Tutti in sella! – Al via una nuova edizione del progetto di bike sharing accessibile
Con l’arrivo della primavera torna “Tutti in sella!”, il servizio di bike sharing gratuito di Fondazione Paideia, che nasce per dare a tutti la possibilità di andare in bicicletta e vivere momenti di svago, socializzazione e benessere all’aria aperta, offrendo alle famiglie con bambini con disabilità la possibilità di usufruire di mezzi a due ruote adattati alle diverse esigenze e specificità.
Da quest’anno sono 20 le biciclette a disposizione di bambini, famiglie, affidatari e caregiver, che potranno scegliere tra bici per la coppia adulto-bambino e bici ad uso singolo studiate per bambini con disabilità motoria, che permettono di imparare ad andare in bicicletta in autonomia.
Le biciclette accessibili sono a disposizione di tutti coloro che vorranno divertirsi pedalando e scoprendo la città in bicicletta in un modo emozionante e unico su prenotazione, ogni sabato di apertura del Centro Paideia dal 23 marzo al 15 giugno, dalle ore 9.30 alle 12.30 e, novità di quest’anno, anche il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30, a partire dal 18 aprile.
In particolare, il giovedì sarà dedicato ai più piccoli, che potranno provare i tricicli seguiti da due istruttori di Paideia Sport.
Sulla stessa barca. Navigazioni condivise e nuove rotte dell’affiancamento familiare
È in programma martedì 16 aprile il convegno “Sulla stessa barca: navigazioni condivise e nuove rotte dell’affiancamento familiare”, realizzato dalla Fondazione Paideia in collaborazione con l’agenzia formativa Riflessi.
Il convegno nasce dal desiderio di offrire un’opportunità di pensiero e riflessione condivisi, ma anche di confronto ed esperienza concreta a partire dagli esiti dell’affiancamento familiare, portato avanti dalla Fondazione Paideia dal 2004 in collaborazione con realtà pubbliche e private di tutta Italia e oggi sviluppato in sinergia con l’agenzia formativa Riflessi.
L’affiancamento familiare è una modalità di intervento che, attraverso un investimento sulle risorse e potenzialità delle persone, si pone l’obiettivo di sollecitare dimensioni di reciprocità ed empowerment in una prospettiva di supporto tra pari.
Gli interventi e i workshop esperienziali accompagneranno i partecipanti in un itinerario composito in cui troveranno spazio strumenti, punti di vista e suggestioni anche apparentemente diversi, ma accomunati da uno sguardo capace di cogliere potenzialità e costruire alleanze per porsi in modo nuovo di fronte ai problemi: nuove rotte per allestire contesti relazionali di fiducia e prendercene cura, insieme.
Gli interventi del mattino saranno fruibili sia in presenza, presso il Centro Paideia, sia online, mentre i workshop del pomeriggio saranno dedicati ai soli partecipanti in presenza.
Programma della giornata di studio
MATTINO – Interventi in plenaria(in presenza e online)
9.00-9.20 – Saluti e accoglienza
A cura di Fabrizio Serra, Segretario Generale della Fondazione Paideia, Dario Merlino, presidente di Riflessi, e Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche sociali, Pari opportunità, Politiche abitative di edilizia pubblica, Coordinamento relazioni con Aziende sanitarie, Beni comuni del Comune di Torino.
9.20-9.40 – Intervento introduttivo e una riflessione sulle politiche nazionali.
Renato Sampogna, Dirigente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università di Torino
10.40-11.00 – Pausa
11.00-12.00 – Autoritratti in movimento:
Il potere trasformativo dell’aiuto, Norma Perotto, Fondazione Paideia
In ascolto delle famiglie, Giordano Barioni, Fondazione Paideia
Gli esiti dei progetti negli operatori e nelle operatrici, Roberto Maurizio, Fondazione Paideia
12.00-12.40 – Da traiettorie parallele a una visione condivisa. Intervista doppia a Enrico Quarello, Riflessi, e Giorgia Salvadori, Fondazione Paideia.
