CAA: che cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Lunedì 10 ottobre 2022 torniamo a parlare di Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Insieme a Chiara Ballocco, logopedista del Centro Paideia, scopriremo la natura di questa pratica clinica, a chi è diretta e come può favorire e incrementare le opportunità di partecipazione, valorizzando le competenze comunicative.
Dalla carta dei diritti alla comunicazione, promossa dal National Joint Commettee for the Communication Needs of Persons With Severe Disabilities (NJC) all’approfondimento dei meccanismi dello scambio comunicativo, i supportie le possibili applicazioni, volte a compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi, ma anche possibile supporto per fragili lettori e bambini al primo approccio con la lingua italiana.
L’obiettivo dell’incontro, dedicato a genitori, docenti, operatori, logopedisti, bibliotecari e a tutti gli interessati, è quello di fornire o consolidare le conoscenze e pratiche riguardanti la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Incontri per famiglie – spazi dedicati, percorsi e serate a tema
Fondazione Paideia, nel sostenere le famiglie con bambini con disabilità, dedica da sempre particolare attenzione all’accompagnamento di tutto il nucleo familiare, dai fratelli e sorelle, con l’attivazione dei gruppi siblings a partire dai 4 anni di età, ai genitori e nonni, cercando di offrire spazi dedicati ad accogliere i bisogni specifici di ciascun membro della famiglia.
A questo scopo nascono gli “Incontri per famiglie”, una serie di proposte laboratoriali e formative in partenza dal prossimo ottobre, volte a favorire l’incontro, la riflessione e la condivisione di esperienze e a promuovere la socializzazione e il benessere attraverso attività creative, ludiche e all’aria aperta.
Si inizia il 5 ottobre con il primo incontro di “Cocktail di idee”, gruppi permamme di bambini con disabilità seguiti dal Centro Paideia, pensato per contrastare l’isolamento e favorire lo sviluppo di creatività condivisa partendo da un materiale o da un gioco ideato da un genitore per intrattenere il proprio bambino. Il percorso si articola di cinque incontri della durata di due ore, condotti da una psicologa-psicoterapeuta e da una neuropsicomotricista dell’età evolutiva esperta in metodologie interattive e ludiche.
ProAm Paideia 2022: una giornata di golf e solidarietà
Martedì 20 settembre torna al Circolo Golf Torino La Mandria l’appuntamento con la “ProAm Paideia”, la gara di golf solidale a sostegno dei progetti di Fondazione Paideia, giunta alla sua sesta edizione.
Tutte le donazioni raccolte in occasione dell’evento, organizzato in collaborazione con la PGA Italiana, permetteranno di offrire supporto, terapie e momenti felici alle famiglie con bambini con disabilità seguite presso il Centro Paideia di Torino.
Estate Paideia: “il divertimento, i legami, il dare e il ricevere”
Estate Paideia, il progetto di Fondazione giunto oggi alla sua 21° edizione, nasce per regalare alle famiglie con bambini con disabilità benessere, amicizia e momenti felici.
Sei settimane di vacanza nella splendida cornice diOrsolina 28 Art Foundation, centro internazionale di danza sulle colline dell’astigiano, in uno spazio magico immerso tra i vigneti e i colori. Qui, da tre anni, ha trovato casa il progetto Estate Paideia, in un glamping dotato di tutti i servizi più moderni, dove le famiglie possono dedicarsi a diverse attività, godendo di momenti di benessere a contatto con la natura e vivendo serate indimenticabili sotto le stelle.
Quest’anno sono 54 le famiglie coinvolte nel progetto, che potranno trascorrere a Orsolina 28 una settimana di vacanza e condivisione, tra la fine di giugno e l’inizio di agosto.
Sotto le stelle: una serata speciale a sostegno di Paideia
Giovedì 28 luglio 2022 torna “Sotto le Stelle”, una serata speciale per sostenere le iniziative estive di Paideia dedicate alle famiglie con bimbi con disabilità, con un percorso gastronomico curato da Matteo Baronetto, chef del ristorante Del Cambio di Torino.
Per il terzo anno consecutivo la cena di gala si terrà nella splendida cornice di Orsolina 28 Art Foundation, centro internazionale per la danza e residenza artistica sede di workshop e masterclass a Moncalvo (AT), casa del progetto Estate Paideia, con un menu frutto della fusione equilibrata della filosofia di cucina dello chef stellato con quella di Orsolina28: sperimentazione, tecnica, intuizione creativa, amore per la materia prima incontreranno i prodotti del territorio, coltivati nel totale rispetto dell’ambiente e della tradizione.
L’esperienza “Sotto le Stelle”, è aperta a tutte le persone che desiderano vivere un evento speciale, sostenendo la causa solidale di Paideia.
La scelta di Regalidea: “Dalla nostra azienda di famiglia il desiderio di aiutare tante altre famiglie e i loro bambini”
Quando un’azienda sceglie di stare accanto a Paideia, per contribuire al supporto dei bambini con disabilità e delle loro famiglie, possono crearsi dei legami che si rafforzano negli anni per diventare sempre più importanti e duraturi. È il caso di Drink International S.p.A., che con il marchio Regalidea e le sue confezioni regalo da anni sostiene Paideia e i progetti dedicati alle famiglie con bambini con disabilità.
Una nuova sede a Milano per Paideia
“L’apertura della nuova sede di Milano rappresenta una ulteriore evoluzione nella quasi trentennale storia di Paideia. Grazie alla disponibilità del Gruppo Ersel, da sempre vicino alla Fondazione, avremo la possibilità di usufruire di spazi per accogliere e incontrare le famiglie con bambini con disabilità del territorio, portando il bagaglio di esperienze apprese in questi anni con il nostro approccio Family Centered Care e sviluppando collaborazioni con la rete dei servizi già esistenti.”
Così Fabrizio Serra, Segretario Generale della Fondazione Paideia, racconta l’apertura della nuova sede di Paideia in via Caradosso 16 a Milano.
Gli spazi dedicati a Paideia sono situati nella nuova sede di Ersel S.p.A.che, in continuità con l’impegno filantropico del gruppo, ha scelto di destinare una parte dell’edificio alle attività a favore dei bambini con disabilità e delle loro famiglie.
Piani di volo in Fattoria Sociale Paideia
La Fattoria Sociale Paideia, attiva dal 2019 a Baldissero Torinese, rappresenta un contesto ideale per vivere occasioni di sperimentazione che guardano l’autonomia delle persone con disabilità.
Disneyland Paris: quattro giorni di magia per le famiglie Paideia
Quattro giorni possono passare velocissimi quando vivi in un mondo magico dove giocare ad essere piccoli topolini in fuga nel Bistrot del vecchio Remy, a sfuggire da cattivissimi mostri o a volare insieme a Peter Pan nei cieli di Londra.
Lo aspettavamo tanto questo viaggio.
Perché tra le attività ricreative che offriamo ai bambini con disabilità e alle loro famiglie quella di Disneyland è sicuramente tra le più speciali e questa volta abbiamo dovuto attendere tre anni prima di tornarci.
Giovedì 19 maggio siamo partiti alla volta di Parigi. Un’avventura che comincia la mattina presto, con un treno che sfreccia veloce sui binari, diretto in un posto speciale, dove la realtà lascia spazio alla fantasia.
È vero, i giorni passano veloci quando i volti dei bambini sono illuminati dai sorrisi di tutte quelle belle sorprese che solo un viaggio a Disneyland riesce a regalare.