Centro Estivo Paideia: sentirsi protagonisti della propria estate

News e storie

Centro Estivo Paideia: sentirsi protagonisti della propria estate

Anche quest’anno nei mesi di giugno e luglio, bambini e bambine, ragazzi e ragazze con disabilità tra i 3 e i 16 anni hanno vissuto l’esperienza del Centro Estivo. 

Un progetto che, come ci racconta Alice Calcagno, referente pedagogica della Fondazione Paideia, “risponde a un bisogno molto grande dei genitori, che si manifesta in tutta la sua complessità in estate, al termine della scuola: individuare degli spazi che offrano proposte funzionali e di valore per i propri figli e che siano al contempo sostenibili da un punto di vista dei costi”.
“Il Centro Estivo Paideia – continua Alice – si propone di essere accessibile economicamente e pensato veramente per le necessità dei bambini e dei ragazzi. Con l’obiettivo di permettere a tutti di sentirsi parte attiva e protagonisti delle  proprie giornate, esistono due tipologie di centro estivo, strutturate seguendo le caratteristiche dei partecipanti, arrivati a 60 nel 2025.

 

 

Centro Estivo Paideia: sentirsi protagonisti della propria estate

 

PENSARE ALLE ESIGENZE
DI OGNI PARTECIPANTE

“Una proposta si rivolge a una fascia tra i 6 e i 16 anni, che vivono l’esperienza del centro estivo per due settimane consecutive, sperimentando la socializzazione in gruppi composti da un massimo di 10 membri. C’è poi una seconda tipologia, dedicata a bambini, bambine, ragazzi e ragazze con difficoltà più complesse, di età compresa tra i 3 e i 16 anni, che prevede un’esperienza di una sola settimana, con un impegno giornaliero ridotto e all’interno di gruppi più ristretti”. Qui il gruppo è di massimo 4 partecipanti e il rapporto tra adulto e bambino o ragazzo è di 1:1. “Un’attenzione al benessere del singolo che possiamo realizzare con il lavoro degli operatori del Centro Paideia, ma soprattutto grazie alla fondamentale presenza e al prezioso supporto dei volontari”.

 

Centro Estivo Paideia: sentirsi protagonisti della propria estate

 

TRASCORRERE UNA
BELLA ESTATE INSIEME

Le giornate sono fatte di attività manuali e creative, lettura ad alta voce, momenti musicali, sport, piscina e gioco libero. Oltre alle attività che hanno luogo all’interno del Centro, si entra in relazione con il quartiere e gli spazi in cui si è immersi. Non mancano le gite, oltre a quelle presso la Fattoria Sociale Paideia, si realizzano anche uscite sul territorio. “Con il Centro Estivo cerchiamo di accompagnare ogni bambino e ragazzo verso esperienze di autonomia e socialità, ma l’obiettivo principale, quello che viene prima di tutto è che si stia bene, si facciano belle esperienze, si trascorra una bella estate.

Centro Estivo Paideia: sentirsi protagonisti della propria estate

 

UN’ESPERIENZA DI BENESSERE
PER TUTTA LA FAMIGLIA

Con l’intento di ascoltare il vissuto di  bambini e ragazzi e dei loro genitori, per continuare a strutturare una proposta sempre più aderente alle necessità, forniamo loro dei questionari di gradimento. “Tramite i questionari, ci rendiamo conto di quanto questo progetto abbia un impatto positivo per tutta la famiglia. Sappiamo di genitori che possono avere momenti di sollievo, recuperando ore di lavoro o dedicando del tempo per sé. Quello che ci dà più gioia – conclude Alice Calcagno – è sapere che tramite questo progetto non stiamo dando solo un servizio ai bambini, ma che offriamo un’esperienza di benessere per tutta la famiglia”.

 

Guarda il video racconto del Centro Estivo Paideia ->

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fondazione Paideia (@fondazionepaideia)