“Ci siamo chiesti a lungo se avesse senso fare un Festival che parlasse di disabilità, di inclusione, di futuro possibile. La vostra presenza e partecipazione è stata la più meravigliosa delle risposte. Non avremmo potuto festeggiare questi primi 30 anni in un modo migliore!”. Le parole di Fabrizio Serra, segretario generale di Paideia, sintetizzano il significato più profondo dei tre giorni di IncluSì.
Tre giorni densi di incontri e confronti in cui abbiamo raccontato storie, condiviso strumenti, focalizzato bisogni e sfide emergenti. Tre giorni nei quali abbiamo riunito una comunità di persone che condividono la necessità di affrontare le sfide che la disabilità porta con sé non soltanto come singoli, ma come collettività.
Abbiamo parlato di paradigmi in evoluzione, della necessità che siano tanti attori diversi a collaborare per realizzare un fine comune. Le sfide sono tante e sono affrontabili solo se il tema della disabilità è condiviso, se si cerca di lavorare insieme con un approccio partecipativo. Ci siamo chiesti come possiamo fare passi in avanti ma soprattutto abbiamo ragionato insieme su quali passi siano da fare, sentendoci parte di una comunità che si impegna per contribuire alla costruzione di una società più attenta ai bisogni di tutti.
Tutto è iniziato con le grandi emozioni che ci ha regalato Carmen Consoli, prima incontrando le famiglie al Centro Paideia e abbracciando tutti i suoi piccoli fan, e poi con lo splendido concerto al Teatro Carignano.
Nei due giorni seguenti tantissimi ospiti si sono alternati sullo stesso palco. Una pluralità di esperienze, professionalità e visioni che ci ha permesso di aprire a tanti temi.
Si avvia verso la conclusione il progetto culturale “CON TESTI”, nato per promuovere in città la lettura come strumento di inclusione a supporto dell’infanzia e della genitorialità, come occasione di dialogo e scambio tra famiglie, figure educative, operatori culturali e sanitari, bibliotecari.
L’obiettivo è favorire l’accesso alla lettura e alle storie ai più piccoli (fascia 0-6 anni), creando esperienze di partecipazione che coinvolgano tutti i bambini, ciascuno secondo le sue modalità comunicative, nella prospettiva dell’inclusione e dell’accessibilità, con particolare attenzione ai soggetti fragili e svantaggiati. Grazie alle tante attività che sono messe in campo, “CON TESTI” vuole portare migliaia di libri, elaborati con un approccio di semplificazione e facilitazione che permette a tutti di leggere attraverso l’accesso alle immagini e ai significati, nelle biblioteche e nei luoghi di Torino tradizionalmente deputati alla lettura ma anche favorire la loro presenza nei luoghi della cultura, come i musei, o negli spazi pubblici, come le piazze e i giardini frequentati dalle famiglie.
“CON TESTI” è un progetto è promosso da Fondazione Paideia insieme a una rete di partner: ASL Città di Torino con la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, Associazione Abbonamento Musei, Associazione CCW – Cultural Welfare Center, Comune di Torino con le Biblioteche civiche torinesi e TorinoReteLibri Piemonte. L’attività progettuale, in programma da marzo 2023 a marzo 2024, è realizzata con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
> SCOPRI I LABORATORI DI LETTURA
> SCOPRI GLI INCONTRI DI FORMAZIONE
Le attività
“CON TESTI” sviluppa sul territorio regionale per un intero anno diverse tante diverse attività.
LABORATORI DI LETTURA, durante le quali i testi vengono elaborati con un approccio di semplificazione e facilitazione, che favorisca l’accesso alle immagini e ai significati, se necessario anche utilizzando strategie in Comunicazione Aumentativa Alternativa e lettura multimodale.
INIZIATIVE DI FORMAZIONE, rivolte a genitori, docenti e bibliotecari, con interventi qualificati e innovativi mirati all’inclusione.
SCAFFALI DI LIBRI INCLUSIVI in diversi spazi pubblici, raggiungendo anche territori periferici o segnati da povertà economica, culturale e sociale con maggiori difficoltà nell’accesso alla lettura.
Laboratori di lettura
Grazie al progetto vengono offerte tantissimi cicli di letture condivise, per un totale di 110 ore, in molti contesti diversi: presso la Biblioteca per l’Inclusione Paideia (via Moncalvo 1, Torino) e la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino), presso Scuole dell’Infanzia del quartiere Vallette e di TorinoReteLibri Piemonte, nei musei nell’ambito delle iniziative Nati con la cultura, in contesti informali come strade, giardini, parchi, piazze, cortili, e in occasione di eventi allargati come Torino che legge e il Salone internazionale del libro di Torino.
ancora laboratori
LABORATORI DI LETTURA
Venerdì 19 maggio, ore 15.30-16.30
“Leggere e giocare insieme”, alla scoperta di illustrazioni e testi in simboli presso il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Venerdì 9 giugno, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi“, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 13 giugno, ore 17.30-18.30
“Leggere e giocare insieme”, alla scoperta di illustrazioni e testi in simboli presso il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Mercoledì 14 giugno, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli“, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 20 giugno, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO“, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdì 23 giugno, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi“, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 27 giugno, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO“, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Mercoledì 28 giugno, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli“, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 4 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO“, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdì 7 luglio, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi“, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 11 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO“, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Mercoledì 12 luglio, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli“, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 18 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO“, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Martedì 18 luglio, ore 11.00-12.00
Letture per tutti, in occasione dell’inaugurazione del BABY PIT STOP presso la Reggia di Venaria (Torino).
