Cosa facciamo

Libri per tutti

Perché è importante la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)?

Libri per tutti

Perché è un insieme di strategie che facilitano e potenziano la comunicazione, favorendo anche l’accesso alla lettoscrittura. La CAA tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con bisogni comunicativi complessi. Attraverso la CAA l’intento non è quello di sostituire ciò che il bambino è già in grado di fare, ma quello di aumentare le sue opportunità di partecipazione anche mediante modalità differenti dalla tradizionale lingua parlata come immagini, simboli, gesti, segni, dispositivi con uscita vocale.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è un sistema flessibile che utilizza tutte le competenze comunicative della persona (vocalizzazioni o linguaggio verbale, gesti, segni e comunicazione con ausili e tecnologia avanzata) per potenziare le possibilità di accesso alla comunicazione di quanti incontrano difficoltà. Ne beneficiano non solo bambini e ragazzi con disabilità e bisogni comunicativi complessi, ma anche persone straniere al primo approccio con la lingua locale e soggetti con fragilità di comunicazione di tutte le età.

La CAA può essere un grande supporto perché è un modo di scoprire nuovi metodi per concepire i libri. Questa basa, infatti, la sua comunicazione su simboli e codici visivi (le illustrazioni): sentieri accessibili per raggiungere storie e significati anche per i lettori più fragili.

Libri per tutti

Libri per tutti

Nel 2016 è nato il primo progetto volto a promuovere i libri in simboli della CAA, insieme a strumenti e modi di lettura in un contesto inclusivo: LIBRI PER TUTTI. Si è formata una rete sull’intero territorio piemontese tra le biblioteche, i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL e altri enti per la diffusione e promozione dei libri modificati in CAA al fine di garantire alle persone con disturbi della comunicazione accesso autonomo a testi di lettura. Il progetto riceve annualmente un contributo della Regione Piemonte.

La nostra Fondazione ha assunto il ruolo di promozione e coordinamento dell’intera rete e della Bottega Editoriale, un “laboratorio” dove un team di professionalità diverse lavora alla selezione, traduzione e validazione dei libri in simboli.

Abbiamo aiutato le biblioteche a organizzarsi nell’accoglienza di persone con bisogni comunicativi complessi e fragilità di linguaggio, a sviluppare nuove competenze per la lettura accessibile, facilitando la relazione con gli utenti con disabilità comunicativa. Sono nati gli scaffali identificabili come LIBRI PER TUTTI e hanno cominciato a diffondersi buone prassi di inclusione nella condivisione di storie in simboli.

Nel tempo sono continuamente aumentati gli enti facenti parte della rete, i prestiti dei libri in simboli e i seminari di studio sulla CAA.

Complessivamente, oggi, sono gratuitamente in distribuzione nelle sedi della rete 2.800 libri (il catalogo è di 84 titoli, tradotti ed editati dalla nostra Bottega Editoriale).

Nelle biblioteche civiche di Chieri, Chivasso, Cuneo, Settimo T.se, Torino e del Sistema Bibliotecario della Val Susa sono stati avviati laboratori di lettura di libri in simboli per le scuole e sportelli informativi sulla CAA.

Libri per tutti

TROVA LE BIBLIOTECHE CHE ADERISCONO A “LIBRI PER TUTTI”

Libri per tutti

In questi anni sono state organizzate formazioni e azioni mirate a insegnanti, operatori e bibliotecari, per sviluppare consapevolezza nell’uso di testi in simboli e attenzione ai bisogni del territorio. La formazione realizzata in presenza, gratuitamente, sui territori della rete ha raggiunto complessivamente, dall’inizio del progetto, circa 1600 persone. Questi percorsi hanno avuto impatto sulla vita scolastica e sulle famiglie dei bambini con disabilità, portando alla condivisione di buone prassi inclusive.

Dal 2017 collaboriamo con la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto Riconnessioni, per l’educazione in una scuola inclusiva e innovativa;   la formazione curata da Fondazione Paideia ha come obiettivo estendere l’impiego dei libri in simboli e di processi di inclusione nel gruppo classe e nella comunità. Nel 2020 i partecipanti al MOOC (Massive Open online Courses) sono stati poco meno di 5000.

Fondazione Paideia ha anche istituito un piano condiviso di ricerca sui testi in simboli della CAA e sulle implicazioni del loro uso per lo sviluppo linguistico con il Dipartimento di Scienze Linguistiche dell’Università di Torino, l’Università Iuav di Venezia, la Cattedra di Pedagogia Speciale dell’Università di Torino.

Dal 2018 è anche attivo “I libri per tutti”, un progetto editoriale per l’inclusione che prevede la pubblicazione, in versione digitale, di libri con i simboli utilizzati nella CAA, promosso da Fondazione Paideia insieme a DeA Planeta Libri, GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol, Giunti Editore e Mondadori Libri.

Anna

Se desideri avere ulteriori informazioni sul progetto scrivi ad Anna.





    ho preso visione dell’dell’informativa privacy.

    acconsento al trattamento dei miei dati da parte di Fondazione Paideia per l’invio di comunicazioni inerenti alle iniziative, progetti o attività organizzate dalla Fondazione stessa nel perseguimento del suo scopo di offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie che si trovano a vivere in situazioni di difficoltà, tramite sistemi automatizzati (e-mail, fax, sms, mms) e/o posta cartacea e telefonate.