La Bottega Paideia ha appena aperto in via Villa della Regina 9/D a Torino!

Vieni a trovarci e scopri tante sorprese e idee regalo per Pasqua: con la tua donazione contribuirai al progetto Estate Paideia e ci aiuterai a offrire a tanti bambini e alle loro famiglie la normalità di una vacanza serena (se sei curioso e vuoi saperne di più, leggi qui come è andata lo scorso anno).

All’interno della Bottega troverai una selezione di splendide ceramiche e raffinati accessoricomplementi d’arredo originali e dallo stile unico, per rinnovare la tua casa e renderla ancora più accogliente in vista della bella stagione in arrivo. Potrai scegliere tra adorabili peluche, delicati profumi e una selezione di prodotti per il corpo bio, buonissimi e attenti all’ambiente. Se sei goloso non perderti gli scaffali di leccornie come creme dolci, miele e ovetti di cioccolata.

Prenditi un momento di relax per scoprire l’atmosfera incantata della nostra Bottega e non dimenticare che ogni donazione contribuirà a regalare delle vacanze meravigliose a qualcuno che ne ha davvero bisogno!

Arrivare alla Bottega è semplice, siamo qui:

 

Siamo aperti fino a sabato 14 aprile compreso, nei seguenti orari:

Lunedì: h 15,30-19

Dal martedì al sabato: h 10,30-19

Apertura straordinaria domenica 18 marzo h 10,30-19

Chiuso sabato 31 marzo e lunedì 2 aprile

 

“Operatori museali e disabilità” è un progetto nato nel 2011 dalla collaborazione tra Fondazione Paideia e Fondazione CRT, per incrementare le conoscenze e le competenze relazionali e professionali degli operatori dei musei, con l’obiettivo di favorire una cultura dell’inclusione e dell’accoglienza delle persone con disabilità. A 7 anni dal suo avvio, il progetto giunge a una “fase 2” con lo sviluppo e la diversificazione delle attività, sempre all’interno del medesimo quadro di riferimento di valori e obiettivi culturali e sociali.

Ai partecipanti ai corsi vengono proposte attività formative per abbattere le possibili “barriere relazionali” che possono interferire nelle esperienze di visita ai musei delle persone con bisogni particolari, sollecitando e sviluppando abilità e capacità relazionali e comunicative e contribuendo, in tal modo, a una definizione di “accessibilità” non soltanto strutturale. Attività di base e seminari di approfondimento specifico consentono infatti ai partecipanti di migliorare la propria conoscenza sul tema delle diverse disabilità e individuare, sperimentare, fare proprie, modalità relazionali adeguate alla propria funzione e ai propri compiti: in tal modo, si favoriscono le condizioni perché le esperienze di visita al museo possano essere realmente accoglienti e inclusive.

All’interno di questa cornice, per il 2018 il progetto prevede una nuova diversificazione delle proposte, per ampliare ulteriormente il progetto su scala nazionale, così articolata:

a) tre edizioni del corso di base tra aprile e settembre 2018, realizzate in forma intensiva e rivolte a operatori museali provenienti da tutta Italia;

b) su richiesta specifica di enti (o loro raggruppamenti) interessati a edizioni dei corsi da svolgersi nei propri territori e con il coinvolgimento massivo del proprio personale, è possibile la consulenza per sviluppare la progettazione e la realizzazione di tali attività formative. Monte ore e modalità organizzative di svolgimento di questi percorsi saranno modulati in base alle esigenze formative specifiche degli enti richiedenti;

c) un programma di alcuni seminari e laboratori di approfondimento sui temi proposti nei moduli di base (per contenuti e calendari si veda la sezione dedicata), per la cui partecipazione è prevista una quota di iscrizione quale contributo alle spese di realizzazione.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a formazione@fondazionepaideia.it o telefonare al numero 346 2542719.

 

CORSI DI BASE 2018

Anche nel 2018 Fondazione Paideia e Fondazione CRT propongono e finanziano un programma di corsi per operatori museali, con l’obiettivo di offrire un’occasione per migliorare l’accoglienza dei visitatori con disabilità nei musei e favorire una cultura di inclusione e di attenzione ai bisogni di tutti.

L’attività formativa, che rientra all’interno del progetto “Operatori museali e disabilità”, prevede una modalità organizzativa intensiva al fine di favorire la partecipazione degli operatori che provengono da fuori Regione.

