Offriamo accoglienza, sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. Ci prendiamo cura di genitori, fratelli, sorelle, nonni, promuovendo percorsi grazie ai quali ognuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Favoriamo la nascita e lo sviluppo di spazi, occasioni e relazioni che possano essere utili per il benessere dei bambini e di chi si cura di loro. Ci impegniamo per diffondere una cultura dell’inclusione, per creare una società più attenta ai bisogni dei bambini.


NUMERI E BILANCI
Agiamo in piena trasparenza nei confronti di tutti i nostri sostenitori. Leggi il nostro bilancio per non perderti neanche un numero e capire come gestiamo tutte le risorse.
I valori che ci guidano
Competenza
Sperimentiamo modelli di interventi sociale efficaci e innovativi creando reti di solidarietà.
Responsabilità
Crediamo nella cultura della protezione dell’infanzia e della promozione del benessere.
Inclusione
Valorizziamo le persone, riducendo il rischio di esclusione e favorendo la creazione di nuovi legami.
Trasparenza
Garantiamo l’efficacia delle nostre azioni e l’utilizzo efficiente e trasparente delle risorse.
Passione
Mettiamo tutto il nostro impegno nell’accompagnare i più fragili, motivandoli ad affrontare le difficoltà.
Rispetto
Crediamo nella uguale dignità di tutte le persone e nel valore della diversità.
12
ottobre
Il 12 ottobre 1993, per iniziativa delle famiglie torinesi Giubergia e Argentero, nasce la Fondazione Paideia. Renzo Giubergia ne è Presidente, Giuliana Giubergia vice Presidente.
1993
Dopo i primi interventi legati all'ambito assistenziale e ospedaliero, Paideia avvia i primi percorsi con attività ricreative a favore di bambini e famiglie in difficoltà.

1996

Nasce Estate Paideia, esperienza di vacanza per famiglie con bambini con disabilità, occasione per rilassarsi, creare legami e ritrovare fiducia.
2001
206
proposte
Fondazione Paideia promuove il bando "La fatica di crescere: un progetto per l'infanzia" al quale pervengono 206 proposte: alcune di queste, come "Una famiglia per una famiglia" e "Permicro – il microcredito in Italia", diventeranno progetti di successo.
2003
Dalla collaborazione tra Fondazione Paideia e Compagnia di San Paolo nasce "Stazione Regina - Casa Ugi" per ospitare bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

2005

Venti professionisti provenienti da tutto il mondo arrivano a Torino per "TO.IS Creativity Workshop", con lo scopo di progettare e realizzare prototipi di giochi idonei anche a bambini con disabilità e adatti a perseguire finalità riabilitativa in modo ludico.
2008
Nasce "Casa Base", comunità di accoglienza per bambini e ragazzi vittime di maltrattamento o abuso con sede ad Avigliana (TO), gestita in collaborazione con la Cooperativa Paradigma.

2011

All'interno della Mole Antonellina viene inaugurata l'Aula Paideia, un nuovo spazio dedicato a ospitare le attività educative del Museo Nazionale del Cinema.
2013
Con il convegno "Hey, Brother!" dedicato ai siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità, Paideia riunisce a Torino alcuni tra i più importanti esperti sul tema, come Don Meyer, Kate Strohm, Anna Maria Sorrentino e Andrea Dondi.

2016

Viene inaugurato il Centro Paideia, luogo di accoglienza e sostegno per famiglie con bambini con disabilità e spazio di socializzazione con attività sportive, corsi e laboratori aperti a tutta la città.
2018
Per rispondere all'emergenza Covid, viene attivato "Non siete soli", un programma dedicato al supporto dei bambini con disabilità e delle loro famiglie con interventi di sostegno economico straordinario, supporto psicologico e attività di terapia a distanza.

2020

Al Centro Paideia nasce la nuova stanza multisensoriale, uno spazio pensato per accogliere i bambini con disturbi del neurosviluppo e difficoltà di integrazione sensoriale per vivere momenti di relax e benessere, ma anche per attività di conoscenza e di osservazione.
2021

Il Centro Paideia
Il nostro grande sogno è realtà: uno spazio di inclusione quotidiana.
Una struttura di circa 3000MQ inaugurata nel 2018: a misura di tutti, accessibile, accogliente, dedicata all’intero nucleo familiare. Il Centro Paideia nasce dalla volontà di rispondere a un bisogno del territorio sviluppando uno spazio dove servizi di sostegno e riabilitazione per bambini con disabilità si integrano con proposte formative, educative, sportive e di tempo libero per tutte le famiglie della città di Torino.
Una caffetteria, una piscina, un’area giochi, un giardino multisensoriale, una sala per feste di compleanno ed eventi, una biblioteca. Un nuovo posto di ritrovo in città, un luogo di amicizia, crescita e condivisione, dove costruire nuove relazioni in un clima sereno, perché insieme possiamo stare meglio.
La Fattoria Sociale Paideia
La Fattoria Sociale Paideia nasce per offrire uno spazio di ritrovo, di gioia, di benessere e di apprendimento tra le colline torinesi, a 30 minuti dalla città, dove le famiglie possano godere insieme del grande beneficio concesso dal contatto con la natura.
L’attività di Fattoria didattica offre occasioni di incontro e apprendimento per grandi e piccoli, con particolare attenzione alle famiglie con bambini con disabilità. Uno spazio accessibile dove imparare divertendosi, con laboratori, attività, eventi e giornate a tema per fare esperienze in natura.
La vita della fattoria è sostenuta dalla sua produzione, nel rispetto della natura intorno a sé e degli animali che la abitano: produciamo eccellenze gastronomiche come miele, zafferano, confetture, sciroppi e succhi. Nella struttura è inoltre possibile soggiornare: grazie a diverse camere totalmente accessibili, si potrà riscoprire una sensazione di pace e tranquillità lontano dai rumori della città.

Dona ora e offri un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
Puoi donare con tutti i metodi di pagamento
Carta di credito |
Satispay |
PayPal |
Bonifico bancario |