News e storie

“CON TESTI”, un anno per favorire la lettura inclusiva nella fascia 0-6 anni

Prende il via in questi giorni il progetto culturale “CON TESTI” per promuovere in città la lettura come strumento di inclusione a supporto dell’infanzia e della genitorialità, come occasione di dialogo e scambio tra famiglie, figure educative, operatori culturali e sanitari, bibliotecari.

L’obiettivo è favorire l’accesso alla lettura e alle storie ai più piccoli (fascia 0-6 anni), creando esperienze di partecipazione che coinvolgano tutti i bambini, ciascuno secondo le sue modalità comunicative, nella prospettiva dell’inclusione e dell’accessibilità, con particolare attenzione ai soggetti fragili e svantaggiati. Grazie alle tante attività che sono messe in campo, “CON TESTI” vuole portare migliaia di libri, elaborati con un approccio di semplificazione e facilitazione che permette a tutti di leggere attraverso l’accesso alle immagini e ai significati, nelle biblioteche e nei luoghi di Torino tradizionalmente deputati alla lettura ma anche favorire la loro presenza nei luoghi della cultura, come i musei, o negli spazi pubblici, come le piazze e i giardini frequentati dalle famiglie.

“CON TESTI” è un progetto è promosso da Fondazione Paideia insieme a una rete di partner: ASL Città di Torino con la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, Associazione Abbonamento Musei, Associazione CCW – Cultural Welfare Center, Comune di Torino con le Biblioteche civiche torinesi e TorinoReteLibri Piemonte. L’attività progettuale, in programma da marzo 2023 a marzo 2024, è realizzata con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

> SCOPRI SUBITO I PROSSIMI LABORATORI DI LETTURA

> SCOPRI SUBITO LE PROSSIME FORMAZIONI

Le attività

“CON TESTI” sviluppa sul territorio regionale per un intero anno diverse tante diverse attività.
LABORATORI DI LETTURA, durante le quali i testi vengono elaborati con un approccio di semplificazione e facilitazione, che favorisca l’accesso alle immagini e ai significati, se necessario anche utilizzando strategie in Comunicazione Aumentativa Alternativa e lettura multimodale.
INIZIATIVE DI FORMAZIONE, rivolte a genitori, docenti e bibliotecari, con interventi qualificati e innovativi mirati all’inclusione.
SCAFFALI DI LIBRI INCLUSIVI in diversi spazi pubblici, raggiungendo anche territori periferici o segnati da povertà economica, culturale e sociale con maggiori difficoltà nell’accesso alla lettura.

Laboratori di lettura

Grazie al progetto vengono offerte tantissimi cicli di letture condivise, per un totale di 110 ore,  in molti contesti diversi: presso la Biblioteca per l’Inclusione Paideia (via Moncalvo 1, Torino) e la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino), presso Scuole dell’Infanzia del quartiere Vallette e di TorinoReteLibri Piemonte, nei musei nell’ambito delle iniziative Nati con la cultura, in contesti informali come strade, giardini, parchi, piazze, cortili, e in occasione di eventi allargati come Torino che legge e il Salone internazionale del libro di Torino.

ancora laboratori

I PROSSIMI LABORATORI DI LETTURA

 

Venerdì 9 giugno, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Martedì 13 giugno, ore 17.30-18.30
PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).

Mercoledì 14 giugno, ore 10.30-11.30
Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Martedì 20 giugno, ore 17.30-18.30
PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).

Venerdì 23 giugno, ore 17-18
Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Martedì 27 giugno, ore 17.30-18.30
PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).

Mercoledì 28 giugno, ore 10.30-11.30
Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

SCOPRI DI PIÙ

 

Martedì 4 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).

Venerdì 7 luglio, ore 17-18
Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Martedì 11 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).

Mercoledì 12 luglio, ore 10.30-11.30
Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Martedì 18 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).

Venerdì 8 settembre, ore 17-18
Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Mercoledì 13 settembre, ore 10.30-11.30

Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Venerdì 22 settembre, ore 17-18

Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Mercoledì 27 settembre, ore 10.30-11.30
Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Venerdì 6 ottobre, ore 17-18
Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Mercoledì 11 ottobre, ore 10.30-11.30

Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

 

LABORATORI PASSATI

 

Venerdì 19 maggio, ore 15.30-16.30
“Leggere e giocare insieme”, alla scoperta di illustrazioni e testi in simboli presso il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Iniziative di formazione

  • “Mi leggi?”: 6 ore dedicate ai genitori presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
  • “Il bambino che ero, il bambino che sei”: 6 ore aperte a tutti a supporto della genitorialità presso il Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
  • “Il nido della lettura”: 10 ore dedicate alla lettura come benessere e ai libri in simboli della CAA,  con laboratori pratici.
  • Leggere tutti: 12 ore dedicate a docenti di scuola dell’infanzia di TorinoReteLibri Piemonte.
  • Ad alta voce: 3 ore per approfondire competenze per la lettura in contesti ricreativi dedicate ai volontari della Fondazione Paideia.
  • Il dono della voce: 3 ore per approfondire competenze per la lettura e per la relazione che si instaura grazie a un libro dedicate ai nonni, voci preziose per le narrazioni in famiglia.
  • Leggere tra amici: 8 ore con due classi di bambini della scuola primaria di TorinoReteLibri Piemonte per renderli abili lettori per i bambini della scuola dell’infanzia.
  • Piccola biblioteca inclusiva: 4 ore dedicate ai bibliotecari delle Biblioteche civiche torinesi su libri inclusivi e lettura.

ancora formazioni

LE PROSSIME FORMAZIONI

Mercoledì 31 maggio, ore 14.30
“Mi leggi?”, incontro dedicato al confronto su come accompagnare i bimbi nel gioco, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Mercoledì 21 giugno, ore 14.30
“Mi leggi?”, incontro dedicato alla scoperta del potere di leggere insieme, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Mercoledì 20 settembre, ore 14.30
“Mi leggi?”, incontro dedicato all’utilizzo della voce con i bambini, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).

Scaffali di libri inclusivi

Il progetto prevede l’allestimento di 12 scaffali, ciascuno con 80 libri inclusivi, per un totale di 960 volumi, nelle seguenti sedi.

  • Consultori ASL di via Bellono 1 e di via Farinelli 25 (Torino).
  • Day Hospital della Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (Torino).
  • Terapia Intensiva dell’Ospedale Sant’Anna (Torino).
  • Laboratorio Pinocchio (via Parenzo 42, Torino).
  • Biblioteca Carluccio (via Monte Ortigara 95, Torino).
  • Officine Caos (piazza Eugenio Montale 18a, Torino).
  • Palazzo Madama (Torino).
  • Reggia di Venaria.
  • Biblioteche scolastiche dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi, Padre Gemelli, Vinci-Frank.

Inoltre vengono acquistati e distribuiti circa 1500 libri in commercio, selezionati per favorire inclusione, nelle scuole dell’infanzia del quartiere Vallette e nella Biblioteca per l’Inclusione Paideia.

 

LA RETE DI PARTNER

La pagina è in costante aggiornamento. Consultala per rimanere aggiornato su tutti nuovi appuntamenti!