Venerdì 8 settembre, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi“, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 13 settembre, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli“, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Sabato 16 settembre, ore 10-18
“Il Ristorante delle storie“, laboratori di lettura inclusivi in piazza Carlo Alberto a Torino.
Domenica 17 settembre
“Festa della Nascita“, una giornata di lettura inclusive rivolta ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine, presso la Reggia di Venaria Reale.
Venerdì 22 settembre, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi“, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Sabato 23 settembre, ore 10.30
“Storie e libri per tutti alla GAM“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine.
Domenica 24 settembre, ore 16
“Storie e libri per tutti al MAO“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011.4436927/8 o maodidattica@fondazionetorinomusei.it
Mercoledì 27 settembre, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli“, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Sabato 30 settembre, ore 10.30
“Esercizi di voce per mamme e papà“, un laboratorio di buone pratiche, aperto ai genitori di bambini 0/3 anni, per divenire consapevoli dell’uso della voce per il benessere del bambino, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdì 6 ottobre, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi“, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Sabato 7 ottobre, ore 10.30
“Storie e libri per tutti alla Pinacoteca Albertina“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011/0897370 o pinacoteca.albertina@coopculture.it
Domenica 8 ottobre, ore 16
“Storie e libri per tutti alla Pinacoteca Agnelli“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine.
Mercoledì 11 ottobre, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli“, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Sabato 14 ottobre, ore 10.30
“Esercizi di voce per mamme e papà“, un laboratorio di buone pratiche, aperto ai genitori di bambini 0/3 anni, per divenire consapevoli dell’uso della voce per il benessere del bambino, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Sabato 14 ottobre, ore 16
“Storie e libri per tutti al Museo A come Ambiente“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011.0702535 o info@acomeambiente.org
Sabato 21 ottobre, ore 11
“Storie e libri per tutti a Palazzo Madama“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011.4429629 o madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Sabato 21 ottobre, ore 15-18
“Slow book“, un percorso di lettura inclusivo nella natura della Fattoria Sociale Paideia rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie.
Domenica 22 ottobre, ore 16.30
“Storie e libri per tutti al Mauto-Museo Nazionale dell’Automobile“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011.677666 o didattica@museoauto.it
Sabato 28 ottobre, ore 10.30
“Esercizi di voce per mamme e papà“, un laboratorio di buone pratiche, aperto ai genitori di bambini 0/3 anni, per divenire consapevoli dell’uso della voce per il benessere del bambino, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Sabato 28 ottobre, ore 16.30
“Storie e libri per tutti al MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia Biblioteca Fantastica“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 388.4746437 o didattica@fondazionetancredidibarolo.com
Sabato 4 novembre, ore 11
“Storie e libri per tutti a Palazzo Madama“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011.4429629 o madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Sabato 11 novembre, ore 10.30
“Esercizi di voce per mamme e papà“, un laboratorio di buone pratiche, aperto ai genitori di bambini 0/3 anni, per divenire consapevoli dell’uso della voce per il benessere del bambino, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Domenica 12 novembre, ore 11
“Storie e libri per tutti al MAO“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011.4436927/8 o maodidattica@fondazionetorinomusei.it
Domenica 19 novembre, ore 16.30
“Storie e libri per tutti al Mauto-Museo Nazionale dell’Automobile“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011.677666 o prenotazioni@museoauto.it
Sabato 25 novembre, ore 10.30
“Esercizi di voce per mamme e papà“, un laboratorio di buone pratiche, aperto ai genitori di bambini 0/3 anni, per divenire consapevoli dell’uso della voce per il benessere del bambino, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Sabato 25 novembre, ore 16
“Storie e libri per tutti alla Pinacoteca Agnelli“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine.
