Pimpa e la CAA: una mostra accessibile a tutti per festeggiare i suoi 50 anni

News e storie

Pimpa e la CAA: una mostra accessibile a tutti per festeggiare i suoi 50 anni

Quest’anno Pimpa, l’amatissima cagnolina a pois rossi nata dal genio creativo di Francesco Tullio-Altan, compie 50 anni. Era infatti il 13 luglio del 1975 quando comparve per la prima volta sulle pagine del Corriere dei Piccoli in una tavola in cui è intenta a osservare la luna invece di andare a dormire.
Da quel momento in poi non ha mai smesso di accompagnare nuove generazioni di piccoli lettori, diventando così un’icona della letteratura per l’infanzia.

Per celebrare questo importante anniversario, Franco Cosimo Panini Editore (la storica casa editrice di Pimpa che dal 1994 ne pubblica i libri e una rivista mensile dedicata) ha realizzato diverse iniziative che, anche grazie alla collaborazione di Fondazione Paideia nella traduzione in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), hanno reso il mondo della fantastica cagnolina alla portata di tutti.

Non solo la pubblicazione di nuove storie, per festeggiare questo mezzo secolo, il 30 marzo è stata inaugurata la mostra Buon compleanno Pimpa. Realizzata da Franco Cosimo Panini Editore insieme al Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, a cura dell’editore in collaborazione con Hamelin, Francesca Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos, l’esposizione allestita negli spazi di Biblioteca Salaborsa di Bologna e nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri sarà visitabile fino al 24 maggio 2025.

Tra grandi pannelli tradotti in CAA in cui ripercorrere le storie di Pimpa e conoscere i suoi compagni di avventure, ma soprattutto grazie alla possibilità di realizzare il sogno di entrare nella sua casa e giocare, leggere i suoi libri e guardare i suoi cartoni, bambini e adulti potranno vivere un’emozionante esperienza immersiva e accessibile a tutti.

I pannelli descrittivi tradotti in simboli della CAA

Fondazione Paideia “ha portato un contributo importante, nella traduzione in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) dei pannelli descrittivi in cui si presentano il fumetto, Pimpa, l’immancabile Armando – figura fondamentale in ogni storia – e tutti i suoi amici” come spiega Anna Peiretti, responsabile del progetto Libri per Tutti di Fondazione Paideia e referente del progetto realizzato con Panini editore. “In questa mostra” continua Anna “si testimonia realmente che la storia di Pimpa e le sue figure sono accessibili a tutti. Nei pannelli descrittivi della mostra il messaggio risulta semplificato, alla portata di ogni persona; la traduzione in simboli rende comprensibili a tutti i bambini i significati delle parole con cui raccontiamo chi è la Pimpa, che cosa fa e chi sono i suoi amici“. I testi in simboli sono stati posizionati ad altezza bambino affinché i più piccoli possano interagire con i pittogrammi.

Pimpa e la CAA: una mostra accessibile a tutti per festeggiare i suoi 50 anni

La bottega editoriale di Fondazione Paideia ha anche tradotto in simboli della CAA due libri di Pimpa: Pimpa e la gita nella foresta e Pimpa e la scuola di Tito. In questa edizione accessibile, pubblicata dall’editore Panini e disponibile nelle librerie in ogni parte d’Italia, il testo risulta facilitante per tutti i bambini.
Per coloro che hanno difficoltà di lettura e fragilità linguistica, questa edizione dei libri di Pimpa è una risorsa preziosa.

Fondazione Paideia lavora affinché tutti i bambini abbiano la possibilità di condividere le storie e di partecipare all’esperienza di lettura. Per approfondire il nostro impegno, è possibile visitare la pagina dedicata al progetto Libri per tutti.

Per maggiori informazioni sulla mostra Buon compleanno Pimpa e per rimanere aggiornati sugli eventi in programma dedicati alla cagnolina a pois, è possibile visitare il sito dedicato.