Informativa bomboniere Fondazione e Fattoria Paideia

Informativa bomboniere Fondazione e Fattoria Paideia

Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016

 

Premessa

Il Regolamento UE 679/2016 (di seguito, per brevità, “GDPR”) ha la finalità di garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato con particolare riferimento alla riservatezza e alla identità personale e al diritto alla protezione dei dati.
Il Regolamento intende per “trattamento” qualunque “operazione o complesso di operazioni, svolte con o senza l’ausilio di pro cessi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.

Informativa sul trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento

Ai sensi ed agli effetti del Regolamento UE 679/2016 (di seguito, per brevità, “GDPR”), Fondazione Paideia Ente Filantropico, con sede legale in 10131 Torino, via Moncalvo n. 1, C.F. e P.IVA 97552690014 (“Fondazione Paideia”) e Fattoria Sociale Paideia – Impresa sociale agricola srl, con sede legale in 10131 Torino, via Moncalvo n. 1, C.F. e P.IVA 11765660011 (“Fattoria Sociale”), in qualità di contitolari del trattamento (di seguito, per brevità, quando collettivamente richiamati, “Contitolari”).

Finalità e base giuridica del trattamento:
a) per dare esecuzione ad un contratto concluso con Lei e/o per consentirle la partecipazione agli incontri e/o alle attività da Lei richieste, per le finalità amministrative ad esse strumentali, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6.1, lett. b) del GDPR;
b) per assolvere ogni adempimento di legge, di regolamento, nonché a disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate in base alla legge, ai sensi dell’art. 6.1, lett. c) del GDPR.
c) solo con il Suo consenso, per l’invio, anche in modalità profilata, di comunicazioni da parte dei Contitolari, tramite sistemi automatizzati (e-mail, fax, sms, mms inclusi sistemi di messagistica istantanea come, ad esempio, WhatApp) e/o posta cartacea e telefonate, inerenti alle iniziative e alle attività organizzate da tali soggetti, ai sensi dell’art. 6.1, lett. a) del GDPR.

Natura del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto
Il conferimento dei Dati per la finalità di cui al precedente punto a) ha natura obbligatoria, essendo strettamente funzionale per il Titolare a dare esecuzione ad un contratto di cui l’interessato è parte. Un Suo eventuale rifiuto a tale trattamento, pertanto, comporterebbe l’oggettiva impossibilità per il Titolare di accogliere la Sua richiesta di effettuare la donazione e adempiere ai relativi obblighi previsti dalla legge.
Il conferimento dei Dati per la finalità di cui ai precedenti punti c), invece, è facoltativo e il Suo rifiuto non Le comporterà alcun pregiudizio. Lei potrà revocare in ogni momento il Suo consenso; lo stesso, in ogni caso, non pregiudicherà in alcun modo il trattamento effettuato dal Titolare prima di tale revoca.

Modalità di trattamento dei dati e categorie di soggetti a cui potranno essere comunicati
Il trattamento dei Suoi Dati avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, opportunamente edotti dei vincoli imposti GDPR, dotati di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza dei dati personali e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato. In particolare, i Suoi Dati potranno essere comunicati, nei limiti strettamente necessari per le finalità perseguite, a dipendenti, collaboratori, professionisti e società eventualmente incaricati di specifici trattamenti, a studi di commercialisti e consulenti preposti alla tenuta della contabilità, a banche, a enti/associazioni terze con cui la Fondazione collabora, oltre che all’Autorità giudiziaria e a soggetti che possono accedere ai Vostri dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria.
I Contitolari si impegnano ad effettuare il trattamento dei Dati nell’osservanza di quanto previsto dal GDPR, nonché dalla normativa nazionale vigente in materia di privacy oltre che a trattare i dati in modo lecito e secondo correttezza, raccogliendo e registrando gli stessi per scopi determinati, espliciti e legittimi, avendo cura di verificare che gli stessi siano pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.

Durata del trattamento e conservazione dei dati personali
I Suoi Dati saranno trattati e conservati, anche con strumenti automatizzati, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, dopodiché verranno conservati solo in adempimento ai relativi obblighi di legge e/o per finalità di natura difensiva.

Data Protection Officer – DPO
Il Titolare rende noto di aver designato, ai sensi dell’art. 37 GDPR, il proprio Data Protection Officer (DPO), contattabile a seguente indirizzo e-mail: rpd@fondazionepaideia.it.

Diritti dell’interessato
In base all’art. 15 e ss. del GDPR, Lei ha il diritto, in qualsiasi momento e gratuitamente, di richiedere informazioni in merito all’esistenza del trattamento dei Suoi Dati, del periodo di conservazione degli stessi, di ottenerne una copia, di rettificarli, di integrarli o di aggiornarli e/o di cancellarli.
Lei ha altresì il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei Suoi Dati, il blocco degli stessi e di riceverne copia su un formato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico. Lei ha altresì diritto di revocare in ogni momento il Suo consenso, senza pregiudicare la liceità del trattamento prestato prima della revoca.
Per fare valere i Suoi diritti, o se semplicemente non desidera ricevere più comunicazioni inerenti alle iniziative e alle attività organizzate da Fattoria Sociale e da Fondazione Paideia, invii una richiesta scritta al DPO/Titolare all’indirizzo di posta elettronica privacy@fondazionepaideia.it o a quello del suo DPO, reperibile al seguente indirizzo: rpd@fondazionepaideia.it, indicando in oggetto “Privacy – esercizio dei diritti Privacy”.
Qualora ritenga che siano stati violati i diritti a Lei conferiti dalla Legge, da parte del Titolare e/o di un terzo, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei Dati Personali e/o ad altra autorità di controllo competente.