Conoscere per prevenire, conoscere per intervenire: una serata sui disturbi dell’apprendimento

News e storie

Conoscere per prevenire, conoscere per intervenire: una serata sui disturbi dell’apprendimento

Giovedì 27 febbraio Fondazione Paideia propone una serata di informazione gratuita dedicata ai genitori sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Insieme ad Arianna Viotti, logopedista, Arianna Aquaro, psicologa, Alessia Scala, Neuropsicomotricista, Francesco Petriglia, logopedista, ed Elena Girelli, neuropsicomotricista, scopriremo cosa sono i DSA e la loro incidenza nel panorama italiano, in crescita negli ultimi anni.

Questi disturbi comprendono difficoltà significative in uno o più ambiti dell’apprendimento scolastico, come lettura (dislessia), scrittura (disortografia e disgrafia) e calcolo (discalculia), ma non sono legati a problemi cognitivi o sensoriali: riguardano la modalità con cui il cervello elabora specifiche informazioni.

“È importante riconoscere nei bambini e nelle bambine i possibili indicatori di DSA”, ci racconta Francesco Petriglia, logopedista del Centro Paideia.
“In età prescolare, campanelli d’allarme possono includere difficoltà nel riconoscimento dei suoni, ritardo nello sviluppo del linguaggio, difficoltà di memoria e attenzione, oppure una scarsa coordinazione motoria o difficoltà nella motricità fine. Pensando ai bambini e bambine che frequentano il primo biennio della scuola primaria, possono essere campanelli d’allarme la lentezza nella lettura, gli errori ortografici frequenti o ancora la difficoltà di attenzione e la scarsa motivazione scolastica.”

Come prevenire l’insorgere dei disturbi specifici di apprendimento e quando intervenire?
“La prevenzione si basa sul potenziamento delle abilità esecutivo-attentive e metafonologiche, già a partire dai quattro anni. Intervenire durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia aiuta a sviluppare competenze che favoriscono un miglior adattamento scolastico e riducono il rischio di insuccesso nei primi apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo.”

L’incontro del 27 febbraio nasce con l’obiettivo di fornire informazioni sui Disturbi Specifici di Apprendimento, sia a genitori di bambini che non hanno ricevuto diagnosi o che hanno iniziato da poco il percorso riabilitativo, sia a genitori di bambini che stanno terminando il loro percorso di trattamento.
La serata avrà una parte comune destinata a tutti i genitori che illustrerà i concetti di base sui disturbi dell’apprendimento.

Tra gli argomenti che verranno trattati, la diagnosi di DSA, effettuata da équipe specializzate e seguendo i criteri stabiliti dalla Legge 170/2010 (legge che tutela i diritti degli alunni con DSA garantendo misure compensative e dispensative) e i tipi di intervento previsti a seguito della diagnosi (individuali o di gruppo).

A seguire l’evento si dividerà in due gruppi:

  • uno destinato a genitori di bambini che non hanno ancora ricevuto diagnosi o che hanno iniziato da poco il loro percorso riabilitativo. Questo gruppo riceverà informazioni sulla diagnosi e sulle scelte che si possono fare per garantire al proprio bambino o bambina un percorso armonico sia dal punto di vista clinico che scolastico e familiare;
  • l’altro gruppo sarà destinato a genitori di bambini che stanno concludendo il loro percorso riabilitativo. In questo si riceveranno informazioni più legate alla fine del trattamento, al metodo di studio e agli obiettivi di autonomia di studio che possono interessare ragazzi e ragazze indirizzati alle scuole medie o superiori.

La serata informativa di giovedì 27 febbraio si terrà online dalle 18.30 alle 20.30 sulla piattaforma Zoom e la partecipazione è aperta a tutti i genitori e caregiver interessati, previa iscrizione tramite form.

Conoscere per prevenire, conoscere per intervenire: i disturbi specifici dell'apprendimento

Quando: Giovedì 27 febbraio 2024, dalle 18.30 alle 20.30

Dove: online, su piattaforma Zoom

Partecipazione gratuita, previa iscrizione tramite form al seguente link:

https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZApcuyqrDwjGNOWHQ2pXcCO4ZMilSscFVkU