Borgione diventa Partner Istituzionale di Paideia: finanziata un’area per la neuropsicomotricità
Borgione Centro Didattico S.r.l. ha scelto di sostenere la Fondazione Paideia nel lavoro quotidiano di sostegno ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. L’azienda torinese, fondata da oltre 50 anni e punto di riferimento di scuole, terapisti e genitori nella fornitura di giochi educativi, prodotti per la psicomotricità, materiale creativo e arredamento, è diventato Partner Istituzionale della Fondazione e ha scelto di finanziare l’allestimento di una nuova area dedicata alla terapia neuropsicomotoria.
“Desideriamo ringraziare l’azienda Borgione – dichiara Fabrizio Serra, Segretario Generale della Fondazione Paideia – per aver scelto di sostenerci nelle attività di supporto alle famiglie che hanno bambini con disabilità. Nell’ultimo anno abbiamo rilevato un aumento delle richieste e di conseguenza abbiamo cercato di ottimizzare le nostre attività, con l’obiettivo di ampliare l’offerta. Il contributo ricevuto ci ha permesso di inaugurare una nuova stanza di neuropsicomotricità che sarà a breve a disposizione dei bambini seguiti al Centro Paideia.”
Abbiamo chiesto ad Elena Borgione e Tati Bavastrelli di raccontarci qualcosa di più sull’azienda e sulle ragioni del loro sostegno alla Fondazione Paideia.
Del Cambio e Orsolina28 per una cena sotto le stelle a sostegno di Paideia
Domenica 25 giugno 2023 Orsolina28 Art Foundation ospita per il quarto anno consecutivo“Sotto le Stelle”, una cena stellata per conoscere e supportare le iniziative di Fondazione Paideia dedicate alle famiglie con bambini con disabilità e in particolare il progetto Estate Paideia.
Matteo Baronetto, chef del Ristorante Del Cambio di Torino, ha ideato per l’occasione uno speciale percorso gastronomico che offrirà agli ospiti un’indimenticabile serata sotto le stelle: “Quello di Orsolina28 e del Ristorante Del Cambio con Fondazione Paideia è un incontro felice che si rinnova anche quest’anno. Torno nelle cucine di Orsolina28 insieme alla mia brigata per lavorare con i ragazzi che, ogni giorno, hanno la fortuna di raccogliere e cucinare le verdure fresche dell’orto su cui si affaccia il ristorante. Ci torno da ospite, ma da ospite operante, per fare quello che amo e so fare meglio: divertirmi e far divertire con la mia cucina. Estate Paideia è un progetto che ho sposato quattro anni fa e che sono fiero di continuare a supportare insieme alle persone con cui condivido il mio lavoro e le mie passioni”.
La cena di gala si terrà domenica 25 giugno a partire dalle ore 18 nella splendida cornice di Orsolina28, centro internazionale per la danza e residenza artistica sede di workshop e masterclass in Strada Caminata 28 a Moncalvo (AT), da quattro anni casa del progetto Estate Paideia.
Quile famiglie seguite da Paideia torneranno, a partire da lunedì 3 luglio, per vivere sei settimane di vacanza a contatto con la natura, vivendo l’esperienza del glamping, tra tuffi in piscina, laboratori di orticoltura, attività ricreative e tante occasioni di divertimento, in compagnia di un gruppo di volontari a loro supporto.
“L’estate – dichiara Fabrizio Serra, Segretario Generale della Fondazione Paideia – è per noi il momento ideale per creare legami di valore con le famiglie e tra famiglie, in un clima sereno di vacanza. Estate Paideia rappresenta una risorsa preziosa per molte famiglie, mamme, papà, fratelli e sorelle che nell’incontro con la disabilità spesso faticano a dedicarsi e a sperimentare occasioni di benessere. Come ci raccontano le famiglie e i volontari, gli incontri e le emozioni della settimana vissuta a Estate Paideia possono rappresentare una ricarica di energia, serenità e fiducia da portarsi a casa per tutto l’anno”.
In crociera con gli Amici di Paideia!
Questa primavera è stata ricca di eventi ed emozioni per Paideia.
Insieme all’Associazione Amici di Paideiasiamo saliti a bordo di una nuova avventura, che ci ha portati alla scoperta di porti inesplorati, cullati dalle onde del mare: cinque giorni a bordo della Costa Fascinosa, una delle navi della flotta Costa Crociere, dal 24 al 28 aprile 2023.
Lunedì 24 ci siamo dati appuntamento a Savona con nove famiglie di Amici di Paideia, pronti per vivere insieme una vacanza diversa dal solito, con tante cose belle da conoscere, visitare e nuove esperienze da vivere. Ore 16: il viaggio comincia, direzione Barcellona!