12.40-13.00 – Autoritratti in movimento. Conclusioni a cura di Marco Vannotti, medico-psichiatra, didatta alla Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.
POMERIGGIO – 14.00-17.00
14.00 – 15.45 – Sessioni parallele: workshop del pomeriggio(la partecipazione è aperta solo ai presenti – SELEZIONARE IL WORKSHOP ALL’ISCRIZIONE)
Gruppo 1 – Da porto a porto: affiancare, apprendere, cambiare
Acquisire qualche elemento di metodo per cambiare posizione e sguardo, anche alla luce del proprio itinerario, portando a casa uno strumento che permetta di leggere in modo diverso il progetto e i dintorni. A cura di Elena Buccoliero, sociologa e counsellor e Giordano Barioni, pedagogista.
Max 25 partecipanti
Gruppo 2 – I “cugini” dell’affiancamento: esplorazioni metodologiche
Nel workshop verranno presentati tre approcci resource-focused che, come l’affiancamento, si fondano sull’alleanza con i genitori e scommettono sulle loro potenzialità:
La Non Violence Resistence (NVR): un approccio innovativo per sostenere la genitorialità plurale, a cura di Francesco Vacirca, educatore e psicologo
La Video Interaction Guidance (VIG): attivare le risorse insieme con il video feedback, a cura di Elisabetta Novario, psicologa e psicoterapeuta familiare
Home visiting: operatrici prossime per costruire legami nutrienti, a cura di Marianna Giordano, assistente sociale esperta
Gruppo 3 – Stare a fianco alle persone in difficoltà: incontri reali e scambi equi
I partecipanti, attraverso la tecnica delle sculture familiari, avranno l’opportunità di sperimentare la relazione di aiuto da differenti punti di vista e posizionamenti emotivi. A cura di Marco Vannotti, medico-psichiatra, didatta alla Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.
Max 25 partecipanti
16.00-17.00 – Plenaria
Conclusioni: nuove rotte dell’affiancamento familiare.
Festeggia la Pasqua con Paideia!
Con l’arrivo di marzo si avvicina uno dei momenti dell’anno più amati dai più piccoli, che profuma di cioccolato e colora le giornate di tonalità pastello.
Anche quest’anno, in occasione della Pasqua, Fondazione Paideia ti aspetta con le uova solidali, per festeggiare insieme questa ricorrenza e portare felicità in tante famiglie con bambini con disabilità.
Fondente o al latte, il cioccolato Paideia ha una carica in più, quella della solidarietà!
Scegliendo l’uovo solidale contribuirai infatti a garantire ore di terapia per i bambini con disabilità, supporto sociale e psicologico per le mamme e i papà, sostegno economico straordinario per le famiglie più fragili, ma anche materiale per le attività ricreative dedicate a tutta la famiglia, per vivere insieme momenti felici, nonostante le difficoltà quotidiane.
Fare spazio alla lettura: un nuovo appuntamento sulla lettura inclusiva
Lunedì 18 marzo è in programma un nuovo appuntamento formativo gratuito dedicato agli interessati alla lettura inclusiva e impegnati nella promozione dei libri multimodali e dei libri in simboli della CAA.
Fabio Fornasari, architetto museologo, direttore artistico del Museo Tolomeo di Bologna e membro dell’ICOM, ci accompagnerà in un seminario di studio sulla progettazione dello spazio di lettura.
Scopriremo che per costruire uno spazio per la lettura non basta ricorrere a interventi che riguardano l’ambiente fisico, ma occorre anche immaginare azioni per lo spazio interiore.
Un bambino, leggendo insieme, “fa spazio” alla storia nella propria mente, immaginando i personaggi, gli ambienti, gli oggetti e gli eventi descritti nel testo. L’esperienza visiva e tattile, quindi sensoriale, durante la lettura dà forma alla propria immaginazione.
