Cinemanchìo, in collaborazione con Anfass Torino, ANGSA Torino, Fondazione Paideia e con il patrocinio della Circoscrizione 3 – Città di Torino, presenta “Be Kind – Un viaggio gentile all’interno della diversità”, un film di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone, prodotto da Ravic Film con il supporto di Gucci.

Il film sarà presentato a Torino martedì 9 aprile 2019 all’Eliseo Blu (via Monginevro 42), alle ore 16.00 e alle 20.00.

Nino, protagonista del film, ha 13 anni ed è affetto dalla Sindrome di Asperger. Intervista con naturalezza tante persone che anche passando attraverso la loro diversità, hanno raggiunto obiettivi esaltanti. Hanno superato barriere e diffidenze per conquistare un’esistenza fatta di soddisfazione e benessere, pur segnata dalle enormi difficoltà quotidiane. Sabrina Paravicini, mamma di Nino e regista di Be Kind, sa tratteggiare con amore e dolcezza l’esplorazione di Nino e le sue scoperte, che sono anche le nostre.

La chiave delicata e prodigiosa che traspare in ogni momento del film è la gentilezza, un sentimento che trasmette gioia e serenità, sensazioni preziose soprattutto in un tempo come il nostro. La gentilezza è lo strumento migliore per entrare in contatto con gli altri, con tutti i diversi del mondo. Con ciascuno di noi.

Leggerezza, condivisione e generosità saranno gli ingredienti dell’esperienza che questo film ci consentirà di vivere. Partecipare a questo viaggio, insieme e con il sorriso, ci farà sentire più vicini e offrirà a tutti l’occasione di comprendere la ricchezza della diversità.

 

 

Per maggiori informazioni: http://www.lets-be-kind.com/

 

Centro Paideia, con il patrocinio di Fondazione Paideia, organizza “Costruire resilienza per i siblings“, un corso di formazione per facilitatori di gruppi di prevenzione e supporto sul tema dei siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità.

Il corso si rivolge ad operatori e professionisti socio sanitari (psicologi, educatori, assistenti sociali) che intendano approfondire la conoscenza del mondo dei siblings e supportarli nel loro percorso di crescita.

L’attività formativa si sviluppa su quattro giornate nel mese di maggio 2019, per un totale di 28 ore, in programma presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino) e prevede un numero massimo di 30 partecipanti.

 

 

Obiettivi
– fornire agli operatori le conoscenze di base sul tema dei siblings, in particolare affrontando le tematiche rilevanti a seconda del momento evolutivo che i fratelli e le sorelle affrontano nella loro esperienza di vita di “sibling” (infanzia, preadolescenza, adolescenza, vita adulta);
– sviluppare le competenze necessarie a promuovere, organizzare e gestire spazi di supporto per siblings in una logica di valorizzazione e cura centrata sulla famiglia.

 

Calendario
Venerdì 10 maggio 2019 (ore 10-13, 14-18)
Sabato 11 maggio 2019 (ore 9-13, 14-17)
Venerdì 24 maggio 2019 (ore 10-13, 14-18)
Sabato 25 maggio 2019 (ore 9-13, 14-17)
(tot. 28 ore)

 

Docente
Andrea Dondi, psicologo , psicoterapeuta analista transazionale. Da anni impegnato nel tema della disabilità affianca al lavoro clinico attività di formazione, supervisione, conduzione di gruppi per genitori e gruppi per siblings.

 

Sede
Centro Paideia
Via Moncalvo 1, 10131 Torino

 

Programma del corso
– La relazione fraterna: caratteristiche e specificità
– Quando un fratello ha una disabilità: vissuti e percorso dei siblings
– Gli strumenti di supporto ai siblings nelle diverse fasi evolutive (pre-adolescenza, adolescenza, età adulta)
– Come progettare un percorso di supporto con siblings

 

Costi
340 euro (iva inclusa). I partecipanti riceveranno copia delle dispense, del materiale didattico e bibliografia di riferimento.
Al termine del corso, i partecipanti potranno scegliere di partecipare gratuitamente agli incontri del coordinamento “Dare Voce ai Siblings”.

 

Per informazioni e pre-iscrizioni è possibile contattare, entro il 26 aprile, Sara Cavallera: sara.cavallera@centropaideia.org o 011-0462400.

