“Nei panni di…e comincia la CAA” – Incontro di formazione
Con l’arrivo dell’autunno ricominciano le occasioni di formazione gratuita promosse da Fondazione Paideia. Il prossimo appuntamento formativo sarà un seminario di carattere divulgativo per motivare e sensibilizzare sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), in programma martedì 14 ottobre, dalle ore 17 alle 19.
Indagheremo chi è il bambino con bisogni comunicativi complessi, scoprendo in primo luogo come custodire l’osservazione attenta, imparando a mettersi nei suoi panni per riconoscerne limiti e abilità comunicative.
Solo dopo, nella pratica della CAA, si avvia una progressiva assunzione di competenze da parte di ogni figura che ruota attorno alla vita del bambino.
Un progetto comunicativo è un’opera da costruire insieme, in gruppi multidisciplinari, nell’interazione di azioni di natura diversa, in cui anche la lettura condivisa dei libri in simboli può risultare significativa.
Ci accompagneranno in questa serata di formazione la dott.ssa Elisa Colombi, direttore della Neuropsichiatra Infantile dell’ASL CUNEO 2, e Fabia Romano, logopedista del Centro Paideia.
Interverrà Dalva Meira, genitore che quotidianamente attiva, con efficacia, strategie in CAA.
L’incontro gratuito, realizzato nell’ambito del progetto LIBRI PER TUTTI, è rivolto a genitori, docenti, operatori, educatori, logopedisti, bibliotecari e a tutti gli interessati, per fornire conoscenze e spunti per pratiche di base riguardanti la Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Martedì 16 settembre torna la Gara di Golf Paideia, alla sua nona edizione
Martedì 16 settembre torna l’appuntamento al Circolo Golf Torino La Mandria con la Gara di golf Paideia, il trofeo solidale a sostegno dei progetti di Fondazione Paideia dedicati alle famiglie con bambini con disabilità, giunto quest’anno alla nona edizione.
Tutte le donazioni raccolte in occasione della giornata benefica saranno interamente destinate al progetto siblings, fratelli e sorelle di bambini con disabilità, promuovendo incontri individuali e di gruppo per condividere esperienze e sentimenti in un contesto protetto e per costruire possibili strategie per affrontare situazioni di difficoltà.
Percorsi per famiglie: gruppi e serate a tema 2025-26
Anche per il 2025-26 la Fondazione Paideia propone una serie di serate a tema e percorsi di gruppo gratuiti rivolti ai genitori, nonni e caregiver di bambini e bambine con disabilità. Queste occasioni di confronto e scambio nascono dal desiderio di garantire attenzione all’accompagnamento di tutto il nucleo familiare, offrendo spazi dedicati ad accogliere i bisogni specifici di ciascuno.
Due le modalità proposte quest’anno: percorsi di gruppo in presenza (differenziati per le sedi di Torino e Milano) e serate online dedicate a temi specifici, come il dialogo tra la scuola e la famiglia, lo stress da accudimento e il tema dell’autonomia.
A partire da fine settembre e fino a giugno 2026 proporremo quindi sia alcuni gruppi e serate a tema già sperimentati in passato, sia alcuni temi nuovi, nati dagli stimoli che abbiamo colto dai genitori. Il filo rosso che collega tutte le nostre proposte è quello di dare ai genitori e ai caregiver la possibilità di avere sempre maggiori informazioni e spazi per se stessi, per portare le proprie fatiche, confrontarsi con altri e sentirsi meno soli e giudicati.
Bilancio Sociale di Fondazione Paideia 2024: sostegno personalizzato, nuove iniziative e reti di solidarietà
La Fondazione Paideia presenta il bilancio del 2024, anno in cui l’ente nato per iniziativa delle famiglie Giubergia e Argentero ha rinnovato il proprio impegno nel sostegno ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. La Fondazione, attiva con due sedi principali a Torino e Milano, continua il lavoro su diversi fronti, sia con attività di sostegno diretto alle famiglie ma anche progettualità in collaborazione e partnership con altre realtà.
