Una visita speciale nel pomeriggio di mercoledì 3 aprile al Centro Paideia. È venuto a trovarci Moise Kean, attaccante della Juventus e della Nazionale Italiana.

Reduce dal match infrasettimanale con gol a Cagliari, Moise ha incontrato i bambini seguiti dalla Fondazione Paideia e le loro famiglie, intrattenendosi per foto ricordo e autografi. Un pomeriggio di sorrisi per tanti piccoli tifosi!

Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia, ha accompagnato Kean in una visita al Centro Paideia, spazio di accoglienza e sostegno per famiglie con bambini con disabilità e spazio aperto a tutta la città con attività sportive, corsi e laboratori.

Grazie Moise!

 

 

Partiamo dalle loro parole.

L’amore e l’aiuto verso il prossimo sono la chiave del benessere e la rottura dei pregiudizi.”

Questa è una delle frasi scritte da alcuni degli studenti che hanno partecipato a due incontri sul tema della disabilità nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro ospitato al Centro Paideia. Un percorso in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo che è stato progettato insieme ad un gruppo di insegnanti delle scuole medie superiori per essere uno strumento didattico che aiuti i docenti ad affrontare tematiche vissute nel quotidiano, come la relazione con l’altro e l’accettazione della diversità.

L’attività di formazione è stata realizzata grazie alla collaborazione di ragazzi e ragazze che, per il primo anno, svolgono attività di volontariato del Servizio Civile con Paideia: un percorso in cui condividere i valori e la cultura dell’inclusione che la nostra Fondazione promuove, e che loro stanno vivendo con grande entusiasmo.

Ci facciamo raccontare un momento degli incontri da due di loro: Elena, che ha 25 anni e studia giurisprudenza, e Angel, 28 anni, psicologo, che si sono dedicati, come uno dei loro primi compiti, alla progettazione delle giornate.

Partecipando al progetto di alternanza scuola-lavoro – racconta Elenaabbiamo avuto l’occasione di scoprire che cosa significa per i ragazzi la tematica dell’inclusione nell’ambito della disabilità. Abbiamo preparato per l’evento dei cartelloni con il format di un post di Instagram e abbiamo messo a disposizione delle foto molto significative lasciando i ragazzi liberi di scegliere quella che per loro risultava più pregnante.

Dopo una breve presentazione, il tema è stato accolto con interesse e partecipazione.

È stato interessante – aggiunge Angelvedere i ragazzi lavorare in gruppo per creare questi ipotetici post in cui attraverso un commento e degli hashtag potevano esprimere che cosa suscitava in loro la foto scelta in termini di emozioni e pensieri. I ragazzi si sono mostrati molto sensibili rispetto alle situazioni discusse e reattivi agli stimoli proposti.”

L’incontro con gli studenti ha lasciato tutti piacevolmente sorpresi: osservare l’interazione dei ragazzi e il modo in cui si sono interfacciati con gli spunti di riflessione proposti ci ha ricordato che si può rimuovere l’indifferenza attraverso la partecipazione. Questi ragazzi ci hanno stupiti. Sono stati attenti, uniti e solidali: ci hanno travolto con la loro energia positiva e ci siamo salutati con la consapevolezza che, per dirla ancora con parole loro:

Noi siamo diversi, siamo unici…forse con qualche somiglianza ma mai identici.”

 

Fondazione Paideia organizza una nuova edizione di “Azioni per includere“, il ciclo di incontri dedicato agli insegnanti per facilitare l’inclusione a scuola dei bambini con disabilità.

L’articolazione delle attività prevede un incontro introduttivo, gratuito, seguito da sette appuntamenti a carattere laboratoriale per l’approfondimento di alcune tematiche specifiche, come illustrato nel dettaglio del calendario che segue.

Tutte le occasioni formative verranno svolte presso lo Spazio Incontri del Centro Paideia, in via Moncalvo 1 a Torino, in orario 16.00 – 19.00.

 

 

CALENDARIO 

 

INCONTRO INTRODUTTIVO – Partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti a disposizione (massimo 100)

 

Giovedì 14 febbraio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Ogni parte nel tutto. Risorse, competenze ed esperienze per progettare l’inclusione scolastica

Dott. Fabrizio Zucca, Psicologo e psicoterapeuta Fondazione Paideia onlus

Dott.ssa Anna Peiretti, scrittrice, caporedattore de La Giostra, curatrice di progetti di promozione alla lettura

 

MODULI FORMATIVI – Ciascun seminario di approfondimento prevede una quota di iscrizione individuale di 15 euro fino ad esaurimento dei posti a disposizione (massimo 25)

 

Giovedì 28 febbraio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Lavorare in rete per costruire sinergie

Dott. Franco Tartaglia, Psicologo e psicoterapeuta

 

Mercoledì 13 marzo 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Progettare e realizzare attività e giochi in piccolo gruppo

Dott.ssa Alessandra Ferraris, terapista della neuropsicomotricità

 

Venerdì 29 marzo 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Storie e narrazioni. Esperienze di lettura per l’inclusione