Dopo essere stati accompagnati nelle nostre cabine, è arrivato il momento della cena: tutti insieme, il mare e il sole che tramonta di fronte a noi, un’emozione bellissima. E dopo…tutti a scatenarci sulla pista della silent disco, tre dj per tre generi musicali differenti, ce n’è per tutti i gusti.
Il primo giorno è volato così, pieno di emozioni, divertimento e sorrisi.
Il secondo giorno, di navigazione, ci ha permesso di andare alla scoperta della nave e di ricaricarci in vista dello sbarco a Barcellona: c’è chi si è dedicato ad attività di fitness, chi ha scelto di assistere agli spettacoli offerti dal teatro di bordo o chi ha preferito riposarsi sul ponte della nave tra musica e sole.
Il terzo giorno ci siamo svegliati a Barcellona, abbiamo fatto colazione tutti insieme e alle 10 l’autobus ci attendeva sulla banchina. Una guida a noi dedicata ci ha trasmesso tutto l’amore per la capitale catalana, conducendoci alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città: dalla collina di Montjuïc, alla Sagrada Familia di Gaudì, al Barrio Gotico e alle Ramblas.
Alle 18 tutti pronti a partire, una nuova meta ci aspettava. Il quarto giorno eccoci in una delle più antiche città francesi, resa famosa da Dumas e dalle sue spiagge meravigliose incastonate nella natura: Marsiglia!
Il Palais Longchamp, il Vieux Port, la Canabière, la Corniche: occhi curiosi e meravigliati di fronte alle bellezze della città. Un piccolo intoppo al nostro autobus ha rallentato la corsa: la pedana per la discesa che consentiva alle carrozzine di salire e scendere facilmente si è guastata e abbiamo dovuto attendere l’arrivo dell’autobus sostitutivo per ripartire. Ma, si sa, le nuove avventure sono fatte anche di sfide e ostacoli, l’importante è superarli insieme!
Una città per tutti: un progetto di inclusione per 23 bar del cuneese
Lunedì 12 giugno è stato presentato, presso la sede della Fondazione CRC di Cuneo, “Una città per tutti”, un progetto di sensibilizzazione di Fondazione CRC che ha l’obiettivo di promuovere nella quotidianità la costruzione di un ambiente inclusivo per le persone con disabilità e disturbo della comunicazione, favorendone l’autonomia.
Come? Attraverso il coinvolgimento di 23 caffetterie e bar del territorio cuneese, che saranno coinvolti in iniziative di formazione specifica e nei quali sarà possibile ordinare colazione, merenda o semplicemente un caffè attraverso i menu creati con i simboli della CAA, Comunicazione Aumentativa e Alternativa, realizzati con la collaborazione di Fondazione Paideia.
I menu in simboli permetteranno di abbattere le barriere alla comunicazione e di facilitare la partecipazione di bambini e adulti con bisogni comunicativi complessi, che potranno ordinare il pranzo o la colazione in autonomia, sentendosi accolti e compresi. Ogni bar del progetto avrà almeno una persona formata per accogliere tutti nel migliore dei modi, riconoscendo le esigenze di ciascuno grazie proprio al menu in simboli.
Capofila dell’iniziativa è l’associazione di Genitori L’Airone ODV di Manta, attiva nel sostegno di ragazzi con disabilità intellettiva e autismo e delle loro famiglie. La presidente Aurora Rubiolo: “Io porto la voce delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Queste persone hanno diritto di essere incluse in ogni ambito di vita, anche nel servizio di un bar. Questo progetto aiuta in modo semplice e concreto”.
Picnic di Paideia: 15.000 euro raccolti con il picnic solidale
Domenica 4 giugno, dopo tre anni di attesa, siamo tornati al Castello di Pralormo con le famiglie, i volontari e tanti nuovi amici!
Una magica giornata in compagnia in cui abbiamo cantato, danzato, ci siamo divertiti con le bolle di sapone, abbiamo scoperto nuove storie per tutti e provato tanti nuovi giochi.
Questa edizione del Picnic di Paideia rimarrà nel nostro cuore per tanti aspetti: la felicità di potersi incontrare tutti insieme dopo tanto tempo, gli abbracci tra grandi e piccini, i sorrisi dei bimbi, l’energia dei nostri volontari, il calore e la generosità che abbiamo respirato non solo domenica (anche sotto la pioggia!), ma anche nei giorni precedenti.
L’affetto e la fiducia di tutte le persone che fanno parte della famiglia di Paideia sono stati un motore potentissimo, che ci ha aiutati anche a prendere la difficile decisione di rimandare la prima data prevista.
Desideriamo ringraziare tutti voi, che ci siete rimasti accanto: chi ha aderito immediatamente, chi ha rivisto i propri impegni pur di esserci e chi, non potendo esserci, ha tenuto a farci sentire la propria vicinanza, scegliendo di lasciare il proprio contributo in donazione.
