Emozioni, sorrisi, nuovi record e traguardi raggiunti: domenica 11 febbraio 166 atleti e atlete del Piemonte e della Valle d’Aosta si sono dati appuntamento alla Piscina Trecate di Torino per partecipare al Trofeo Paideia, il meeting promozionale di nuoto paralimpico promosso da Fondazione Paideia giunto quest’anno alla sua terza edizione.
“Siamo orgogliosi della buona riuscita di questa terza edizione del Trofeo: cresce il numero di società partecipanti e di atleti e tecnici coinvolti”, racconta Elena Grosso, Responsabile delle attività sportive di Paideia.
“Da quest’anno il Trofeo si configura come Tappa Trofeo Futuri Campioni FINP e parte del calendario del Campionato Regionale FINP, un riconoscimento che ci riempie di gioia. L’evento non perde però la sua natura di evento nato per promuovere l’incontro e il confronto tra atleti e associazioni sportive del territorio, unendo quindi due aspetti del nuoto paralimpico in un’unica manifestazione. È bello come la compresenza di atleti promozionali e atleti FINP sia stata fonte di ispirazione per i giovani atleti, ma anche per i tecnici di nuoto che si sono appena affacciati al mondo del nuoto paralimpico.”
Condivisione, divertimento e crescita, ecco quello che ci portiamo a casa da questa edizione del Trofeo, una giornata per celebrare insieme lo sport.
Stress da accudimento: consapevolezza e strategie
Lo stress è una condizione facilmente riscontrabile nella nostra quotidianità, ma può diventare problematica quando, per un certo periodo di tempo, ci sottoponga ad un dispendio di energie, intellettive, emozionali e fisiche, superiore al livello considerato per noi “accettabile”.
I genitori dei bambini con disabilità spesso vivono una condizione in cui lo stress diventa una costante invece che una condizione eccezionale legata a specifici episodi e questo può ripercuotersi su tutti i componenti di una famiglia.
L’accudimento di un figlio con disabilità richiede molte energie ed un caregiver eccessivamente stressato, oltre a vivere in uno stato di disagio, può non riuscire a svolgere la propria funzione in modo efficace.
La recente indagine dedicata all’impatto della disabilità sul sistema familiare (Paideia – Doxa, 2023) ha indicato nello stress il fattore più impattante a livello di benessere del sistema famiglia.
Per questo motivo abbiamo scelto di proporre due incontri gratuiti dedicati ai genitori di bambini e bambine con disabilità sul tema dello stress: due appuntamenti che si inseriscono all’interno delle proposte di Fondazione Paideia nate per fornire uno spazio di riflessione, di condivisione di esperienze e strategie utili nel quotidiano.
Trofeo Paideia: domenica 11 febbraio la terza edizione
Domenica 11 febbraio presso la Piscina Trecate di Via Vasile Alecsandri 27/A, Torino, si terrà la terza edizione del Trofeo Paideia, una giornata dedicata allo sport per tutti.
Il meeting promozionale di nuoto per atleti e atlete con disabilità fa parte del Campionato Regionale FINP ed è Tappa Trofeo Futuri Campioni FINP e coinvolgerà quest’anno 178 atleti e atlete provenienti da 20 società sportive del territorio regionale e nazionale, che si confronteranno in vasca nei 25, 50 e 100 metri.
“Cresce il numero di società, cresce il numero di atleti e l’evento si conferma un appuntamento atteso dalla comunità sportiva” ci racconta Elena Grosso, Responsabile delle attività sportive di Paideia. “Quest’anno per la prima volta l’evento ha ottenuto il riconoscimento della Federazione Italiana di Nuoto Paralimpico come Tappa del Trofeo Futuri Campioni e ne siamo molto orgogliosi, senza perdere la sua natura di meeting promozionale di sport per tutti.”
C’è chi è alla sua prima gara, chi alla sua seconda o terza partecipazione, ma le emozioni a bordo vasca sono sempre alle stelle e noi non vediamo l’ora di essere lì con i 15 atleti e atlete di Paideia Sport per sostenerli in questa giornata di gare, divertimento e confronto con atleti e atlete di altri gruppi sportivi.