Al termine del corso, la cui iscrizione è gratuita, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno i 2/3 del monte ore previsto.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI BASE

 

CALENDARIO:

–          I edizione (21 ore): 9-10-11 aprile 2018

9 e 10 aprile in orario 9-13 e 14-18 e 11 aprile in orario 9-14

–          II edizione (21 ore): 28-29-30 maggio 2018

28    e 29 maggio in orario 9-13 e 14-18 e 30 maggio in orario 9-14

–          III edizione (21 ore): 10-11-12 settembre 2018

10    e 11 settembre in orario 9-13 e 14-18 e 12 settembre in orario 9-14

 

I corsi si svolgono a Torino presso il Centro Paideia (via Moncalvo, 1). La terza giornata di attività formativa ha luogo invece presso il Museo Nazionale del Cinema, realtà che rappresenta sicuramente un caso esemplare di accessibilità museale e di implementazione di best practise. I partecipanti avranno l’opportunità – oltre che di seguire una parte del corso direttamente in un «luogo della cultura» – di godere di una visita guidata che «racconta» e valorizza le buone pratiche rivolte all’inclusione e di confrontarsi con le testimonianze di operatori museali provenienti da musei del territorio torinese che hanno preso parte ai corsi nelle edizioni precedenti.

La partecipazione alle attività formative è gratuita, previa iscrizione con la compilazione del form on line dedicato. Si precisa che il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (numero massimo di partecipanti: 25).

 

SEMINARI E LABORATORI 2018

Sulla base delle osservazioni e delle proposte recepite durante lo svolgimento delle attività formative realizzate nel 2017, a coloro che hanno già partecipato ai corsi di base, in passato o nelle edizioni 2018, a partire dal mese di settembre nel nuovo anno formativo vengono proposti i seguenti seminari di approfondimento e laboratori:

–          Corso di Lingua dei Segni Italiana (24 ore)

–          Seminario sulla progettazione delle attività didattiche (8 ore)

–          Seminario sulle disabilità intellettive e sull’autismo (8 ore)

–          Palestra sulla comunicazione efficace e sulla gestione delle criticità (8 ore)

–          Laboratorio di Storie Sociali (12 ore).

Le attività prevedono modalità formative altamente interattive, attraverso la proposta, a seconda dei contenuti, di analisi di casi, lavori di gruppo su simulazioni o finalizzati alla costruzione di strumenti operativi. Per il dettaglio di ciascuna attività, relativo a contenuti e ad aspetti organizzativi e/o di calendario, si rimanda alle schede specifiche.

I corsi si svolgeranno a Torino, presso la sede del Centro Paideia, in via Moncalvo 1 a Torino.

L’iscrizione ai seminari e ai laboratori, che prevede una quota di contributo alle spese di realizzazione, avviene attraverso la compilazione del form on line. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno i 2/3 del monte ore previsto.

Si precisa che ciascuna attività formativa verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEI SEMINARI E LABORATORI

 

IPOTESI DI CALENDARIO SEMINARI E LABORATORI:

–          Corso di Lingua dei Segni Italiana (24 ore)

17 e 24 settembre, 1, 8, 15 e 22 ottobre 2018, in orario 9.00 – 13.00

–          Seminario sulla progettazione delle attività didattiche (8 ore)

10 dicembre 2018, in orario 9-13, 14-18

–          Seminario sulle disabilità intellettive e sull’autismo (8 ore)

19 novembre 2018, in orario 9-13, 14-18

–          Palestra sulla comunicazione efficace e sulla gestione delle criticità (8 ore)

3 dicembre 2018, in orario 9-13, 14-18

–          Laboratorio di Storie Sociali (12 ore)

17 dicembre 2018, in orario 9,30-12,30
14 gennaio 2019, in orario 15-18
21 gennaio 2019, in orario 15-18
4 febbraio 2019, in orario 9,30-12,30

NB: Per partecipare ai seminari di approfondimento è necessario aver frequentato il corso base.

Il Centro Paideia sta per diventare realtà. Il progetto, che prevede la costruzione di un polo per la riabilitazione infantile e uno spazio di socializzazione per tutte le famiglie, sarà completato nel corso dei prossimi mesi in via Moncalvo 1 a Torino.