Grazie a voi abbiamo raccolto oltre 15.000 € di donazioni che sosterranno le attività dedicate alle famiglie con bimbi con disabilità, in particolare per le famiglie che stanno vivendo un momento di fragilità.
Grazie a tutti per aver reso questa giornata indimenticabile!
“Non siete soli”: l’intervento di Giulia Musso a TEDx Torino
“Quando parliamo di disabilità, qual è la prima immagine che vi viene in mente?”
Partendo da questa domanda Giulia Musso, responsabile raccolta fondi di Fondazione Paideia, ha raccontato sul palco della Conference 2023 di TEDxTorino dedicata al tema “Un incondizionato amore per l’essere umano” la sua storia di amore con Paideia, le storie di genitori, fratelli e sorelle di bambini con disabilità, ma anche di chi ogni giorno sceglie di donare per qualcuno che non conosce, trasformando il proprio contributo in un abbraccio che dice “sono qui, siamo qui con voi, non siete soli”.
“In questi anni ho imparato tante cose.” – racconta Giulia – “Ho imparato che quando nasce un bambino con disabilità le reazioni possono essere molto diverse. Ci si può trovare spersi, non sapere quale strada prendere. Si può provare rabbia, colpa, vergogna, disperazione. Spesso ci si sente soli…Ognuno vive la disabilità a modo suo ed è questa la prima cosa da rispettare.”
“La disabilità ci riguarda tutti” perché “una parte della disabilità siamo noi, noi che non la viviamo direttamente, noi che non la conosciamo e per questo indugiamo con lo sguardo, noi che proviamo paura o imbarazzo nel relazionarci con una persona con disabilità…noi che facciamo sentire gli altri ‘diversi’”.
Guarda il video completo dell’intervento di Giulia al TEDx Torino:
“Camminare è un arricchirsi a vicenda”
Un’ora e mezza alla settimana per riappropriarsi del tempo per se stessi, concentrandosi sul proprio benessere, senza portarsi dietro nulla se non la voglia di andare alla scoperta degli spazi verdi della città. La prima esperienza del gruppo camminata, tra le nuove attività proposte alle famiglie nel 2023, ha portato alla creazione di un gruppo in cui i genitori dei bambini e delle bambine con disabilità seguiti dalla Fondazione Paideia hanno potuto conoscersi, ritrovarsi e confrontarsi, tra una passeggiata sul lungo Po e una al Parco del Valentino.
Il progetto del gruppo camminata nasce come percorso di sei incontri, uno ogni due settimane, con itinerari differenti delineati andando incontro alle esigenze e alle proposte dei partecipanti. Il percorso promuove l’attenzione verso la corporeità aiutando il genitore a ritagliarsi uno spazio della settimana per sé e per il proprio benessere, beneficiando degli effetti positivi che derivano dallo stare all’aria aperta, a contatto con la natura.
Fondazione Paideia all’edizione 2023 del Salone del Libro
Torna, da giovedì 18 a lunedì 22 maggio, il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto quest’anno alla sua XXXV edizione. “Attraverso lo specchio”, il tema di quest’anno, è un omaggio allo scrittore inglese Lewis Carroll che invita lettori e lettrici “a saltare dentro nuovi mondi, sempre attenti al presente ma con la testa tra le pagine”, invitandoli a lasciare libera l’immaginazione e la creatività.
Saranno tanti gli incontri e gli spazi dedicati ai bambini e alle bambine. Torna lo spazio ragazzi Bookstock con i suoi numerosi appuntamenti pensati per le scuole e per le famiglie: dal laboratorio Nati per Leggere per il pubblico dei piccolissimi (0-6 anni) alle attività delle biblioteche civiche torinesi.
La magia di Disneyland Paris per le famiglie Paideia
Tazze magiche che sfrecciano veloci, tappeti volanti che danzano nell’aria, battaglie laser intergalattiche, treni a vapore che ti trasportano in un mondo magico, ma, soprattutto, sorrisi, emozioni e allegria: la magia di Disneyland Paris ha contagiato tutti anche quest’anno!
“In questa esperienza ci siamo ritrovati con famiglie e volontari che non conoscevamo, ma ci siamo sentiti da subito un tuttuno. Questi giorni insieme resteranno sempre nei nostri cuori e sicuramente le grandi amicizie che si sono create non finiranno una volta tornati a casa”, ci ha raccontato una mamma al rientro.
Quattro giorni di divertimento, da sabato 22 a martedì 25 aprile, per una delle attività ricreative più attese dalle famiglie seguite da Fondazione Paideia, realizzata grazie al prezioso contributo dei tanti donatori che scelgono di sostenere i nostri progetti.
Un’avventura, non solo per i bambini e le bambine, ma anche per i fratelli, le sorelle, le mamme e i papà, che hanno avuto l’occasione di tornare piccini e trascorrere momenti spensierati in compagnia di nuovi e vecchi amici, tra un giro in giostra, una sfilata e uno spettacolo di luci.