Hai disponibilità di tempo libero da dedicare ad attività di baby-sitting, affidi o assistenza di bambini con disabilità?

Le famiglie seguite dal Centro Paideia, quando sono alla ricerca di una risorsa per i loro figli, chiedono spesso un supporto a noi, sapendo che conosciamo diverse persone preparate nella relazione e nelle attività che coinvolgono bambini con difficoltà.

Gli affidi diurni in particolare, sono progetti di durata variabile che vengono attivati tra Asl o Comune di residenza del minore e famiglia, che corrispondono un rimborso spese forfettario relativo al tempo trascorso con il bambino.

L’affidatario può essere colui che, inserito nella rete di supporto della famiglia, a volte anche con incarichi specifici e definiti sul piano educativo, si può occupare di accompagnare il minore nelle attività di tempo libero o di riabilitazione o semplicemente per trascorrere del tempo insieme. Richieste e necessità variano da situazione a situazione, motivo per cui a volte potrebbe essere necessaria una persona con più esperienza, anche professionale nel settore, mentre altre volte questa caratteristica può non essere necessaria.

Le candidature sono momentaneamente sospese. Grazie a quanti hanno dato la loro adesione!
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina.

 

Martedì 23 marzo si è tenuto il webinar di presentazione del progetto di ricerca sperimentale, avviato dalla Fondazione Paideia in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, per verificare lo sviluppo di competenze di lettura nei bambini che interagiscono con i libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

Si è cercato di capire se il libro digitale fornisce a bambini con disturbi del neurosviluppo un’esperienza di lettura assimilabile a quella di altri bambini, e, se così non è, come differisce la lettura. Il gruppo sperimentale, composto di 54 bambini, parte dei quali con disturbi complessi della comunicazione, si è confrontato con il libro Amici nel mare (Piemme, Il Battello a Vapore) nell’edizione digitale “I libri per tutti, e ha fatto emergere importanti spunti di riflessione.

Durante il webinar si è dibattuto nello specifico sul libro inclusivo digitale, cercando di:

Le evidenze emerse sono di stimolo a migliorare la progettazione dei libri in simboli della CAA – cartacei e digitali – e a definire con maggior chiarezza i criteri della personalizzazione della lettura.

Per conoscere più approfonditamente i risultati finali, vi invitiamo a scaricare il documento di sintesi, che presenta i principali aspetti emersi durante l’incontro.

La ricerca, completa dei dati statistici e delle misurazioni, sarà presto pubblicata su una rivista scientifica e resa pubblica.

 

 

 

 

È misurabile l’attrazione di un libro in simboli? 
Come agisce un bambino su un testo in simboli? Quali strategie adotta?
Quali elementi si rivelano utili per la comprensione? 
È possibile tracciare una linea di progressione nello sviluppo di competenze di lettura dei libri in simboli? 

Fondazione Paideia e l’Università Iuav di Venezia hanno realizzato un progetto di ricerca sperimentale per verificare lo sviluppo di competenze di reading literacy nei bambini che interagiscono con i libri in  simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Il gruppo sperimentale si è composto di 54 bambini, parte dei quali con disturbi complessi della comunicazione.

Oggetto del test è stato il libro Amici nel mare (Piemme, Il Battello a Vapore), nell’edizione digitale “I libri per tutti”

Martedì 23 marzo alle 17.30 si terrà online un incontro per presentare lo sviluppo della ricerca e i principali aspetti emersi.

 

Di seguito i relatori.

Moderatore – Dott.ssa Anna Peiretti, responsabile del progetto LIBRI PER TUTTI

Intervengono 

Dott.ssa Miranda Basso, Neuropsichiatria Infantile Sud, ASL Città di Torino

Dott. Giampiero Dalai, dottorando in design dell’Università Iuav di Venezia

Prof. Luciano Perondi, docente di design dell’Università Iuav di Venezia

Dott.ssa Cecilia Rubertelli, linguista, redattrice Bottega editoriale LIBRI PER TUTTI

Prof. Mario Squartini, docente di Linguistica dell’Università di Torino

 

Per partecipare al webinar, che si svolgerà su piattaforma Zoom, è necessario iscriversi compilando il form sottostante.

 

[caldera_form id=”CF604626c3c77a7″]

 

I nonni occupano una posizione differente rispetto ai genitori, perché devono confrontarsi con i problemi di tre generazioni: continuano ad essere genitori dei propri figli, hanno a cuore la vita dei nipoti e sono alle prese con i cambiamenti personali di questa nuova fase della propria vita.