Fondazione Paideia insieme a DeA Planeta Libri con il marchio De Agostini, GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol con le case editrici Guanda e La Coccinella e il marchio Ape Junior, Giunti Editore e la Business Unit Ragazzi di Mondadori Libri con le case editrici Mondadori, Piemme – con il marchio Il Battello a Vapore – e Rizzoli presenta un progetto di pubblicazione di libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, per una lettura accessibile a tutti i bambini.

 

***

Martedì 2 aprile ore 11
Bologna Children’s Book Fair
Hall 30 – Digital Café

 

Moderatore:
Armando Buonaiuto
conduttore Radio 3

Intervengono:
Fabrizio Serra
Direttore Fondazione Paideia (Torino)

Anna Peiretti
Bottega Editoriale Fondazione Paideia (Torino)

Luciano Perondi
Designer della Comunicazione, IUAV (Venezia)

Paolo Albert
Pubcoder

Con la partecipazione di:
Alessandro Campi
Direttore Area Digitale Giunti Editore

Alessandro Magno
Chief Digital Officer GeMS
(Gruppo editoriale Mauri Spagnol)

Karen Nahum
Direttore Area Digitale DeA Planeta Libri

Francesca Rossi
Digital Sales Manager Mondadori Libri

Olivetti Scuola Digitale

 

Per maggiori informazioni: http://www.bookfair.bolognafiere.it

“Operatori museali e disabilità”, progetto nato nel 2011 dalla collaborazione tra Fondazione Paideia e Fondazione CRT, anche per quest’anno conferma la proposta di attività formative rivolte agli operatori dei servizi museali, al fine di promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione dei visitatori con disabilità, dal punto di vista relazionale e comunicativo prima ancora che strutturale. Nell’edizione 2019 la possibilità di partecipare ai corsi viene estesa anche agli operatori di altri servizi del mondo della cultura.

Nel periodo compreso tra maggio e settembre 2019 verranno realizzati tre corsi di base, percorsi formativi ormai consolidati negli obiettivi e nelle modalità formative, organizzati con una formula intensiva che prevede l’impegno di tre giornate consecutive al fine di favorire la partecipazione degli operatori che provengono da fuori Regione. Le prime due giornate formative di ciascuna edizione verranno svolte a Torino, presso il Centro Paideia, mentre la terza avrà luogo presso il Museo Nazionale del Cinema. Al termine del corso, la cui iscrizione è gratuita, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato ad almeno i 2/3 del monte ore previsto.

Dietro richiesta specifica di Enti museali/culturali interessati a coinvolgere massivamente il proprio personale, si sottolinea che il progetto prevede la possibilità di consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività formative specifiche presso le proprie realtà locali, modulando monte ore e modalità organizzative secondo le esigenze formative particolari.

Inoltre, ad integrazione della proposta dei corsi base, a partire dal mese di aprile 2019 verranno realizzati seminari e laboratori di approfondimento su alcune tematiche peculiari, come la Lingua dei Segni Italiana, le Storie sociali, la Disabilità intellettiva e l’Autismo, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Tali attività, al cui termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, sono rivolte a coloro che hanno già partecipato in passato ai corsi di base. Prevedono una quota di iscrizione, come indicato nel programma specifico, e saranno svolte presso il Centro Paideia a Torino.

 

CORSI DI BASE 2019

27 e 28 maggio in orario 9-13 e 14-18 e 29 maggio in orario 10-15.30 (orario indicativo di conclusione)

8 e 9 luglio in orario 9-13 e 14-18 e 10 luglio in orario 9-14 (orario indicativo di conclusione)

16 e 17 settembre in orario 9-13 e 14-18 e 18 settembre in orario 9-14 (orario indicativo di conclusione)

 

La partecipazione alle attività formative è gratuita, previa iscrizione con la compilazione del form. Si precisa che il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (numero massimo di partecipanti: 25).

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI BASE

 

SEMINARI E LABORATORI 2019

5 e 19 giugno 2019, dalle ore 9.30 alle ore 16.30

30 settembre, 7, 14, 21, 28 ottobre, 4, 11, 18, 25 novembre, 2 dicembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

7 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.00

28 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.00

18 novembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.00

 

L’iscrizione ai seminari e ai laboratori, che prevede una quota di contributo alle spese di realizzazione, avviene attraverso la compilazione del form. Si precisa che ciascuna attività formativa verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

NB: Per partecipare ai seminari di approfondimento è necessario aver frequentato il corso base.

 

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a formazione@fondazionepaideia.it o telefonare al 346-2542719.

