Ricerche suggerite
Risultati ricerca
News e storie
È iniziata una delle settimane più attesi dalle lettrici e dai lettori di tutta Italia: la settimana del Salone Internazionale del Libro di Torino. La manifestazione, giunta quest’anno alla XXXVII edizione, si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio e avrà come tema “Le parole tra noi leggere”, che richiama l’idea dell’incontro, della connessione e della condivisione. Un tentativo di entrare in contatto con il “noi”, attraverso una storia, un disegno, una parola, creando luoghi per raggiungere e mantenere la leggerezza.
Oltre 2.000 gli eventi previsti al Lingotto e oltre 500 sul territorio con il Salone Off, per una 5 giorni dedicata alla cultura e al piacere della lettura, con autori e autrici italiani e internazionali impegnati in talk, eventi e incontri dedicati alla comunità di lettori.
Anche quest’anno Fondazione Paideia sarà coinvolta in diversi appuntamenti, portando l’esperienza di LIBRI PER TUTTI e del progetto “Operatori culturali per l’inclusione”, insieme a diversi appuntamenti dedicati ai più piccoli, con i laboratori di lettura inclusivi per le scuole e le famiglie.
Ecco dove potrai trovarci
Venerdì 16 maggio, h 14.30-15.30
“Vorrei essere un fiore” (PROGRAMMA SCUOLE)
con Anna Peiretti e Cecilia Rubertelli
PER SAPERNE DI PIÙ
Letture di libri in simboli della CAA sul tema della crescita, alla scoperta del magico potere di ogni piccolo seme. Tutti i bambini sono partecipi, al di là di ogni barriera comunicativa.
(Pad. 4 – Lab Nascere con i libri)
Venerdì 16 maggio, h 19.30-20.30
“Si può fare leggere tutti?”
con Maria Caterina Minardi, Anna Peiretti, Cecilia Rubertelli, Francesca Volpato, in collaborazione con Homeless Book
PER SAPERNE DI PIÙ
Redigere testi accessibili per bambini con bisogni comunicativi complessi. Verranno approfondite strategie innovative per avvicinare alla lettura i bambini con deficit del linguaggio e presentate ricerche e metodi per rendere le storie più accessibili, con tecniche validate nel campo della disabilità e comunicazione.
(Pad. 4 – Lab Scrittura)
Sabato 17 maggio, h 10.30-11.30
“Vorrei essere un fiore”
con Anna Peiretti e Cecilia Rubertelli
PRENOTATI QUI
Letture di libri in simboli della CAA sul tema della crescita, alla scoperta del magico potere di ogni piccolo seme. Tutti i bambini sono partecipi, al di là di ogni barriera comunicativa. Il laboratorio è rivolto alle famiglie (target 3-6 ANNI), 20 bambini al massimo con accompagnatori.
(Pad. 4 – Lab Nascere con i libri)
Lunedì 19 maggio, h 11.00-12.00
“Biblioaccessibilità: come le biblioteche rispondono ai bisogni di cittadini e utenti fragili”
Intervengono Valentina Ficco e Tiziana Cima di CoopCulture; Anna Peiretti, Responsabile LIBRI PER TUTTI della Fondazione Paideia. A cura di CoopCulture
(Pad. OVAL | Stand U102)
Lunedì 19 maggio, h 14.15-15.15
Presentazione volume “Partecipazione e accessibilità. Costruire contesti for all in ambito culturale” (Carocci Editore)
con Ilaria Beretta, Alessia Fassone, Patrizia Polliotto, Giorgia Rochas, Laura Suzzani, Fabrizio Serra, Franco Tartaglia, Paola Traversi, Silvio Venuti, Roberta Zendrini
PER SAPERNE DI PIÙ
L’appuntamento al Salone segna il lancio del volume di carattere multivocale, che raccoglie i contributi di 29 autori, tra cui attivisti per i diritti, professori universitari, tecnici, professionisti, operatori culturali e rappresentanti istituzionali. Insieme, offrono una riflessione articolata e concreta sul significato e sul valore dell’accessibilità culturale, proponendo visioni, strumenti e pratiche per la costruzione di contesti realmente inclusivi.
(Pad. 1 Spazio della Città di Torino e della Città metropolitana – D102)
Ti aspettiamo al Salone!