Domenica 26 novembre, ore 16.30
“Storie e libri per tutti al MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia Biblioteca Fantastica“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 388.4746437 o didattica@fondazionetancredidibarolo.com
Domenica 3 dicembre, ore 16.30 – 18.30
“Storie e libri per tutti alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: dip.educativo@fsrr.org
Sabato 9 dicembre, ore 16
“Storie e libri per tutti alla Reggia di Venaria Reale“, una giornata di lettura inclusive rivolta ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine, presso la Reggia di Venaria Reale. Per informazioni e iscrizioni: 011/4992333
Sabato 16 dicembre, ore 10.30
“Esercizi di voce per mamme e papà“, un laboratorio di buone pratiche, aperto ai genitori di bambini 0/3 anni, per divenire consapevoli dell’uso della voce per il benessere del bambino, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Sabato 16 dicembre, ore 10.30
“Storie e libri per tutti alla Pinacoteca Albertina“, un laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine. Per informazioni e iscrizioni: 011/0897370 o pinacoteca.albertina@coopculture.it
Sabato 13 gennaio 2024, ore 10.30
“Esercizi di voce per mamme e papà“, un laboratorio di buone pratiche, aperto ai genitori di bambini 0/3 anni, per divenire consapevoli dell’uso della voce per il benessere del bambino, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Sabato 27 gennaio 2024, ore 10.30
“Esercizi di voce per mamme e papà“, un laboratorio di buone pratiche, aperto ai genitori di bambini 0/3 anni, per divenire consapevoli dell’uso della voce per il benessere del bambino, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Iniziative di formazione
- Mi leggi?: 6 ore dedicate ai genitori presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
- Il bambino che ero, il bambino che sei: 6 ore aperte a tutti a supporto della genitorialità presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
- Il nido della lettura: 10 ore dedicate alla lettura come benessere e ai libri in simboli della CAA, con laboratori pratici.
- Leggere tutti: 12 ore dedicate a docenti di scuola dell’infanzia di TorinoReteLibri Piemonte.
- Ad alta voce: 3 ore per approfondire competenze per la lettura in contesti ricreativi dedicate ai volontari della Fondazione Paideia.
- Voci di nonni: per approfondire competenze per la lettura e per la relazione che si instaura grazie a un libro dedicate ai nonni, voci preziose per le narrazioni in famiglia.
- Leggere tra amici: 8 ore con due classi di bambini della scuola primaria di TorinoReteLibri Piemonte per renderli abili lettori per i bambini della scuola dell’infanzia.
- Piccola biblioteca inclusiva: 4 ore dedicate ai bibliotecari delle Biblioteche civiche torinesi su libri inclusivi e lettura.
ancora formazioni
INCONTRI DI FORMAZIONE
Mercoledì 31 maggio, ore 14.30
“Mi leggi?“, incontro dedicato al confronto su come accompagnare i bimbi nel gioco, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 31 maggio, ore 14.30
“Mi leggi?“, incontro dedicato alla scoperta del potere di leggere insieme, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 20 settembre, ore 14.30
“Mi leggi?“, incontro dedicato all’utilizzo della voce con i bambini, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Lunedi 2 ottobre, ore 17.30
“Ad alta voce“, incontro rivolto ai volontari di Fondazione Paideia per acquisire consapevolezza del dono della propria voce, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Lunedi 9 ottobre, ore 17.30
“Ad alta voce“, incontro rivolto ai volontari di Fondazione Paideia per acquisire consapevolezza del dono della propria voce, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdi 3 novembre, ore 10
“Voci di nonni“, per tutti i nonni desiderosi di imparare il “come” leggere ad alta voce per i bambini, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdi 3 novembre, ore 9-13
“Il nido della lettura“, una formazione per operatori, infermieri e volontari presso l’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna (via Ventimiglia, 3, Torino).
Venerdi 10 novembre, ore 14-17
“Il nido della lettura“, una formazione per operatori, infermieri e volontari presso l’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna (via Ventimiglia, 3, Torino).
Venerdi 17 novembre, ore 10
“Voci di nonni“, incontro aperto ai nonni desiderosi di imparare il “come” leggere ad alta voce per i bambini, presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdi 24 novembre, ore 14-17
“Il nido della lettura“, una formazione per operatori, infermieri e volontari presso l’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna (via Ventimiglia 3, Torino).
Scaffali di libri inclusivi
Il progetto prevede l’allestimento di 12 scaffali, ciascuno con 80 libri inclusivi, per un totale di 960 volumi, nelle seguenti sedi.
- Consultori ASL di via Bellono 1 e di via Farinelli 25 (Torino).
- Day Hospital della Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (Torino).
- Terapia Intensiva dell’Ospedale Sant’Anna (Torino).
- Laboratorio Pinocchio (via Parenzo 42, Torino).
- Biblioteca Carluccio (via Monte Ortigara 95, Torino).
- Officine Caos (piazza Eugenio Montale 18a, Torino).
- Palazzo Madama (Torino).
- Reggia di Venaria.
- Biblioteche scolastiche dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi, Padre Gemelli, Vinci-Frank.
Inoltre vengono acquistati e distribuiti circa 1500 libri in commercio, selezionati per favorire inclusione, nelle scuole dell’infanzia del quartiere Vallette e nella Biblioteca per l’Inclusione Paideia.
LA RETE DI PARTNER
La pagina è in costante aggiornamento.