L’avvicinarsi della primavera porta con sé la voglia di cambiamento, il desiderio di qualcosa di nuovo per noi stessi e per chi amiamo. Aspettando la Pasqua, ha riaperto la Bottega Paideia: l’occasione giusta per regalarci e regalare qualcosa di speciale, che fa bene anche agli altri.

Fino al 19 aprile sarà possibile scegliere tra accessori ricercati, originali complementi d’arredo per la casa, delicati profumi e prodotti bio per il corpo, giocattoli e morbidi peluche, uova di Pasqua e colombe pasquali.

L’intero ricavato delle donazioni sarà devoluto a sostegno del progetto Estate Paideia, che dal 2001 ha offerto la normalità di una vacanza serena a oltre 700 famiglie con bambini con disabilità.

Un giro alla Bottega Paideia vi permetterà di accogliere la bella stagione contribuendo a regalare un’estate fantastica a famiglie dalla quotidianità più complicata.

 

La Bottega Paideia vi aspetta in via Villa della Regina 9/d fino al 19 aprile, il lunedì dalle 14,30 alle 19 e dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 19.

 

 

cinemautismo, la prima rassegna cinematografica italiana dedicata all’autismo e alla sindrome di Asperger, torna anche quest’anno per la sua XI edizione a colorare di blu, colore simbolo dell’autismo, la città di Torino con quattro giornate di cinema e incontri, dal 2 al 5 aprile al Cinema Lux, al Cinema Classico e al Cinema Massimo.

Il programma, che propone un’attenta selezione di pellicole tematiche provenienti da tutto il mondo, di cui cinque in anteprima nazionale, è curato da Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, grazie alla collaborazione e al sostegno di Angsa Piemonte Onlus sez. di Torino, Gruppo Asperger Onlus, Anffas Onlus Torino, al sostegno di Angsa Biella Onlus, Omphalos “autismo & famiglie” Onlus e Fondazione CRT. Media partnership di Radio Energy.

Dopo dieci anni di attività è difficile trovare sempre pellicole nuove ed interessanti su un tema così specifico – commentano i curatori Marco Mastino e Ginevra Tomei eppure anche quest’anno a cinemautismo riusciremo a proporre titoli provenienti da tutto il mondo. Avremo modo di vedere film dal Marocco, dalla Turchia, dall’Irlanda, dalla Danimarca, passando per l’Uruguay. Questa “internazionalità espansa” ci permette di avere una piccola lente di ingrandimento che ci racconta l’autismo e come questo viene vissuto in realtà più o meno vicine a noi. Siamo, infine, molto contenti di poter ospitare due giovani registe che presenteranno i loro lavori. Speriamo che il pubblico sappia apprezzare sia i film che gli spunti di riflessione che da essi ne deriveranno perché per noi ogni film – oltre che un momento di svago – resta anche un momento di confronto, conoscenza e scoperta.

La rassegna inaugurerà martedì 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, con la proiezione di The Drummer and the Keeper di Nick Kelly, pellicola irlandese, presentata all’ultimo Umbria Film Festival, che racconta la particolare amicizia tra un giovane batterista con disturbo bipolare e un portiere di calcio con sindrome di Asperger (ore 20.30, Cinema Lux).

La sera di mercoledì 3 aprile prevede due appuntamenti al Cinema Classico incentrati sul tema dei Siblings – i fratelli e le sorelle di persone con disabilità. In prima serata verranno proiettati, entrambi in anteprima nazionale, Filippo di Virginia Cedrini – cortometraggio d’animazione realizzato con la tecnica del rotoscope – e Fantasi Fantasi di Kaspar Astrup Schröder, storia di due gemelle con autismo alle prese con l’arrivo dell’adolescenza; in mezzo ai due lavori, il corto marocchino Ferraille di Karima Guennouni, proveniente dal 6° ASFF – Asperger Film Festival di Roma, primo concorso cinematografico organizzato con la partecipazione di ragazzi con sindrome di Asperger. Alla serata parteciperà Virginia Cedrini, regista di Filippo (ore 20.15, Cinema Classico). In seconda serata, sarà la volta di El creador de Universos di Mercedes Dominioni, pellicola uruguayana in anteprima italiana che racconta, attraverso lo sguardo della regista-sorella, il rapporto tra Juan, giovane Asperger appassionato di soap-opere, e la nonna 96enne. Alla proiezione sarà presente Mercedes Dominioni per dialogare con il pubblico (ore 22.15, Cinema Classico).

