La Pasqua si avvicina e anche quest’anno puoi scegliere di festeggiarla insieme a Paideia, contribuendo a sostenere le attività per i bambini e le famiglie di cui ci prendiamo cura ogni giorno.
Il tuo pensiero speciale si trasformerà in ore di terapia per i bambini con disabilità, supporto sociale e psicologico per le mamme e i papà, sostegno economico straordinario per le famiglie più fragili, ma anche materiale per attività creative, per vivere insieme momenti felici, nonostante le difficoltà quotidiane.
Questa mattina, venerdì 11 marzo, un convoglio di quattro mezzi è partito da Torino con destinazione il confine tra Polonia e Ucraina, dove sono rifugiati decine di migliaia di profughi in fuga dalla guerra.
La spedizione, con personale e mezzi della Fondazione Paideia, della Cooperativa Pausa Café e dell’Associazione Accomazzi, è diretta nella zona di confine, con l’obiettivo di supportare le donne e i bambini in fuga e impostare azioni di solidarietà in relazione ai bisogni raccolti.
Una prima missione di ricognizione dei bisogni delle popolazioni sfollate e una risposta all’appello di don Volodymyr Moshchych, sacerdote ucraino e cappellano dell’ospedale infantile di Leopoli, che ha individuato alcuni bambini con disabilità da evacuare da Leopoli insieme ai familiari presenti, in particolare mamme, fratelli o sorelle.
In questa prima spedizione saranno consegnate a don Volodymyr scorte di medicinali raccolte grazie alle generosità di alcune farmacie torinesi e di alcuni privati e saranno portati al sicuro i bambini e le mamme, che viaggeranno al ritorno con il convoglio, iniziativa condivisa con il tavolo torinese per l’emergenza.
Una volta giunti in Italia, le famiglie ucraine potranno ricevere accoglienza presso alcune strutture messe a disposizione dalla Fondazione Paideia.
Per supportare la spedizione, le attività di accoglienza e i primi bisogni dei profughi, la Fondazione Paideia ha aperto il Fondo Emergenza Ucraina.
Per tutti coloro che desiderano sostenere la missione è possibile donare online sulla pagina dedicata del nostro sito con carta di credito, paypal e satispay oppure con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Paideia Onlus
IBAN: IT03M0200801046000101322993
Causale: Emergenza Ucraina + tuo codice fiscale
Grazie per la vostra solidarietà. Vi terremo aggiornati sull’evolversi della missione.
Quaranta persone, provenienti dalla provincia di Torino, Asti e Cuneo, accumunate dalla voglia di mettersi in gioco e aprirsi a nuove esperienze formative, per acquisire nuove competenze e conoscere realtà differenti dalla propria.
Sono i protagonisti del progetto Me Too, promosso dalla Cooperativa Patchanka in partenariato con il Comune di Torino, l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, Coldiretti Piemonte, Diaconia Valdese, Cooperativa Sociale Paradigma, UGI e Fondazione Paideia.
Un progetto sperimentale che per 18 mesi ha visto gruppi di ragazzi e ragazze con disabilità intellettiva disoccupati e iscritti alle liste di collocamento mirato entrare in contatto con nuove realtà del territorio, partecipando a percorsi di accompagnamento al mondo del lavoro e di tutoraggio, esperienze on the job, laboratori teatrali e molto altro.
Tra le sedi di svolgimento, la nostra Fattoria Sociale Paideia, contesto naturale per vivere sperimentazioni sul campo e avvicinamento al mondo del lavoro.
Si terrà giovedì 3 febbraio alle ore 17 l’incontro formativo sulla CAA: C’ERA UNA VOLTA...LA TUA STORIA, una serata per approfondire insieme il tema della Comunicazione Aumentativa Alternativa, le storie in simboli e la lettura condivisa con il bambino.
L’accesso alla Comunicazione Aumentativa Alternativa può presentare problematiche funzionali di cui è necessario diventare consapevoli.
Per molti bambini che non hanno competenze verbali la lettura condivisa di un libro in simboli è un punto di arrivo, ma da dove si comincia?
Occorre tenere conto di tutta la storia del bambino che si ha accanto per far sì che l’esperienza narrativa possa avere ricadute reali sullo sviluppo ed essere pienamente significativa.
Come scegliere la storia?
Come darle corpo nella scrittura simbolica?
Come raccontarla?
Come progettare alleanza con il bambino, la famiglia, la scuola, gli ambienti di vita?
Lo esploreremo insieme alla dott.ssa Miranda Basso, Neuropsichiatria Infantile Asl Città di Torino, Elisabetta Cane e Sara Scotto, logopediste presso la Casa della salute dei bambini e dei ragazzi di Torino e Camilla Meirana, educatrice presso la Casa della salute dei bambini e dei ragazzi di Torino.
L’incontro, rivolto a genitori, docenti, bibliotecari, logopedisti, educatori, operatori socio-sanitari e a tutti gli interessati al tema, è sostenuto dalla Regione Piemonte e si svolgerà presso il Centro Paideia, in via Moncalvo 1, Torino, fino ad esaurimento posti disponibili, e contemporaneamente in modalità online.
Per partecipare all’incontro in presenza è necessario essere in possesso di certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e indossare una mascherina di tipo FFP2.
Giovedì 3 febbraio 2022, ore 17-19
CAA: C’ERA UNA VOLTA...LA TUA STORIA
Con Miranda Basso, Neuropsichiatra Infantile
Elisabetta Cane e Sara Scotto, logopediste
Camilla Meirana, educatrice
Modera: Anna Peiretti, Responsabile LIBRI PER TUTTI Fondazione Paideia
Le iscrizioni all’incontro sono chiuse. Grazie a tutti i partecipanti!