L’ingresso alla manifestazione è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Vi aspettiamo per fare il tifo insieme a noi!
Orientarsi nel mondo della scuola inclusiva: un incontro per parlarne
Mercoledì 21 febbraio la nostra sede di Milano organizza l’incontro gratuito “Orientarsi nel mondo della scuola inclusiva”, pensato come occasione di confronto, informazione e condivisione per genitori, nonni, zii e affidatari di bambini e ragazzi con disabilità.
L’incontro serale, in programma dalle 18.00 alle 20.00, nasce per dare la possibilità alle famiglie di ricevere informazioni specifiche sugli strumenti di supporto educativo (PEI, GLO) e sulle opportunità di igiene, trasporti e alimentazione.
Partiremo approfondendo insieme il tema del Piano Educativo Individualizzato (PEI), il progetto educativo delineato sui bisogni specifici dell’alunno o alunna con disabilità, e del ruolo dei GLO (Gruppi di Lavoro Operativo) nella determinazione degli strumenti e delle strategie per la realizzazione di una didattica dinamica e inclusiva. A seguire ci concentreremo sull’assistenza igienico-sanitaria, in virtù di quanto disposto dall’art. 47 e dalla tabella A allegata al CCNL comparto scuola del 29 novembre 2007, e le altre attività richieste per la cura dell’alunno con disabilità, sugli interventi assistenziali nell’alimentazione e sulla somministrazione degli alimenti, chiudendo con un focus sui trasporti, tra aspetti normativi e casi pratici.
A seguito degli interventi, verrà lasciato largo spazio a domande e dubbi proposti dal pubblico.
Natale, 390.000 euro per i bambini di Paideia
Il Natale, come sempre, si conferma uno dei momenti più importanti per condividere con tante persone l’obiettivo che più ci sta a cuore: sostenere i bambini con disabilità e le loro famiglie.
In occasione della campagna di raccolta fondi quest’anno sono stati raccolti oltre 250.000 euro, a cui si aggiungono 140.000 euro di acquisti solidali alla Bottega Paideia, per un totale di oltre 390.000 euro. Per questo desideriamo ringraziare tutte le persone che hanno scelto di aderire, ognuno secondo le proprie possibilità, per permetterci di offrire un aiuto concreto a tanti bambini seguiti da Paideia.
Le donazioni raccolte in occasione della campagna di raccolta fondi, in particolare, saranno destinate al sostegno di circa 280 nuclei familiari che hanno portato una situazione di maggior fragilità economica e verranno utilizzati per sostenere attività di terapia, attività sportive, tempo libero e bisogni educativi per i bambini con disabilità. Ogni acquisto effettuato in Bottega, inoltre, contribuisce a sostenere le attività del Centro Paideia, uno spazio di supporto e inclusione prezioso per tanti bambini e le loro famiglie.
Operatori culturali per l’inclusione, i corsi 2024
“Operatori culturali per l’inclusione”è il progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Paideia e Fondazione CRT per incrementare le conoscenze e le competenze relazionali e professionali degli operatori dei servizi culturali nell’accoglienza dei visitatori con disabilità e/o con bisogni particolari, disseminando così una cultura dell’inclusione.
In un contesto di continuo cambiamento diventa imprescindibile ribadire l’importanza della funzione del museo e dei servizi culturali come luoghi privilegiati per la promozione di politiche di welfare culturale, mettendo a punto strumenti che supportino queste organizzazioni nel definire il senso del proprio agire nelle comunità. Un passo importante in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e della prima Agenda della Disabilità in Italia, nella quale l’iniziativa “Operatori culturali per l’inclusione” è inserita come buona pratica.