“La pubblicazione del bilancio – afferma Fabrizio Serra, Segretario Generale della Fondazione Paideia – rappresenta un momento significativo nella vita di un ente, non solo per la necessità di rendicontare in modo trasparente le attività svolte, ma anche come occasione per riflettere sul percorso intrapreso, valutare l’impatto generato e delineare le traiettorie future. Nel nostro caso è frutto di una redazione partecipata dove ogni area ripercorre il lavoro svolto nel corso dell’anno. Il bilancio diventa quindi un momento di verifica, di riflessione e di prospettiva. In questi oltre 30 anni di attività Paideia ha costruito relazioni significative costruendo ed ampliando la propria rete, favorendo relazioni tra le famiglie, attivando collaborazioni con i servizi, sviluppando partenariati con altri enti del Terzo Settore, avviando relazioni con “aziende amiche” e con un numero crescente di sostenitori. La crescita di questa rete di supporto ha permesso di offrire risposte sempre più articolate, per fare fronte alle nuove sfide che si presentano ogni giorno.”
Daniele Silvestri apre la terza edizione di “Insieme – il festival di Paideia”
Dal 18 al 20 settembre 2025 torna a Torino “Insieme – Il Festival di Paideia”! Tre giorni di talk, musica e incontri per costruire insieme una comunità più attenta ai bisogni di ogni persona.
Ad aprire la terza edizione del festival, giovedì 18 settembre alle ore 21:00, sarà il concerto acustico di Daniele Silvestri, che si esibirà sul palco del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con una speciale formazione in trio (biglietti esauriti).
Fondazione Paideia a “Peonie in fiore”
Questo weekend, da sabato 17 a lunedì 19 maggio torna “Peonie in fiore”, la manifestazione organizzata presso la suggestiva cornice dei Vivai delle Commande in Frazione Tuninetti (Carmagnola), che permetterà ad appassionati e curiosi di ammirare la meravigliosa fioritura di oltre 4.000 piante di peonie.
Dalle ore 10 alle 19 si potrà accedere gratuitamente alla vasta tenuta gestita con passione da Gabriella, Lodovico e Carlo Salvi Del Pero e si potranno vedere oltre 150 varietà di peonie erbacee, arbustive, intersezionali nel pieno della loro sontuosa fioritura.
Tra gli eventi che faranno da cornice alla manifestazione, il corso di pittura a mano su porcellana tenuto da Maria Benedetta Faravelli e la scuola “Jack & Jill Learning Center” che la domenica farà dei laboratori per bambini e ragazzi in lingua inglese.
Fra gli stand presenti alla manifestazione, Lo Zafferano di Pralormo (zafferrano biologico alle porte del Roero), il Vivaio Fratelli Gramaglia (piante aromatiche e tintorie), Cascina Foglia (olio extravergine di oliva), Esli Erboristeria di Torino, con i suoi prodotti erboristici e fitoterapici, Ferramenta Sandrone (attrezzature da giardino), Magali De Maistre (disegni e ritratti a matita), Mariarosa Gaude Pittrice (olii, acquerelli, litografie), Val Cenasco Organic Farm (prodotti da agricoltura biologica), Pasticceria Molineris di Carmagnola, con il servizio catering, e Fondazione Paideia, con gadget e prodotti solidali.
In occasione delle tre giornate di manifestazione, sarà attivata una raccolta fondi a sostegno dei progetti e delle attività di Fondazione Paideia dedicate alle famiglie con bambini con disabilità. Sarà possibile dare il proprio contributo presso l’area parcheggi, dove saranno presenti volontarie e volontari di Fondazione Paideia e dell’Associazione Amici di Paideia.