Dott.ssa Anna Peiretti, scrittrice, caporedattore de La Giostra, curatrice di progetti di promozione alla lettura

 

Mercoledì 10 aprile 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Alunni disattenti e iperattivi in classe

Dott.ssa Silvia Danè, Psicologa e Psicoterapeuta ad Indirizzo Cognitivo Comportamentale, collaboratrice Associazione ADHD Piemonte

 

Martedì 7 maggio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Strategie per una didattica inclusiva negli alunni con ADHD

Dott.ssa Emanuela Ala, Psicologa a indirizzo neuropsicologico per l’età evolutiva, collaboratrice Associazione ADHD Piemonte

 

Giovedì 16 maggio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

L’osservazione come strumento per individuare il potenziale di apprendimento

Dott.ssa Maria Antonietta Simeoli, insegnante scuola dell’infanzia e supervisore presso Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Torino

 

Mercoledì 29 maggio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Progettare alleanze tra insegnanti e famiglia

Dott. Franco Tartaglia, Psicologo e psicoterapeuta

 

Al termine di tutte le attività formative verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per le modalità di pagamento verranno forniti dettagli specifici a seguito delle iscrizioni.

Per maggiori informazioni: 011.0462400formazione@fondazionepaideia.it

Si può procedere all’iscrizione attraverso la compilazione del form on line che segue.

 

[caldera_form id=”CF5c40875f579ce”]

Da 17 anni, per la Fondazione Paideia, l’estate è una stagione speciale. Dal 2001, infatti, ogni anno, il progetto Estate Paideia coinvolge circa 40 famiglie con bambini con disabilità, che vengono ospitate in un villaggio turistico in Toscana, insieme agli operatori e ai volontari della Fondazione.

L’obiettivo è quello di restituire una dimensione di vacanza, relax e riposo alle famiglie che vivono una quotidianità più impegnativa, per far sì che l’estate non sia solo una stagione ma una parte fondamentale di tutto l’anno, che fa recuperare le energie, tornare a sorridere e guardare al futuro con più fiducia.

Abbiamo chiesto ad alcune famiglie e volontari, che nel corso degli anni sono stati coinvolti nel nostro progetto estivo, di partecipare a una giornata di scatti fotografici realizzati per noi, con grande entusiasmo e disponibilità, da Andrea Guermani, e di raccontarci cosa è stata per loro l’Estate Paideia. Da questo ricco e bello scambio è nato un calendario, “Estate tutto l’anno”.

Il formato del calendario ci è sembrato il più adatto per raccontare come una sola stagione possa influire beneficamente su tutto il resto dell’anno, come i rapporti e le sensazioni che hanno tempo e modo di crescere in vacanza possano incidere positivamente sulla quotidianità più ordinaria, come a volte anche una cosa piccola possa essere d’aiuto per rimettere in moto cose più grandi. 

Chiacchierando con le famiglie e i volontari durante gli scatti, nonostante fossimo in campo di beach volley al chiuso!, per un attimo ci è sembrato di rivivere il clima dei momenti di gioco in spiaggia e in piscina delle giornate in Toscana, i caffè tra genitori – vicini di bungalow, il divertimento dei bimbi durante le attività sportive e i laboratori che vengono proposti.

Ci siamo resi conto che, forse, sì, può essere davvero un po’ estate tutto l’anno, soprattutto quando si fa attenzione agli altri.

In ogni mese del calendario troverete un’immagine di una famiglia, ritratta insieme a uno o più volontari, in un set scherzoso che ricrea l’estate e con le loro parole: la macchina del tempo più potente per sentirci di nuovo, come fossimo in costume, al sole!

Il calendario sarà disponibile con una donazione a partire da 10 euro nel corner che troverete, a partire dal 3 dicembre, all’ingresso del Centro Paideia: tutte le donazioni saranno destinate alla nostra raccolta fondi di Natale, per regalare momenti felici alle famiglie al Centro Paideia.

Si avvicina un periodo intenso e festoso, pieno di impegni e ricorrenze: tieniti libero il 23 dicembre 2018 e passa la domenica prima di Natale insieme a noi!

Dalle ore 16,30, ti aspettiamo alle OGR – Officine Grandi Riparazioni (corso Castelfidardo 22, a Torino) per fare festa tutti insieme al Paideia Christmas Party!

Musica dal vivo, brindisi e attività creative: la nostra festa di Natale sarà un’occasione di ritrovo per famiglie, bambini e volontari e chiunque voglia sostenerci. Un momento speciale per stare tutti insieme, divertirsi, ripensare all’anno passato e immaginare quello che verrà.

L’ingresso è a offerta libera, tutte le donazioni raccolte saranno destinate al sostegno delle attività per bambini con disabilità che incontriamo quotidianamente al Centro Paideia.

Prenotati  fino ad esaurimento posti e se avessi altre domande chiama per ulteriori informazioni al numero 011-0462400.

AGGIORNAMENTO: le iscrizioni sono chiuse, abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti!