“Fare” si accompagna ad un’azione fisica; e quindi, come preparare il set perché tutti si sentano accolti e siano nella migliore condizione per partecipare alla lettura? Perché tutti abbiano accesso a uno spazio sensoriale da abitare con il corpo?
Il pomeriggio di studio nasce per fornire le basi per acquisire competenze importanti per condividere le storie a scuola, in biblioteca, nei luoghi ricreativi, a casa. Per i partecipanti in presenza ci sarà la possibilità di visionare i materiali.
L’incontro gratuito è rivolto a genitori, docenti, operatori, educatori, logopedisti, bibliotecari e a tutti gli interessati al tema.
Trofeo Paideia, i risultati della terza edizione
Emozioni, sorrisi, nuovi record e traguardi raggiunti: domenica 11 febbraio 166 atleti e atlete del Piemonte e della Valle d’Aosta si sono dati appuntamento alla Piscina Trecate di Torino per partecipare al Trofeo Paideia, il meeting promozionale di nuoto paralimpico promosso da Fondazione Paideia giunto quest’anno alla sua terza edizione.
“Siamo orgogliosi della buona riuscita di questa terza edizione del Trofeo: cresce il numero di società partecipanti e di atleti e tecnici coinvolti”, racconta Elena Grosso, Responsabile delle attività sportive di Paideia.
“Da quest’anno il Trofeo si configura come Tappa Trofeo Futuri Campioni FINP e parte del calendario del Campionato Regionale FINP, un riconoscimento che ci riempie di gioia. L’evento non perde però la sua natura di evento nato per promuovere l’incontro e il confronto tra atleti e associazioni sportive del territorio, unendo quindi due aspetti del nuoto paralimpico in un’unica manifestazione. È bello come la compresenza di atleti promozionali e atleti FINP sia stata fonte di ispirazione per i giovani atleti, ma anche per i tecnici di nuoto che si sono appena affacciati al mondo del nuoto paralimpico.”
Condivisione, divertimento e crescita, ecco quello che ci portiamo a casa da questa edizione del Trofeo, una giornata per celebrare insieme lo sport.
Stress da accudimento: consapevolezza e strategie
Lo stress è una condizione facilmente riscontrabile nella nostra quotidianità, ma può diventare problematica quando, per un certo periodo di tempo, ci sottoponga ad un dispendio di energie, intellettive, emozionali e fisiche, superiore al livello considerato per noi “accettabile”.
I genitori dei bambini con disabilità spesso vivono una condizione in cui lo stress diventa una costante invece che una condizione eccezionale legata a specifici episodi e questo può ripercuotersi su tutti i componenti di una famiglia.
L’accudimento di un figlio con disabilità richiede molte energie ed un caregiver eccessivamente stressato, oltre a vivere in uno stato di disagio, può non riuscire a svolgere la propria funzione in modo efficace.
La recente indagine dedicata all’impatto della disabilità sul sistema familiare (Paideia – Doxa, 2023) ha indicato nello stress il fattore più impattante a livello di benessere del sistema famiglia.
Per questo motivo abbiamo scelto di proporre due incontri gratuiti dedicati ai genitori di bambini e bambine con disabilità sul tema dello stress: due appuntamenti che si inseriscono all’interno delle proposte di Fondazione Paideia nate per fornire uno spazio di riflessione, di condivisione di esperienze e strategie utili nel quotidiano.
Trofeo Paideia: domenica 11 febbraio la terza edizione
Domenica 11 febbraio presso la Piscina Trecate di Via Vasile Alecsandri 27/A, Torino, si terrà la terza edizione del Trofeo Paideia, una giornata dedicata allo sport per tutti.
