Negli ultimi mesi abbiamo integrato i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa all’interno del Centro Paideia. Abbiamo etichettato le stanze, rivisto la segnaletica di orientamento, creato e diffuso strumenti che facilitano lo sviluppo di abilità, la relazione sociale e la comunicazione a livello emotivo con i bambini. La CAA è uscita dalle stanze di terapia per diventare parte integrante della vita quotidiana: i bambini la usano con soddisfazione non solo durante le terapie, ma anche in caffetteria, in piscina, nei bagni, al parco giochi, in tutti gli spazi del Centro.

“Abbiamo realizzato un sogno!”, esordisce così Chiara Ballocco, logopedista del Centro Paideia, referente clinica dei progetti di Comunicazione Aumentativa Alternativa. “Creare una segnaletica nei simboli della CAA è fondamentale per rendere gli spazi più accessibili e inclusivi, soprattutto per chi ha difficoltà nella comunicazione o nella comprensione del linguaggio scritto, e siamo davvero felici di sapere che tutti i bambini ora possono entrare al Centro Paideia sentendosi i benvenuti e che i nostri spazi sono funzionali per loro.”

Cecilia Rubertelli, responsabile della Biblioteca per l’inclusione Paideia e parte della Bottega Editoriale LIBRI PER TUTTI che traduce libri in simboli, continua. L’utilizzo di supporti visivi in simboli con pittogrammi facilmente riconoscibili è una guida che rende facile e intuitivo l’orientamento, e permette ai bambini di entrare in relazione attiva con il contesto che li circonda. Vivere uno spazio in serenità significa anche poter esprimere i propri bisogni e le proprie preferenze, e questo è possibile quando l’ambiente si trasforma, aumentando l’accessibilità cognitiva e aiutando i bimbi a partecipare, a godersi il tempo libero, a essere più indipendenti e autonomi.

L’attesa del Natale è un momento magico e carico di emozioni! Abbiamo pensato a un modo per ricordarle tutte: è arrivato il nuovo Taccuino del Natale solidale, un diario pensato per accompagnare le famiglie durante tutto il periodo natalizio, dall’Avvento fino alle feste.

Un quaderno a tema natalizio in cui raccogliere idee, appunti, gioie, disegni e attività, in compagnia di Chiodino il riccio e dei suoi amici, ideato dall’autore di libri per bambini Lorenzo Naia – la Tata Maschio e dall’illustratrice per l’infanzia Roberta Rossetti – Il T-Rex a pois. Perché il Natale è soprattutto tempo per stare insieme, tempo per collezionare momenti preziosi da ricordare nel tempo.

 

 

Lunedì 11 novembre dalle ore 9 alle ore 12.30 Fondazione Paideia ospita il Forum nazionale dei servizi sociali per le persone con disabilità, dal titolo “I servizi come facilitatori di diritti, dall’Unione Europea al contesto italiano”, evento organizzato insieme a EASPD – Associazione Europea dei Servizi sociali per le Persone con Disabilità.

L’evento ha come obiettivo di discutere e approfondire le politiche e i fondi europei per i diritti delle persone con disabilità e il ruolo svolto da organizzazioni della società civile, come EASPD, nella loro progettazione e implementazione. Dall’Europa, lo sguardo si sposterà al contesto italiano per esplorare l’innovazione, le buone pratiche e il ruolo svolto dai servizi nella promozione dei diritti per le persone con disabilità. Durante il forum, esperti e professionisti condivideranno le loro esperienze e conoscenze, facilitando un dialogo costruttivo sui temi chiave dell’inclusione sociale e del sostegno.

L’incontro è gratuito ed è rivolto a tutti gli interessati, per vivere insieme una mattinata di confronto e crescita collettiva. La partecipazione è aperta sia in presenza presso la Fondazione Paideia (in Via Moncalvo 1, Torino), dove al termine dell’incontro si farà un rinfresco per tutti i partecipanti, sia online.

È possibile registrarsi entro l’8 Novembre 2024. Se interessati a partecipare in presenza registrarsi qui, se interessati a partecipare online registrarsi qui.

Quando inizia l’estate? Per noi comincia quando si parte per l’Estate Paideia. E, anche quest’anno, è finalmente iniziata! 