Per un pensiero creativo, critico, civico è il titolo della terza edizione del Festival dell’Educazione in programma a Torino dal 29 novembre al 2 dicembre, che si propone di approfondire la migliore azione educativa che permetta a tutti, bambini, ragazzi e adulti, di sviluppare la propria capacità creativa e critica e diventare cittadini consapevoli.

Fondazione Paideia è partner del festival e ospiterà presso il Centro Paideia due appuntamenti.

Il primo incontro è una tavola rotonda dal titolo Famiglie, disabilità e inclusione, che si terrà giovedì 29 novembre, durante la quale si intende offrire, attraverso una pluralità di sguardi, una riflessione sui processi inclusivi in ambito socio-educativo e riabilitativo, valorizzando una prospettiva co-evolutiva che riguarda l’imparare, dove la famiglia e gli “esperti” apprendano gli uni dagli altri, favorendo un percorso condiviso di maturazione. I posti per partecipare a questo incontro sono già esauriti.

Venerdì 30 novembre dalle 9 alle 12 si terrà il secondo appuntamento, della categoria “Mostre”: Il paese che sono io, una riflessione sullo sguardo che posiamo sul limite, sui bisogni speciali e sulla disabilità, perchè è da qui che ognuno crea la sua visione di inclusione. L’incontro prevede due fasi: il laboratorio de Il paese che sono io e l’approfondimento formativo sulle strategie per rendere tutte e tutti protagonisti del processo di costruzione delle loro identità.

Per tutti quelli che non potessero partecipare all’incontro, la mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta da giovedì 29 novembre a sabato 1 dicembre con orario 9 – 17,30. L’esposizione di fotografie, ritratti e parole, vuole raccontare le storie di dieci bambini che la Fondazione Paideia ha incontrato in questi anni e che, al di là delle loro difficoltà e dei loro bisogni specifici, hanno sogni, desideri e passioni, nasce dall’incontro tra il fotografo Andrea Guermani, l’artista Coco Cano e la scrittrice Anna Peiretti in occasione del ventennale della Fondazione Paideia. L’esperienza si sviluppa infatti intorno a linguaggi espressivi diversi perché bambine e bambini siano protagonisti del processo di costruzione della loro identità: con l’aiuto di Coco Cano i piccoli protagonisti hanno realizzato il loro ritratto davanti allo specchio, con Anna Peiretti si sono raccontati, ispirando i paesi della storia, mentre Andrea Guermani li ha colti in uno scatto mentre erano intenti a fare quel che più amano.

Per maggiori informazioni: info@fondazionepaideia.it

Giovedì 13 dicembre dalle 17 alle 18 si terrà al Centro Paideia un laboratorio di cucina molto speciale: Federico Francesco Ferrero, foodteller, giornalista e MasterChef d’Italia, guiderà i genitori nella preparazione di pane, burro e zucchero, la più classica delle merende.

Attraverso una ricetta della tradizione presente anche nel libro “Cuochi si nasce, famosi si diventa”, iniziativa solidale a favore della Fondazione Paideia, Federico Francesco Ferrero ci svelerà una parte di sè  raccontando quanto questa merenda rappresenti per lui un legame d’amore, fatto di sapori e profumi che ricordano l’infanzia e riportano alle radici.

E mentre mamma e papà si cimenteranno nella realizzazione, i più piccoli si metteranno in gioco in un laboratorio in cui sperimentare tutta la loro creatività e al termine dell’attività potranno gustare la merenda preparata da mamma e papà e festeggiare insieme l’avvicinamento al Natale.

Si ringrazia Perino Vesco, storica azienda torinese che produce pane artigianale, prodotti da forno e specialità tipiche piemontesi, che ha scelto di sostenere l’iniziativa attraverso la fornitura di prodotti di prima qualità.

La partecipazione è a offerta libera (previa prenotazione a info@centropaideia.org o 011-0462400) e il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Paideia.

 

Cosa metterai quest’anno sotto l’albero di Natale delle persone a cui vuoi bene?

Noi un’idea ce l’abbiamo: puoi contribuire a regalare momenti felici ai bambini e alle famiglie che incontriamo ogni giorno al Centro Paideia e dare alle feste un significato più autentico e profondo.

Dal 14 novembre in via Villa della Regina 9/D a Torino apre la Bottega Paideia, con tante idee regalo, oggetti di design e per la casa, prodotti alimentari di qualità. Girando per gli scaffali noterai delizie per la gola e per gli occhi, per un Natale sotto l’albero che possa stupire, accontentare i gusti di tutti e soprattutto dare un maggior valore a questa festa: quello della solidarietà.

La Bottega Paideia sarà aperta da mercoledì 14 novembre a domenica 23 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (lunedì 14,30-19), nella nuova sede di via Villa della Regina 9/D a Torino.

Tutte le donazioni raccolte alla Bottega Paideia saranno interamente destinate alle attività dedicate alle famiglie con bambini con disabilità al Centro Paideia. Ti aspettiamo!