Paideia al Salone Internazionale del Libro 2025: tutti gli appuntamenti
È iniziata una delle settimane più attesi dalle lettrici e dai lettori di tutta Italia: la settimana del Salone Internazionale del Libro di Torino. La manifestazione, giunta quest’anno alla XXXVII edizione, si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio e avrà come tema “Le parole tra noi leggere”, che richiama l’idea dell’incontro, della connessione e della condivisione. Un tentativo di entrare in contatto con il “noi”, attraverso una storia, un disegno, una parola, creando luoghi per raggiungere e mantenere la leggerezza.
Oltre 2.000 gli eventi previsti al Lingotto e oltre 500 sul territorio con il Salone Off, per una 5 giorni dedicata alla cultura e al piacere della lettura, con autori e autrici italiani e internazionali impegnati in talk, eventi e incontri dedicati alla comunità di lettori.
Anche quest’anno Fondazione Paideia sarà coinvolta in diversi appuntamenti, portando l’esperienza di LIBRI PER TUTTI e del progetto “Operatori culturali per l’inclusione”, insieme a diversi appuntamenti dedicati ai più piccoli, con i laboratori di lettura inclusivi per le scuole e le famiglie.
Ecco dove potrai trovarci
Venerdì 16 maggio, h 14.30-15.30 “Vorrei essere un fiore” (PROGRAMMA SCUOLE) con Anna Peiretti e Cecilia Rubertelli PER SAPERNE DI PIÙ Letture di libri in simboli della CAA sul tema della crescita, alla scoperta del magico potere di ogni piccolo seme. Tutti i bambini sono partecipi, al di là di ogni barriera comunicativa.
(Pad. 4 – Lab Nascere con i libri)
Venerdì 16 maggio, h 19.30-20.30 “Si può fare leggere tutti?” con Maria Caterina Minardi, Anna Peiretti, Cecilia Rubertelli, Francesca Volpato, in collaborazione con Homeless Book PER SAPERNE DI PIÙ Redigere testi accessibili per bambini con bisogni comunicativi complessi. Verranno approfondite strategie innovative per avvicinare alla lettura i bambini con deficit del linguaggio e presentate ricerche e metodi per rendere le storie più accessibili, con tecniche validate nel campo della disabilità e comunicazione.
(Pad. 4 – Lab Scrittura)
Sabato 17 maggio, h 10.30-11.30 “Vorrei essere un fiore” con Anna Peiretti e Cecilia Rubertelli PRENOTATI QUI Letture di libri in simboli della CAA sul tema della crescita, alla scoperta del magico potere di ogni piccolo seme. Tutti i bambini sono partecipi, al di là di ogni barriera comunicativa. Il laboratorio è rivolto alle famiglie (target 3-6 ANNI), 20 bambini al massimo con accompagnatori.
(Pad. 4 – Lab Nascere con i libri)
Lunedì 19 maggio, h 11.00-12.00 “Biblioaccessibilità: come le biblioteche rispondono ai bisogni di cittadini e utenti fragili”
Intervengono Valentina Ficco e Tiziana Cima di CoopCulture; Anna Peiretti, Responsabile LIBRI PER TUTTI della Fondazione Paideia. A cura di CoopCulture (Pad. OVAL | Stand U102)
Lunedì 19 maggio, h 14.15-15.15 Presentazione volume “Partecipazione e accessibilità. Costruire contesti for all in ambito culturale”(Carocci Editore)
con Ilaria Beretta, Alessia Fassone, Patrizia Polliotto, Giorgia Rochas, Laura Suzzani, Fabrizio Serra, Franco Tartaglia, Paola Traversi, Silvio Venuti, Roberta Zendrini. Modera Gabriella Damilano. PER SAPERNE DI PIÙ
L’appuntamento al Salone segna il lancio del volume di carattere multivocale, che raccoglie i contributi di 29 autori, tra cui attivisti per i diritti, professori universitari, tecnici, professionisti, operatori culturali e rappresentanti istituzionali. Insieme, offrono una riflessione articolata e concreta sul significato e sul valore dell’accessibilità culturale, proponendo visioni, strumenti e pratiche per la costruzione di contesti realmente inclusivi.