In ogni famiglia queste figure affettive sono, con la loro presenza, un punto di riferimento di importanza cruciale e, quando è possibile, il loro coinvolgimento sia affettivo che di sostegno concreto promuove e rinnova i molti legami in gioco.

La presenza di una bimba o di un bimbo con disabilità impone però che si rinnovino gli schemi di riferimento su tanti aspetti della vita quotidiana e delle relazioni nella loro interezza, comprese quelle tra i vari componenti di una famiglia. Lo spazio nonni nasce proprio per questo, per fornire dei momenti di riflessione e confronto tra pari con particolare riferimento al loro vissuto, ai loro bisogni e al loro punto di vista, favorendo la condivisione e il supporto reciproco.

Durante gli incontri ogni partecipante può rimanere in ascolto o aprirsi al confronto raccontando la propria storia di vita che diventa ricchezza per l’altro. Ognuno può sperimentare la libertà di lasciar andare esperienze, memorie, emozioni e dubbi nella certezza che l’altro non esprimerà giudizi, ma lo accoglierà nel rispetto della vita di ciascuno, cercando di comprendere le somiglianze.

Gli incontri si svolgeranno mercoledì 9 ottobre, mercoledì 20 novembre, mercoledì 22 gennaio, mercoledì 11 marzo e mercoledì 6 maggio dalle 9.30 alle 11.30 presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino). Il gruppo è aperto, è possibile aderire a uno o più appuntamenti.

Gli incontri saranno condotti da Sabrina Ghersi, psicologa e psicoterapeuta e da Fabrizio Zucca, psicologo e psicoterapeuta.

La partecipazione è gratuita, è necessario iscriversi a info@centropaideia.org o chiamando lo 011-0462400.

La terza edizione di ProAm Paideia si è svolta martedì 10 settembre al Circolo Golf Torino La Mandria. In campo per la solidarietà 150 giocatori divisi in 30 squadre, ciascuna composta da 1 giocatore professionista e 4 giocatori amatoriali. Sport, amicizia e divertimento, che hanno portato a raccogliere 26.200 euro per sostenere i bambini e le famiglie seguite al Centro Paideia (www.centropaideia.org).

Un ringraziamento particolare a Circolo Golf Torino La Mandria e PGA italiana, Carlotta Borini e Maria Beatrice Picco, alle aziende che hanno scelto di sostenere l’iniziativa, in particolare Sonos, IRobot, Farmacia Vecco, Kway, Lavazza, Intexo, Catella Marmi, Sky Team Sauze, GMT, Quattrogatti, Reale Mutua – Agenzia Antonelliana, RSM Studio Palea Lauri, Gerla-Torino e Delta tre, Mia Luis, Nikon, Ferrino, Rural Dress, Noberasco, Alkemy, La goccia, Edit, Cordero di Montezemolo,  Verdelilla, Tonatto Profumi, Rickar’s, Sary, Porches, Jolly sport, Maison della nocciola, EraGoffi, Kandu, Stratta, Centrale Del Latte, Martini&Rossi, Tramezzino.it, T18, Valmora e a La Posta di Cavour.

Infine un ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno partecipato alla Gara e a tutti i volontari presenti che, ancora una volta, ci hanno sostenuto e dimostrato il loro affetto in una così bella giornata!

 

Domenica 30 giugno torna per l’ottavo anno consecutivo, fra le rapide della Dora, nel cuore della val di Susa, a Oulx, la Paper Rapid Race. Una manifestazione gratuita unica nel suo genere, che offre ai bambini sotto ai quindici anni e alle loro famiglie la possibilità di realizzare origami galleggianti dalle forme più strane e baby carton boat che dovranno poi discendere un tratto di torrente.

Immaginate un grande prato, tantissima carta colorata e cartone (il materiale sarà fornito dall’organizzazione fino ad esaurimento scorte) e tante mani che piegano e lavorano con creatività sfruttando al meglio il tempo a disposizione per la realizzazione di fantasiose imbarcazioni o modelli attraverso semplici tecniche di piegatura della carta e del cartone. L’intento è ludico e non competitivo: ci si destreggerà con abilità e inventiva ma l’imperativo è divertirsi tutti insieme.

