News e storie
Aggiornamento 27 luglio 2021
“Operatori museali e disabilità”, progetto nato nel 2011 dalla collaborazione tra Fondazione Paideia e Fondazione CRT, anche per quest’anno conferma la proposta di attività formative rivolte agli operatori dei servizi museali, al fine di promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione dei visitatori con disabilità, dal punto di vista relazionale e comunicativo prima ancora che strutturale.
Anche nell’edizione 2021 la possibilità di partecipare ai corsi viene estesa agli operatori di altri servizi del mondo della cultura, come biblioteche, teatri, associazioni culturali.
Nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2021 verranno realizzati 4 corsi di base, percorsi formativi ormai consolidati negli obiettivi e nelle modalità formative, organizzati con una formula intensiva che prevede l’impegno di tre giornate consecutive al fine di favorire la partecipazione degli operatori che provengono da fuori Regione. Dal 2020, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, è stata introdotta anche la formula on-line.
I corsi che si svolgono in presenza hanno luogo a Torino presso la sede del Centro Paideia in via Moncalvo 1; i corsi online sono erogati con modalità sincrone attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom. In tutte le edizioni l’ultima giornata di formazione offre l’opportunità per i partecipanti di confrontarsi direttamente con le testimonianze di operatori museali che hanno frequentato i corsi nelle annualità precedenti del progetto. Grazie alla preziosa collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, caso esemplare di accessibilità museale sul panorama torinese, è inoltre possibile prendere parte ad una visita guidata (reale o virtuale) finalizzata al “racconto” delle buone pratiche rivolte all’inclusione.
Al termine del corso, la cui iscrizione è gratuita, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato ad almeno i 2/3 del monte ore previsto.
Dietro richiesta specifica di enti museali/culturali interessati a coinvolgere massivamente il proprio personale, si sottolinea che il progetto prevede la possibilità di consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività formative specifiche presso le proprie realtà locali, modulando monte ore e modalità organizzative secondo esigenze formative particolari.
Inoltre, ad integrazione della proposta dei corsi base, a partire già dal mese di gennaio 2021 verranno realizzati seminari e laboratori di approfondimento su alcune tematiche peculiari, come la Lingua dei Segni Italiana, le Storie sociali, la Progettazione di Attività Didattiche Inclusive, le Disabilità intellettiva e l’Autismo, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Tali attività, al cui termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, sono rivolte a coloro che hanno già partecipato in passato ai corsi di base. Prevedono una quota di iscrizione, come indicato nel programma specifico, e saranno svolte presso il Centro Paideia a Torino.
In considerazione dello stato di incertezza relativo alle tempistiche e alle modalità di apertura al pubblico dei musei e delle altre realtà culturali, strettamente connesso alla situazione epidemiologica da Covid-19, il workshop itinerante è temporaneamente sospeso per l’edizione 2021. Si tratta di un’attività formativa che – in virtù dell’elevato livello di interattività all’interno delle realtà culturali ospitanti e di socializzazione tra i partecipanti – richiede necessariamente l’erogazione in presenza. Sarà, dunque, possibile presentare la propria candidatura nell’anno 2022, secondo tempi e modalità che verranno definiti prossimamente.
La partecipazione alle attività formative è gratuita, previa iscrizione con la compilazione del form on line dedicato. Si precisa che il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (numero massimo di partecipanti: 25).
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI BASE
NB: Per partecipare ai seminari di approfondimento è necessario aver frequentato il corso base.
L’iscrizione ai seminari e ai laboratori, che prevede una quota di contributo alle spese di realizzazione, avviene attraverso la compilazione del form on line. Si precisa che ciascuna attività formativa verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a formazione@fondazionepaideia.it o telefonare al 346-2542719.
N.B. La proposta formativa e le modalità di erogazione potrebbero essere soggette a variazioni in relazione all’evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Tutti gli aggiornamenti sono pubblicati su questa pagina.