(Pad. 1 Spazio della Città di Torino e della Città metropolitana – D102)
Ti aspettiamo al Salone!
LIBRI PER TUTTI: donati 650 libri in simboli della CAA alle ASL del territorio
Rendere la lettura più accessibile a tutti, anche nei presidi sanitari e ospedalieri.
A questo scopo è nata l’iniziativa di Fondazione Paideia, in collaborazione con la Regione Piemonte, che ha portato alla donazione di 650 libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) a tredici sedi ASL piemontesi.
I libri in simboli CAA favoriscono l’inclusione e rappresentano strumenti fondamentali per abbattere le barriere comunicative, specialmente nei contesti sanitari. La donazione ai presidi di neuropsichiatria infantile delle ASL piemontesi permette di integrare la CAA nei percorsi di cura e riabilitazione, offrendo un supporto essenziale ai bambini e alle loro famiglie e contribuendo alla creazione di un contesto più inclusivo.
“Questa iniziativa è un ulteriore passo verso una società più inclusiva, in cui tutti i bambini possano accedere alla lettura e alla cultura, indipendentemente dalle loro capacità comunicative – afferma Fabrizio Serra, Segretario Generale di Paideia – Ringraziamo la Regione Piemonte per il sostegno e tutte le ASL coinvolte per aver accolto con entusiasmo questa opportunità.”
“Con questo progetto, ribadiamo il nostro impegno per una cultura realmente accessibile e inclusiva – dichiarano Marina Chiarellie Federico Riboldi rispettivamenteassessori alla Cultura e alla Sanità della Regione Piemonte, – La donazione dei libri in simboli CAA alle sedi ASL del Piemonte rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa entrare nei luoghi della cura, diventando strumento di relazione, sostegno e crescita. Rendere la lettura fruibile anche ai bambini con bisogni comunicativi complessi significa promuovere il diritto alla cultura e contribuire al loro benessere e alla piena partecipazione alla vita della comunità. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Paideia, il progetto ‘Libri per Tutti’ continua a dare valore a una rete fatta di relazioni, professionalità e attenzione alle fragilità, in cui il Piemonte si riconosce con convinzione e responsabilità.”
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto LIBRI PER TUTTI, avviato da Paideia nel 2016, che ha portato alla creazione di una rete di oltre 110 realtà (biblioteche, scuole, associazioni) impegnate nella diffusione e promozione dei libri in simboli CAA, grazie anche al contributo della Regione Piemonte.
Impatto della disabilità sul sistema familiare: nuova indagine Paideia-BVA Doxa
La Fondazione Paideia, attiva dal 1993 a sostegno dei bambini con disabilità e delle loro famiglie, desidera svolgere una nuova indagine volta ad indagare l’impatto della disabilità sul sistema familiare.
Perché? Dopo la prima indagine effettuata in collaborazione con BVA Doxa nel 2023 (i cui risultati sono disponibili a questo link), abbiamo scelto di rivolgerci nuovamente alla società di ricerca per realizzare una nuova indagine che riporti all’attenzione pubblica la tematica dell’impatto della disabilità sul sistema familiare.
Ci auguriamo che questa nuova indagine e la successiva comunicazione dei risultati possano generare una maggiore consapevolezza rispetto ai bisogni e alle sfide che ogni giorno tante famiglie sono chiamate ad affrontare, allargando il dibattito oggi esistente sulla disabilità infantile e aprendo degli spazi di riflessione su alcune questioni che troppo spesso vengono relegate ai margini, ma che sono fondamentali per costruire una società più inclusiva e migliorare le condizioni di vita delle famiglie dei bambini e ragazzi con disabilità.