Dopo poco più di due anni di lavoro – racconta Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia – il cantiere è alle fasi conclusive, entro febbraio saranno completati i lavori ed eseguiti i collaudi. Dal punto di vista generale siamo molto soddisfatti di come è stata condotta la fase costruttiva, abbiamo trovato piena rispondenza tra quello che è stato progettato e la successiva realizzazione da parte dell’impresa. Il complesso dell’Istituto Nostra Signora, acquisito nel 2013 grazie ad una donazione specifica, contemplava una parte storica e un complesso realizzato negli anni ‘60. Per poter adattare le strutture alle attività da noi progettate è stata necessaria una totale ristrutturazione della villa storica e si è preferito demolire e poi ricostruire il fabbricato degli anni ’60, anche perché non più conforme alle norme attualmente in vigore.

In parallelo ai lavori di ristrutturazione abbiamo avviato incontri periodici con il Comitato Scientifico e l’equipe degli operatori del Centro. Questa attività è stata particolarmente produttiva e ci ha permesso di lavorare sull’integrazione di nuovi professionisti con lo staff di assistenti sociali, educatori e psicologi già presenti in Fondazione in questi anni. Uno dei frutti della condivisione è rappresentato da uno strumento informatico comune, con finalità gestionali e cliniche, con cui si andrà a misurare anche la qualità degli interventi, per andare a pesare quanto ogni singolo intervento ha influito sulle condizioni di vita del bambino e della sua famiglia.

Una volta ultimati lavori e collaudi sarà il momento dell’avvio dell’iter autorizzativo, che ci permetterà di ottenere i permessi necessari per svolgere le attività connesse all’ambito sanitario. Ci auguriamo che questo passaggio possa essere condotto il più rapidamente possibile, per poter permettere ai bambini e alle famiglie di accedere al più presto al Centro con tutti i servizi attivati. Il nostro desiderio è quello di arrivare a inaugurare entro l’estate in modo da poter garantire una piena disponibilità degli spazi a partire dal mese di settembre”.

 

Fotogallery a cura di Andrea Guermani:

Fondazione Paideia, nel sostenere famiglie con bambini con disabilità, dedica da sempre particolare attenzione a tutti componenti della famiglia e cerca di offrire spazi dedicati ad accogliere i bisogni specifici di ciascuno di loro. Dopo aver offerto occasioni di incontro per genitori, fratelli e sorelle, quest’anno Paideia ha scelto di dedicare spazio anche ai nonni.

Quella dei nonni è una figura che in famiglia svolge funzioni e ricopre un ruolo particolarmente importante: di sostegno nell’accudimento quotidiano, di rappresentanza delle “radici” e della “memoria” della storia familiare, di far vivere e sperimentare una affettività e una relazione diversa e integrativa a quella dei genitori. I nonni possono essere un’importante risorsa nelle famiglie con bambini con disabilità, ma hanno spesso poche possibilità di parlare e confrontarsi con altri nonni.

Nelle prossime settimane sarà attivato uno spazio per nonni e nonne in Fondazione Paideia: un’occasione per incontrarsi, conoscere e condividere la propria esperienza, le proprie domande, curiosità e dubbi, raccontare la propria storia ad altre persone che possono comprenderne le somiglianze.

Gli incontri si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paideia (piazza Solferino 9/B, Torino), con sei appuntamenti all’anno con frequenza ogni due mesi, indicativamente con orario 9,30-11,30.

Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare Sabrina Ghersi: sabrina.ghersi@fondazionepaideia.it
tel. 011-5520236

Amici, ora è ufficiale: ce l’abbiamo fatta!
A Natale abbiamo raccolto 246.000 euro per la costruzione della Sala della Musica del Centro Paideia!

La vostra generosità ci ha portato a raggiungere e superare l’obiettivo di 200.000 euro che ci eravamo posti all’inizio della campagna. Oltre a finanziare la Sala della Musica, perciò, sarà possibile destinare 46.000 euro al finanziamento della piscina, un altro grande traguardo che ci resta da completare e su cui lavoreremo in questi mesi.

Abbiamo potuto contare sul sostegno di 63 aziende e professionisti e di 1313 donatori privati, che hanno scelto di dedicare il proprio Natale al Centro Paideia.

