Centro Paideia: 365 giorni dopo, un anno di storie

News e storie

Centro Paideia: 365 giorni dopo, un anno di storie

Il 14 giugno è una data speciale per la nostra Fondazione.
Con l’inaugurazione del Centro Paideia aggiungiamo un traguardo importante al percorso che dal 1993 abbiamo intrapreso a fianco di bambini e famiglie in difficoltà. È stato un anno ricco di storie: ecco dove siamo arrivati.

1 anno di attività, 5 promesse mantenute

Quando siamo partiti con il Centro Paideia ci siamo posti 5 obiettivi:

  • Offrire accoglienza e sostegno ai bambini con disabilità e alle loro famiglie
  • Ospitare in ambienti attrezzati attività e progetti di riabilitazione
  • Creare nuovi spazi per attività sportive accessibili a tutti
  • Programmare corsi e laboratori dove crescere e imparare cose nuove tutti insieme
  • Diffondere attraverso incontri e attività la cultura dell’inclusione

E se il resoconto, a poco più di un anno di attività, è senza dubbio positivo, è grazie a chi ha creduto in noi: perché senza il sostegno dei nostri donatori nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile.

Centro Paideia: un nuovo spazio, tante nuove attività

Dall’inaugurazione di giugno ad oggi, il Centro Paideia ha ospitato oltre 40 tra eventi e attività aperti a tutti, dimostrando che imparare tutti insieme è possibile.

A luglio abbiamo aperto al pubblico la biblioteca, che possiede molti titoli tradotti nei simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), uno strumento prezioso per rendere la lettura un’esperienza gioiosa e stimolante da cui nessuno si senta escluso, oltre a una vasta scelta di silent book, libri ad alta leggibilità, libri nella Lingua dei Segni Italiana e tanto altro, e dove è  possibile partecipare ai laboratori di lettura inclusivi dedicati ai bambini dai 2 ai 6 anni.

A settembre sono partiti corsi e laboratori, sia per bambini sia per adulti, con una sezione dedicata, pensata appositamente per gestanti e neo-genitori. Una menzione speciale  va ad alcune attività più inclusive come la danza, il teatro e boccia paralimpica e alle sessioni dedicate alla piscina e ai sabati in famiglia.

Nel corso dei mesi si sono aggiunte attività speciali e tematiche come i laboratori natalizi e pasquali, il workshop sulla realizzazione di libri sensoriali, il corso di public speaking e il laboratorio di cucina.

Il Centro Paideia è nato come luogo di ritrovo per tutti, dove imparare, fare amicizia e veder crescere insieme nuove passioni e questo primo anno di attività ha permesso di raccogliere i primi frutti.