Il meeting promozionale di nuoto per atleti e atlete con disabilità fa parte del Campionato Regionale FINP ed è Tappa Trofeo Futuri Campioni FINP e coinvolgerà quest’anno 178 atleti e atlete provenienti da 20 società sportive del territorio regionale e nazionale, che si confronteranno in vasca nei 25, 50 e 100 metri.
“Cresce il numero di società, cresce il numero di atleti e l’evento si conferma un appuntamento atteso dalla comunità sportiva” ci racconta Elena Grosso, Responsabile delle attività sportive di Paideia. “Quest’anno per la prima volta l’evento ha ottenuto il riconoscimento della Federazione Italiana di Nuoto Paralimpico come Tappa del Trofeo Futuri Campioni e ne siamo molto orgogliosi, senza perdere la sua natura di meeting promozionale di sport per tutti.”
C’è chi è alla sua prima gara, chi alla sua seconda o terza partecipazione, ma le emozioni a bordo vasca sono sempre alle stelle e noi non vediamo l’ora di essere lì con i 15 atleti e atlete di Paideia Sport per sostenerli in questa giornata di gare, divertimento e confronto con atleti e atlete di altri gruppi sportivi.
L’ingresso alla manifestazione è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Vi aspettiamo per fare il tifo insieme a noi!
Orientarsi nel mondo della scuola inclusiva: un incontro per parlarne
Mercoledì 21 febbraio la nostra sede di Milano organizza l’incontro gratuito “Orientarsi nel mondo della scuola inclusiva”, pensato come occasione di confronto, informazione e condivisione per genitori, nonni, zii e affidatari di bambini e ragazzi con disabilità.
L’incontro serale, in programma dalle 18.00 alle 20.00, nasce per dare la possibilità alle famiglie di ricevere informazioni specifiche sugli strumenti di supporto educativo (PEI, GLO) e sulle opportunità di igiene, trasporti e alimentazione.
Partiremo approfondendo insieme il tema del Piano Educativo Individualizzato (PEI), il progetto educativo delineato sui bisogni specifici dell’alunno o alunna con disabilità, e del ruolo dei GLO (Gruppi di Lavoro Operativo) nella determinazione degli strumenti e delle strategie per la realizzazione di una didattica dinamica e inclusiva. A seguire ci concentreremo sull’assistenza igienico-sanitaria, in virtù di quanto disposto dall’art. 47 e dalla tabella A allegata al CCNL comparto scuola del 29 novembre 2007, e le altre attività richieste per la cura dell’alunno con disabilità, sugli interventi assistenziali nell’alimentazione e sulla somministrazione degli alimenti, chiudendo con un focus sui trasporti, tra aspetti normativi e casi pratici.
A seguito degli interventi, verrà lasciato largo spazio a domande e dubbi proposti dal pubblico.
Natale, 390.000 euro per i bambini di Paideia
Il Natale, come sempre, si conferma uno dei momenti più importanti per condividere con tante persone l’obiettivo che più ci sta a cuore: sostenere i bambini con disabilità e le loro famiglie.
In occasione della campagna di raccolta fondi quest’anno sono stati raccolti oltre 250.000 euro, a cui si aggiungono 140.000 euro di acquisti solidali alla Bottega Paideia, per un totale di oltre 390.000 euro. Per questo desideriamo ringraziare tutte le persone che hanno scelto di aderire, ognuno secondo le proprie possibilità, per permetterci di offrire un aiuto concreto a tanti bambini seguiti da Paideia.
Le donazioni raccolte in occasione della campagna di raccolta fondi, in particolare, saranno destinate al sostegno di circa 280 nuclei familiari che hanno portato una situazione di maggior fragilità economica e verranno utilizzati per sostenere attività di terapia, attività sportive, tempo libero e bisogni educativi per i bambini con disabilità. Ogni acquisto effettuato in Bottega, inoltre, contribuisce a sostenere le attività del Centro Paideia, uno spazio di supporto e inclusione prezioso per tanti bambini e le loro famiglie.