Quest’anno la Fondazione Paideia sarà partner di questa bella manifestazione: saremo coinvolti nell’organizzazione della giornata e ci impegneremo in una raccolta fondi a sostegno delle nostre attività. Vi invitiamo tutti a partecipare con le vostre famiglie.

La Paper Rapid Race nasce infatti come una giornata per tutta la famiglia e sfrutta il gioco intelligente: il protagonista è il bambino, che, attraverso il gioco di squadra e il coinvolgimento nel piegare, stimola la curiosità e sviluppa un equilibrio tra gioco, creatività e regole. L’origami è un’arte che insegna a riprodurre e inventare forme di ogni genere semplicemente piegando un foglio di carta: il regolamento prevede la possibilità di pochissimo uso di nastro adesivo (che sarà posizionato dallo staff per migliorare il galleggiamento dei models Boat), così da accendere le sfide ed acuire l’ingegno.

L’evento si svolge all’interno della più grande cornice della Carton Rapid Race, la gara dedicata agli adulti: mentre i più grandi dovranno salire sulle loro costruzioni e discendere il fiume a bordo delle imbarcazioni, i più piccoli dovranno solo lasciarle percorrere il fiume, seguendole dalla riva. Alle 10 del mattino inizia la costruzione delle barche, alle 12 le si rilascia in acqua, dalle 14 alle 15.45  si gioca con i laboratori  e la giornata si conclude con la premiazione delle 16.

L’edizione 2019 aspira a riconfermare il successo dello scorso anno, dove la partecipazione è stata molto alta. Lo spettacolo è garantito. Non fatevela raccontare, venite con noi a vivere questa grande festa in famiglia!

Per ulteriori informazioni: http://www.cartonrapidrace.it/paperRace.php

Domenica 9 giugno, dalle ore 15 alle ore 19, la festa è alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, a Torino: c’è Stranormale, una giornata di spettacoli, laboratori e giochi per abbattere i pregiudizi sulla disabilità.

L’iniziativa è realizzata dalla Fondazione TRG Onlus, in collaborazione con CEPIM Centro Persone Down, Fondazione Paideia, LA TARTA VOLANTE, STRANAIDEIA Impresa Sociale Onlus, Associazione Aladino.

In programma quattro spettacoli di teatro e la possibilità di partecipare a laboratori manuali e di Playback Theatre, una particolare forma di improvvisazione teatrale sulle storie personali. La giornata è pensata per grandi e piccoli, con tante diverse attività dedicate ad ognuno!

Nel cortile del teatro saranno proposti del giochi all’aperto, curati dalla Fondazione Paideia.

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si consiglia la prenotazione a biglietteria@casateatroragazzi.it.

Per maggiori informazioni: www.casateatroragazzi.it

Vi aspettiamo!

 

Programma della giornata:

Ore 15.15
LA PRIMA VOLTA CHE…
Compagnia FOG della Cooperativa sociale La Tarta Volante
La prima volta che capita qualcosa nella vita di una persona, qualsiasi sia la sua età, è sempre un momento importante, tanto da meritarsi uno spettacolo inclusivo e divertente per raccontarlo: il primo amore, il primo bacio, le sfide inaspettate della vita…

 

Ore 16.00

MI SONO SENTITA DIVERSA QUANDO…
Stranaidea in collaborazione con I.I.S. C.I. GIULIO, Classe 3 G

Il risultato di un percorso laboratoriale, un racconto per immagini, piccoli quadri, movimento ed espressione corporea che raccontano i pensieri e i vissuti dei partecipanti rispetto al tema della diversità.
Estratto PREGO, SI ACCOMODI

Stranaidea / CAD Artemista
La performance si compone di azioni corali e dialoghi realizzati dal Centro diurno CAD Artemista e narra di quei luoghi nascosti dentro di noi in cui custodiamo ricordi, paure e tesori. Per aprire le porte della nostra casa, per svelarci e raccontare noi stessi.

Studio FRANCO CHI?
Liberamente ispirato a L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde
Compagnia integrata Stranaidea Teatro
Franco Chi? narra e incrocia identità e persone in mutamento. Tra i dialoghi e le azioni si intuiscono alcune domande: chi siamo? Cosa vogliamo? Cosa mostriamo di noi e come ci trasformiamo nei diversi contesti in cui viviamo? E nelle differenti situazioni in cui scivoliamo? Sogni da realizzare, desideri sfumati, libertà pretese, bugie per sopravvivere, ideali da raggiungere; tutto questo si mischia nello scherzo di una ironica commedia degli equivoci in cui nomi e destini si uniscono per poi divergere e dare vita alla complessità che compone ognuno di noi.