Tra luglio e agosto, per sei settimane, 48 famiglie partecipano a Estate Paideia, il progetto nato per offrire alle famiglie con bambini con disabilità momenti di svago, benessere, amicizia e felicità. Grandi e piccoli trascorrono una settimana di vacanza nella splendida cornice di Orsolina28 Art Foundation a Moncalvo, centro internazionale di danza immerso nel verde delle colline astigiane. Uno spazio dove le giornate passano tra le tante attività di sport e benessere, le gite negli orti, nelle serre, tra le api, nel pollaio, e, soprattutto, con un sacco di tuffi in piscina.

Sì è concluso l’intenso anno di “CON TESTI”, il progetto promosso da Fondazione Paideia insieme a una ampia rete di partneriato (ASL Città di Torino con la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, Associazione Abbonamento Musei, Associazione CCW – Cultural Welfare Center, Comune di Torino con le Biblioteche civiche torinesi e TorinoReteLibri Piemonte) che si è posto l’obiettivo di promuovere la lettura come mediatore di inclusione a supporto dell’infanzia e della genitorialità, favorendo l’accesso alla cultura e ai libri a tutti i bambini e le bambine di età compresa fra 0 e 6 anni, con particolare attenzione ai più fragili.

Le attività si sono svolte da marzo 2023 a marzo 2024 con il sostegno finanziario del Centro per il libro e la lettura. I tantissimi appuntamenti di letture inclusive, le formazioni disseminate sul territorio e l’allestimento di scaffali di libri inclusivi nelle diverse sedi della cultura (musei e biblioteche), dell’educazione (scuole) e della sanità (consultori e ospedali) hanno creato un’importante sinergia, dando vita ad ampi spazi di partecipazione. Un approccio efficace che ha fatto sì che la rete di partner sia stata pienamene coinvolta per favorire l’inclusione dei soggetti più vulnerabili.

“Una lettura per bambini può trasformarsi in un importante momento di inclusione”, testimonia un partecipante alle attivitàSi è riconosciuto il grande valore dei libri in simboli della CAA come strumenti capaci di potenziare l’inclusività nelle iniziative di aggregazione, in contesti non solo specialistici, ma anche informali (come piazze e giardini), per tutti i bambini e le bambine.

Fondazione Paideia rinnova il suo impegno sul tema dei siblings con un corso base per nuovi facilitatori di gruppi siblings in programma nelle giornate del 7, 829 giugno 2024. Tre  giornate di lavoro teorico-esperienziale che offriranno ai  partecipanti la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze sul tema della relazione fraterna in condizione di disabilità, sulle caratteristiche dei siblings, in termini di vissuti e di sfide tipiche della loro condizione e sulle metodologie di supporto per siblings nelle diverse fasce di età (dalla infanzia all’età adulta).

La parola inglese siblings, che in origine significa “fratello/sorella”, nel tempo ha acquisito un significato più specifico in contesti legati alla disabilità, diventando sinonimo di fratelli e sorelle di persone con disabilità.

Da più di dieci anni Fondazione Paideia, oltre al supporto diretto per siblings di tutte le età, promuove occasioni di informazione e formazione sul tema, anche grazie alla collaborazione con lo psicologo e psicoterapeuta Andrea Dondi, autore dei libri “Siblings” (San Paolo Edizioni, 2018) e “I gruppi di Siblings adulti” (San Paolo edizioni, 2022).

L’iniziativa fa parte del progetto “Da adesso in poi: percorsi di accompagnamento alla famiglia e alla genitorialità”, realizzato nell’ambito dell’Agenda della Disabilità e del GOAL “Sostegno alle famiglie” con il contributo di Fondazione CRT in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà. Il corso si inserisce nel solco delle attività che Paideia riserva al sostegno delle famiglie di bambini con disabilità secondo l’approccio di Cura Centrata sulla Famiglia (Family Centered Care).

È in arrivo “Torino che legge”, il progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il Centro UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, che si festeggia il 23 aprile 2024.

Il tema di quest’anno è “A Torino la lettura ad alta voce è condivisa” e questa ottava edizione sarà caratterizzata una novità: tutti gli appuntamenti si terranno in una giornata, martedì 23 aprile, e tutte le librerie e le biblioteche che ospiteranno un’attività di lettura inizieranno i ripettivi laboratori tutte insieme allo stesso orario (le ore 17).

Fondazione Paideia, come ogni anno, partecipa con due appuntamenti speciali.

Inizia un nuovo viaggio di scoperta… della propria voce!

Due incontri di esperienze e proposte per i nonni che vogliono accompagnare i nipotini nella lettura condivisa.

Vi porteremo a scoprire l’uso potente della voce: un viaggio tra storie e filastrocche, tante risorse per creare momenti di benessere con i bambini.