Grazie a voi che ci avete supportato in questi mesi diventando portavoce del nostro progetto e raccontando di Paideia ai vostri amici e alla vostra famiglia, a voi volontari e volontarie che con impegno ed entusiasmo avete reso tutto più facile e leggero, a voi che avete portato nelle vostre aziende la possibilità di festeggiare un Natale di reale solidarietà.

A voi che avete scelto di guardare al futuro con noi, per stare accanto a tante famiglie e ai loro bambini, davvero GRAZIE!

Vi vogliamo bene e siamo orgogliosi di poter contare sul vostro aiuto!

 

Per scoprire di più sul progetto Centro Paideia e seguire l’andamento della raccolta fondi: www.centropaideia.org

La Fondazione Paideia dal 19 febbraio 2018 propone “Comunicare per includere”, un percorso di formazione dedicato alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa per facilitare l’inclusione dei bambini con disabilità comunicativa.

Il percorso si articola in un seminario di formazione di base (Introduzione alla CAA) e in una serie di tre incontri di approfondimento e di esercitazione. Per partecipare agli incontri di approfondimento è indispensabile la partecipazione al primo incontro (oppure aver preso parte al convegno “Libri per tutti” del 2 novembre 2016).

Il seminario e gli incontri si terranno presso la Sala Formazione di Fondazione Paideia, in via San Francesco d’Assisi 42/G, Torino.

 

Seminario di formazione di base (max 90 posti)

 

Lunedi 19 febbraio 2018 (ore 9.00-12.00)

Introduzione alla CAA

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA): rappresenta un’area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.

Elisabetta Cane, logopedista presso Asl Città di Torino

 

Incontri di approfondimento e esercitazioni (max 30 posti)

 

Martedi 27 febbraio 2018 (ore 14.30-17.30)

La CAA nella relazione educativa

Sara Scotto, logopedista presso Asl Città di Torino

 

Mercoledi 7 marzo 2018 (ore 14.30-17.30)

Che cos’è e come si utilizza un testo modificato in simboli della CAA

Cecilia Rubertelli, linguista, redattore della Bottega Editoriale LIBRI PER TUTTI

Anna Peiretti, responsabile della Bottega Editoriale LIBRI PER TUTTI

 

Martedi 13 marzo 2018 (ore 14.30-17.30)

Libri per tutti

Cecilia Rubertelli, linguista, redattore della Bottega Editoriale LIBRI PER TUTTI

Anna Peiretti, responsabile della Bottega Editoriale LIBRI PER TUTTI

 

La partecipazione, riservata a insegnanti, genitori, educatori e operatori socio-sanitari, è gratuita fino a esaurimento posti. È rilasciato attestato di partecipazione.

Attenzione: a causa dell’elevato numero di richieste pervenute, i posti a disposizione sono terminati. Stiamo lavorando per poter attivare una seconda edizione di incontri di approfondimento ed esercitazioni per cercare di coinvolgere il maggior numero di persone che si sono dimostrate interessate. Chi si è iscritto riceverà a breve una conferma dell’effettiva possibilità di partecipazione.

Per maggiori informazioni: 011.5520236 – formazione@fondazionepaideia.it

 

Con il contributo della Regione Piemonte

 

Con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

 

 

Mercoledì 20 dicembre abbiamo festeggiato il Natale al Teatro Regio di Torino con tante famiglie, volontari, amici e sostenitori della Fondazione Paideia. Grazie a chi ha scelto di essere con noi per sostenere la costruzione della Sala della Musica del Centro Paideia e grazie a tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento!

Sul palco, per “Happy Christmas”, Gipo Di Napoli e la Bandakadabra, i Vocal Excess e il Coro delle Voci Bianche del Teatro Regio diretti dal Maestro Claudio Fenoglio con il Luigi Martinale Trio.

Buon Natale a tutti!

Fotogallery a cura di Andrea Guermani

Videoreport a cura di Riccardo Andreello [Visualstudio]

 

 

Prendete una stanza, ricoprite interamente le pareti di carta e chiamate a raccolta gli illustratori più estrosi del momento. Lasciateli disegnare per ore, in una maratona di creatività. Mettete all’asta le illustrazioni realizzate, destinando il ricavato in beneficenza, e brindate con una birretta. Gli ingredienti per un sabato pre-natalizio con i fiocchi ci sono tutti: il 16 dicembre la casa editrice torinese Zandegù (via Exilles 18 bis, Metro Pozzo Strada) ospita Wonder Wall, una maratona di disegno benefica a sostegno della Fondazione Paideia.