La terza giornata di giovedì 4 aprile continua con un’altra anteprima nazionale, A Boy Called Po di John Asher, pluripremiata pellicola americana ispirata al vissuto del regista, padre di un ragazzo autistico. Prima del film verrà proiettato il cortometraggio d’animazione, premiato al Festival di Annecy, La petite casserole d’Anatole di Éric Montchaud, tratto dall’omonimo libro per bambini di Isabelle Carrier (ore 20.30, Cinema Lux).

Nella serata finale di venerdì 5 aprile, la rassegna si chiuderà con l’anteprima nazionale del lungometraggio Le goût des merveilles di Éric Besnard, delicato racconto dell’incontro tra una donna in crisi e un giovane libraio Asperger nella Provenza francese. La pellicola sarà preceduta dal cortometraggio turco Yelkenkaya di Soner Ihsan Kaya proveniente dal 6° ASFF – Asperger Film Festival di Roma, (ore 20.30, Cinema Massimo).

Per maggiori informazioni: www.cinemautismo.it

Una galleria di colori, intensità e sfumature quante sono quelle dei disturbi dello spettro autistico. Si presenta così la settima tappa della mostra itinerante L’arte risveglia l’anima, progetto internazionale di inclusione sociale e culturale che dal 29 marzo al 14 aprile arriva alla Sala Mostre della Regione Piemonte (Piazza Castello, 165) con l’obiettivo di rivelare al grande pubblico talenti e linguaggi della neurodiversità. Dopo aver viaggiato per l’Italia, ospite di alcuni importanti musei e istituzioni culturali italiane, L’arte risveglia l’anima giunge a Torino a due anni esatti di distanza dalla sua inaugurazione fiorentina nell’aprile del 2017 per festeggiare, oggi come allora, la giornata mondiale della consapevolezza autistica (2 aprile).

Il percorso, curato dalla storica dell’arte Cristina Bucci e promosso dalle associazioni L’immaginario, Autismo Firenze e Amici del Museo Ermitage con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità, rappresenta non solo l’occasione per riconoscere e apprezzare la varietà di forme dell’intelligenza umana, ma anche il ruolo dei musei, chiamati a sostenere nuove forme di comunicazione, a favorire l’incontro tra arte e autismo, tra le istituzioni culturali e i pubblici speciali.

Oltre sessanta le opere che si squadernano in un racconto caleidoscopico sul proprio modo di sentire, vedere, interpretare se stessi, la vita e perfino i grandi capolavori della storia dell’arte come Medusa di Caravaggio, il Fumatore di pipa di Chagall o Lo staffato di Fattori. Tra i 24 artisti italiani in mostra anche i piemontesi Stefano Musso, Valentina Negro e Francesco Saverio Perra che si presentano all’edizione torinese con l’opera collettiva dal titolo Sguardi sul ponte, in cui l’immagine della città si fonde con il vissuto di ciascuno. Ai dipinti e alle illustrazioni si accosta, inoltre, una piccola selezione di ceramiche dipinte realizzate presso la Fondazione MaiC di Pistoia.

Ricco il programma di eventi collaterali a cura di ANGSA Torino: concerti, conferenze, letture e incontri con esperti e con persone nello spettro per approfondire la conoscenza della condizione autistica.

Torna, a latere della mostra, anche il corso formativo Musei Arte Autismi (8-15 aprile 2019) che l’associazione culturale L’immaginario e l’Associazione Autismo Firenze organizzano questa volta insieme alle Onlus Fondazione Paideia e ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Torino. Il percorso, rivolto a educatori museali
 ed educatori dedicati all’autismo e finalizzato a condividere esperienze e disseminare programmi museali accessibili alle persone con disturbi dello spettro autistico, si snoderà tra la sede del Centro Paideia (Via Moncalvo 1) e la sala espositiva della Regione in Piazza Castello. La dead line per l’iscrizione è fissata al 1 aprile 2019: coloro che intendono partecipare devono far pervenire la loro richiesta secondo le modalità indicate sul sito www.larterisveglialanima.it.

 

L’ARTE RISVEGLIA L’ANIMA

Mostra itinerante

Orario: Da lunedì a domenica 10.00–18.00

Ingresso gratuito

Per le attività multisensoriali alla mostra e per gli incontri di formazione è necessaria la prenotazione a info@larterisveglialanima.it

www.facebook.com/larterisveglialanima
www.larterisveglialanima.it