Ricerche suggerite
Risultati ricerca
News e storie
Nella stagione 2024/25 il calcio ha fatto il suo esordio in Paideia. Con il supporto di Insuperabili, realtà che dal 2014 promuove questo sport come strumento di socializzazione e inclusione, è stata introdotta in palinsesto la nuova attività sportiva.
“L’inserimento del calcio nella programmazione del Centro Paideia è un sogno che è diventato un progetto”, racconta Elena Grosso, responsabile delle attività sportive Paideia. “Da sempre, infatti, abbiamo la volontà di affiancare alla scuola nuoto, nostra attività sportiva principale, una serie di altre discipline per i bambini e le bambine che frequentano il Centro Paideia”.
“Ogni attività che proponiamo non ha solo un obiettivo motorio”, continua Grosso, “ma anche di socializzazione, e in quest’ottica la palla rappresenta certamente un importante strumento di relazione per il tempo libero e la socialità”.
Dopo la boccia, il basket e il multisport – che consente di sperimentare l’uso della palla in tutte le sue espressioni di gioco – è arrivato poi il momento di testare l’introduzione del calcio.
“L’idea è stata di ospitare Insuperabili, da anni impegnati in attività sul territorio, presso il Centro Paideia”, spiega la responsabile delle attività sportive Paideia. “In un contesto ludico e ricreativo, gli istruttori e le istruttrici di Insuperabili, affiancati dal nostro staff tecnico, hanno accompagnato bambini e bambine con disabilità in un percorso di avvicinamento al gioco del calcio, attraverso il quale imparare i fondamentali di questo sport, con l’obiettivo di metterli poi in pratica anche fuori: in un vero campo da gioco, o in qualsiasi contesto di relazione, di socialità e di tempo libero”.
“L’attività è stata ideata e creata per atleti che non si erano mai approcciati al calcio”, racconta Giusy, istruttrice di Insuperabili. “Con l’obiettivo di unire la parte teorica con la sperimentazione in campo – e quindi mettere insieme quello che i coach mi chiedono di fare; quello che il mio corpo sta imparando; quello che mentalmente inizio ad associare in base ai ruoli – abbiamo supportato i bambini e le bambine anche con strategie visive, che hanno reso tutto giocoso e adatto alla loro l’età”.
“Questo percorso sperimentale ci ha dato molte soddisfazioni e siamo felici di avere questa attività nel palinsesto di programmazione sportiva per la stagione sportiva 2025/26”, conclude Elena Grosso.
Un ringraziamento speciale a Insuperabili, a tutti gli istruttori e alle istruttrici, allo staff Paideia e ai volontari e volontarie, che hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa!
Grandissimi complimenti ai bambini e alle bambine che si sono messi in gioco in questa nuova attività!
Visualizza questo post su Instagram