Il calendario formativo 2024 – che prevede l’erogazione di attività sia in presenza che a distanza – è stato formulato tenendo conto degli esiti dell’analisi di impatto realizzata nel 2021 in occasione del decennale di “Operatori culturali per l’inclusione”, nonché delle sollecitazioni e dei feedback dei partecipanti alle attività formative con cui i Partner di progetto sono in costante dialogo. Novità del 2024 è la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico di progetto funzionale alla supervisione delle azioni progettuali, alla patrimonializzazione delle stesse e alla definizione di nuovi orizzonti operativi in termini di obiettivi e di contenuti.
Nel corso dell’anno 2024 vengono proposti 3 corsi di base con due moduli dedicati ad approfondimenti specifici (disabilità sensoriali, disabilità intellettive, strumenti operativi per l’inclusione); un workshop per posizioni direttive con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento e il commitment delle figure apicali nei processi trasformativi delle politiche inclusive adottate dalle realtà culturali; la possibilità di consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività formative ad hoc anche alla luce dell’attenzione riposta dai bandi PNRR sul tema della formazione accogliente. I corsi in presenza si svolgono a Torino presso la sede del Centro Paideia in via Moncalvo 1, mentre i corsi online vengono offerti con modalità sincrone sulla piattaforma Zoom.
Convegno “La voce, il tocco gentile”
È in programma per sabato 3 febbraio il convegno “La voce, il tocco gentile”, un nuovo appuntamento gratuito nell’ambito del progetto LIBRI PER TUTTI, realizzato in collaborazione con la rivista LiBeR e con il contributo di Regione Piemonte.
Una giornata di studio per scoprire le potenzialità della voce, nella lettura condivisa, suddivisa in interventi, fruibili sia in presenza presso il Centro Paideia che online, e workshop, dedicati ai soli partecipanti in presenza.
Durante le attività di lettura dei libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa l’uso consapevole della voce risulta essere un elemento di attrazione e di coinvolgimento per il bambino, soprattutto quando è in situazione di fragilità.
Leggere ad alta voce è un atto di cura e scoprirne le evidenze scientifiche motiva genitori, docenti, bibliotecari, operatori sanitari a promuoverne la pratica. La lettura ad alta voce si rivela quindi una sicura strategia di intervento linguistico in tutti gli ambienti di vita del bambino e può avere un impatto significato anche nella progettazione di contesti culturali inclusivi.
Programma della giornata di studio
9.00 – Saluti e accoglienza
A cura di Fabrizio Serra, Segretario Generale della Fondazione Paideia
9.15 – Interventi degli esperti(in presenza e online)
Modera Anna Peiretti, responsabile del progetto LIBRI PER TUTTI
1.Leggere precocemente, accompagnare lo sviluppo
L’impatto della lettura ad alta voce in relazione alla salute del bambino.
2. Motherese, o baby talk, risorsa per la lettura condivisa e lo scambio comunicativo.
Con la lingua che parlano le madri tracciamo la mappa per la comunicazione con tutti i bambini.
Dott. Giorgio Tamburlini, presidente del Centro per la Salute del Bambino
3. Libri e multimodalità
Presentazione della bibliografia dei libri multimodali e delle indicazioni per riconoscerli.
Dott. Luigi Paladin, bibliotecario, psicologo, esperto della lettura
11.15 – Inizio workshop(la partecipazione è aperta ai presenti – SELEZIONARE IL WORKSHOP ALL’ISCRIZIONE)
La storia sulla via del canto
Lavorare sulla cantilena e l’intonazione della voce per accogliere i bambini nella dimensione della lettura. A cura di Miriam Chiavazza, musicoterapeuta del Centro Paideia.
La lettura di un libro multimodale.
Indicazioni per l’uso della voce nella lettura dei libri multimodali, particolarmente efficaci nella lettura condivisa con bambini con bisogni comunicativi complessi. A cura di Cecilia Rubertelli, responsabile della Biblioteca per l’inclusione Paideia, Torino
Come scegliere un libro per voce
Caratteristiche dei libri che facilitano l’uso della voce, ne favoriscano la massima espressione per il coinvolgimento di tutti. A cura di Alessandra Tinti, titolare della Puciu Books, esperta di libri per bambini
Tra modeling e prosodia
La varietà degli aspetti della voce a supporto del modeling, la lettura dei libri in simboli della CAA. A cura di Elisabetta Cane, logopedista presso ASL Città di Torino
Illustrazione: LORELLA TODARO_ LiBeR 138
Grazie a voi, la magia del Natale è già qui!