 

Dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Laboratorio Playback Theatre

Usare la creatività e l’improvvisazione teatrale per sperimentare e mettere in scena le emozioni e le storie dei partecipanti.
A cura di Cepim-Torino

 

Dalle 15.30 alle ore 17.30
HANDS UP!

Laboratorio manuale/creativo con materiali semplici. Per mettere in moto le mani creando qualcosa di bello!
A cura dell’Associazione Aladino

 

Ore 18.30
OGGI IL TEATRO PARLA DI ME!

Performance di Playback Theatre
Con l’aiuto degli attori della compagnia Kaleido’s Playback Theatre il pubblico ripercorrerà le emozioni e i vissuti della giornata.

 

Per tutta la giornata nel cortile della Casa del Teatro Giochi e intrattenimenti per tutti a cura della Fondazione Paideia.

Nell’aria c’è un clima di festa: quello della domenica, di quando si sta per passare una giornata insieme in allegria, della bella stagione che è un po’ timida e alla fine (forse) arriva.

Domenica 26 maggio è stato il giorno del picnic di Paideia. Ci siamo svegliati con la pioggia che batteva sui vetri delle finestre e i primi arrivati al Castello di Pralormo per cominciare ad allestire il tutto si sono visti reciprocamente sul viso un po’ delusione.

Ma mano a mano che il numero di magliette rosse aumentava, i sorrisi e l’entusiasmo dei nostri meravigliosi volontari hanno riempito il Castello: il “piano B” in caso di maltempo si è trasformato nell’occasione di vivere una giornata speciale, facendo un picnic nell’atmosfera unica della Cascina “Castellana” e delle sue sale storiche, grazie all’ospitalità della Contessa Consolata Pralormo.

Le risate hanno iniziato a diffondersi per il Castello già in mattinata, con le truppe divise tra la preparazione dei cestini e l’allestimento del coloratissimo spazio giochi: le sale si sono animate grazie a tovaglie rosse e piccoli segnaposto e i portici si sono riempiti di materiale di recupero, pronti a diventare la base dei laboratori e di parte dei giochi del pomeriggio, aspettando le prime famiglie.

Mentre le delizie dei cestini venivano assaggiate (grazie al prezioso sostegno di Acqua Eva, Frutta Battaglio, Centrale del Latte di Torino, tramezzino.it e Grom) ci rendevamo conto che gli ingredienti del nostro picnic erano molto di più di quelli considerati.

La ricetta della nostra domenica felice ha incluso tutte le famiglie che sono riuscite ad arrivare e anche quelle che, bloccate dagli imprevisti, ci hanno tenuto a farci sentire la loro voglia di esserci (anche con donazioni a distanza, grazie!), gli abbracci tra chi non si vedeva da un po’, le presentazioni tra grandi e piccoli, la sintonia magica tra bambini e volontari.

Il pomeriggio è trascorso in un piacevole andirivieni tra l’Orangerie del Castello e la Cascina “Castellana”, dove ci siamo scatenati tra danze e giochi a tutto colore e fatto merenda con della deliziosa frutta in compagnia della Mascotte Battaglio, instancabile per abbracci e foto con i più piccoli!

La giornata è finita sulle note dei Braxophone e la serata si è fatta luminosa e soleggiata, come sono sempre i momenti in cui ci si riesce a fermare un attimo per riposarsi, chiacchierare, godersi il tempo in compagnia di chi amiamo.

Grazie a tutti voi che avete reso il picnic così gioioso, contribuendo con generosità a sostenere i progetti della Fondazione con 8.875 euro!

Fotogallery a cura di Andrea Guermani

 

Riapre la Bottega Paideia  in occasione della Festa della mamma! 

Solo per questa settimana, dal 6 all’11 maggio, la Bottega si rinnova con tante splendide idee regalo per festeggiare le vostre mamme. L’intero ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti e delle attività della Fondazione Paideia per offrire sostegno a bambini e famiglie che si trovano in situazione di difficoltà.

Vi aspettiamo in via Villa della Regina 9/d, lunedì dalle 14.30 alle 19 e da martedì a sabato dalle 10 alle 19.