Con il coinvolgimento, tra gli altri, di Ilaria Urbinati (illustratrice per ragazzi per i maggiori editori italiani, le sue illustrazioni sono ogni domenica su La Stampa, tra i suoi clienti ci sono anche Walt Disney e McDonald’s), Davide Bonazzi (illustratore con clienti di tutto con il mondo, come UNESCO, Variety e The Wall Street Journal), Morena Forza (illustratrice per l’infanzia con pubblicazioni internazionali), Alessandro Pelissetti (illustratore, ha curato, tra gli altri, la progettazione grafica del Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti al Salone del Libro 2017, per il WordPress WordCamp Torino 2016 e di numerosi eventi Zandegù) e Roberto Hikimi Blefari (tra i suoi ultimi lavori, le collaborazioni con Flow Magazine, Yoox, Slowfood e World Health Organization). Le pareti di un’aula della Zandecasa verranno completamente ricoperte di carta Favini, che l’azienda ha gentilmente messo a disposizione per promuovere Favini Art Mixed Media, accogliendo con entusiasmo l’iniziativa.

Dalle ore 12 gli illustratori si alterneranno in una maratona di disegno senza vincoli né limiti tematici; saranno liberi di scatenare la loro fantasia, improvvisando e realizzando opere originali, ispirandosi a vicenda. Chiunque è invitato a vederli al lavoro, in attesa delle ore 18,30, quando si stapperanno delle birrette e i fogli di carta verranno tolti dalle pareti e tagliati. Da quel momento in poi si potranno acquistare i pezzi d’artista, ognuno unico, devolvendo l’offerta a Fondazione Paideia Onlus. I fondi raccolti saranno utilizzati per la realizzazione del Centro Paideia, polo di eccellenza nella riabilitazione infantile e spazio di socializzazione e inclusione per le famiglie che aprirà il prossimo anno a Torino.

Grazie a Marianna e Marco di Zandegù per questa bellissima opportunità. Vi aspettiamo!

Anche quest’anno Fondazione Paideia e ADISCO – Sezione Piemonte realizzano insieme l’iniziativa di raccolta fondi per offrire ai bambini assistiti e alle loro famiglie un viaggio a Disneyland Paris. Il progetto, giunto al quinto anno consecutivo, vede in questa edizione un team tutto al femminile, perché Paola Giubergia, Consigliere di Fondazione Paideia, e Francesca Lavazza, Vicepresidente di ADISCO – Sezione Piemonte, hanno coinvolto l’artista bolognese Francesca Pasquali.

La mostra, dal titolo Blow Up, è allestita presso lo Spazio Ersel in Piazza Solferino 11 a Torino e visitabile con ingresso libero fino al 16 febbraio 2018 dal lunedì al venerdì (dalle ore 10 alle 18). Per questa occasione sono state create anche 160 sciarpe e alcuni plaid d’artista, in edizione limitata, utilizzando tessuti pregiati composti da cachemire, lana e seta che sono stati realizzati a mano con maestria accostando 4 sfumature di colore (verde-blu, viola-nero, rosso-nero e giallo-grigio). Questi pezzi unici nascono infatti dalla straordinaria collaborazione artistica tra Francesca Pasquali e Fulvio Luparia: il ricavato delle donazioni per le sciarpe e per i plaid, oltre che per le opere in esposizione, sarà interamente devoluto alla raccolta fondi per una vacanza nel famoso parco divertimenti della capitale francese, sogno di ogni bambino.

 

 

Blow Up, che prende il nome dal celebre film di Michelangelo Antonioni, intende rendere visibile ciò che è invisibile e nascosto. Tutta la produzione artistica di Francesca Pasquali nasce da questa volontà di fare emergere il potenziale della materia, anche umile, industriale, plastica, di riuso, attraverso un atto che doni dignità, nuova vita e speranza alle cose. Per questa capacità di fare un gesto d’amore attraverso una semplice e inerte materia, Blow Up è una perfetta metafora del progetto di Fondazione Paideia e ADISCO – Sezione Piemonte.

 

 

FRANCESCA PASQUALI
BLOW UP

Spazio ERSEL – Piazza Solferino 11, Torino

dal 4 dicembre 2017 al 16 febbraio 2018
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18