Sorrisi, abbracci, desideri, giochi e soprattutto tanta voglia di stare insieme!
Domenica 17 dicembre abbiamo festeggiato con le famiglie seguite al Centro Paideia l’arrivo delle feste in una location molto speciale, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.
Un’occasione per ritrovare gli amici, condividere una chiacchiera ripensando ai soggiorni estivi trascorsi insieme, scambiarsi gli auguri, riabbracciare i volontari e le volontarie che ci hanno accompagnato nelle attività di quest’anno.
La giornata è iniziata con una visita al museo, alla scoperta dell’evoluzione dell’automobile nella storia, ammirando le oltre 200 vetture originali presenti nell’esposizione, di 80 marche provenienti da tutto il mondo. Lungo il percorso ci attendevano i laboratori educativi degli amici dell’associazione Arteco che ci hanno incuriosito e insegnato tante cose nuove, sul movimento, sull’arte ma anche sulla nostra città. A fine percorso ci siamo ritrovati tutti per condividere una dolce merenda natalizia, tra acrobazie e spettacoli buffi e coinvolgenti, realizzati da Lara Quaglia e Figaro Su.
Le ore sono passate veloci e spensierate, tra abbracci e sorrisi emozionati, allietati dalle musiche natalizie dell’orchestra Braxophone e dalle storie incantate raccontate da Babbo Natale.
Mancano ormai pochi giorni a Natale ma per noi, grazie a tutti voi, la magia è già qui. Perché ritrovarsi e divertirsi insieme è sempre la magia più grande!
Venaria Reale: Immaginaria 2023 sostiene la Fondazione Paideia
Anche quest’anno a Venaria Reale il Natale si colora con “Immaginaria – Apri gli occhi e sogna”, iniziativa giunta alla terza edizione: la città si veste di luci, addobbi di Natale, immagini proiettate sui palazzi delle piazze principali e diventa uno scenario fiabesco e suggestivo, perfetto per ospitare i sogni di grandi e piccini.
All’interno di Immaginaria vengono organizzate iniziative volte alla diffusione e alla sensibilizzazione delle comunità a valori quali inclusività, sostenibilità e educazione di qualità, tenendo come riferimento gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Il benessere dei cittadini è uno dei valori principali del progetto, che non solo organizza eventi mirati ad alimentare il senso di comunità, ma soprattutto si impegna in azioni concrete di raccolta fondi e altre iniziative. Per le prime due edizioni, ogni ricavato è stato devoluto all’Ospedale Infantile Regina Margherita: la somma raggiunta ha reso possibile l’acquisto di strumenti sanitari innovativi. Per l’edizione 2023 la scelta del beneficiario è ricaduta su Fondazione Paideia.
Giovedì 7 dicembre si inaugurano ufficialmente le iniziative in programma: alle 18 un gruppo di bambini con le maschere raffiguranti i personaggi della graphic novel “Risplendere”, accompagnati dai giovani percussionisti del Corpo musicale Giuseppe Verdi, aprirà “La Via dell’Incanto” e in parata da piazza Vittorio Veneto arriveranno in piazza Annunziata. Li accoglierà il canto del gruppo Sunshine Gospel Choir, il sindaco Fabio Giulivi, le assessore alla Cultura, Marta Barbara Santolin e al Commercio ed Eventi, Monica Federico, con l’Amministrazione comunale, i rappresentanti del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, il presidente della Fondazione Via Maestra, Diego Donzella e il direttore Mirco Repetto, porteranno i saluti e daranno il via al countdown, al termine del quale si accenderanno le proiezioni artistiche sull’intera piazza Annunziata, curate dall’artista francese di origini italiane Gaspare Di Caro (tra le sue opere più note l’intervento artistico sul Cristo Redentore a Rio De Janeiro) e insieme, saranno accese tutte le luminarie in Città.