Ricerche suggerite
Risultati ricerca
News e storie
Prende il via in questi giorni il progetto culturale “CON TESTI” per promuovere in città la lettura come strumento di inclusione a supporto dell’infanzia e della genitorialità, come occasione di dialogo e scambio tra famiglie, figure educative, operatori culturali e sanitari, bibliotecari.
L’obiettivo è favorire l’accesso alla lettura e alle storie ai più piccoli (fascia 0-6 anni), creando esperienze di partecipazione che coinvolgano tutti i bambini, ciascuno secondo le sue modalità comunicative, nella prospettiva dell’inclusione e dell’accessibilità, con particolare attenzione ai soggetti fragili e svantaggiati. Grazie alle tante attività che sono messe in campo, “CON TESTI” vuole portare migliaia di libri, elaborati con un approccio di semplificazione e facilitazione che permette a tutti di leggere attraverso l’accesso alle immagini e ai significati, nelle biblioteche e nei luoghi di Torino tradizionalmente deputati alla lettura ma anche favorire la loro presenza nei luoghi della cultura, come i musei, o negli spazi pubblici, come le piazze e i giardini frequentati dalle famiglie.
“CON TESTI” è un progetto è promosso da Fondazione Paideia insieme a una rete di partner: ASL Città di Torino con la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, Associazione Abbonamento Musei, Associazione CCW – Cultural Welfare Center, Comune di Torino con le Biblioteche civiche torinesi e TorinoReteLibri Piemonte. L’attività progettuale, in programma da marzo 2023 a marzo 2024, è realizzata con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
> SCOPRI SUBITO I PROSSIMI LABORATORI DI LETTURA
> SCOPRI SUBITO LE PROSSIME FORMAZIONI
Grazie al progetto vengono offerte tantissimi cicli di letture condivise, per un totale di 110 ore, in molti contesti diversi: presso la Biblioteca per l’Inclusione Paideia (via Moncalvo 1, Torino) e la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino), presso Scuole dell’Infanzia del quartiere Vallette e di TorinoReteLibri Piemonte, nei musei nell’ambito delle iniziative Nati con la cultura, in contesti informali come strade, giardini, parchi, piazze, cortili, e in occasione di eventi allargati come Torino che legge e il Salone internazionale del libro di Torino.
Venerdì 9 giugno, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 13 giugno, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Mercoledì 14 giugno, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 20 giugno, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdì 23 giugno, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 27 giugno, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Mercoledì 28 giugno, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 4 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdì 7 luglio, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 11 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Mercoledì 12 luglio, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Martedì 18 luglio, ore 17.30-18.30
“PLING PLONG SPLASH. LETTURE IN GIARDINO”, appuntamento di lettura e musiche presso il giardino del Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino).
Venerdì 8 settembre, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 13 settembre, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 27 settembre, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Venerdì 6 ottobre, ore 17-18
“Le libro avventure – I venerdì dei grandi”, letture per bimbi 3-6 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 11 ottobre, ore 10.30-11.30
“Le libro avventure – I mercoledì dei piccoli”, letture per bimbi 0-3 anni presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 31 maggio, ore 14.30
“Mi leggi?”, incontro dedicato al confronto su come accompagnare i bimbi nel gioco, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 21 giugno, ore 14.30
“Mi leggi?”, incontro dedicato alla scoperta del potere di leggere insieme, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Mercoledì 20 settembre, ore 14.30
“Mi leggi?”, incontro dedicato all’utilizzo della voce con i bambini, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi (via Gorizia 112/a, Torino).
Il progetto prevede l’allestimento di 12 scaffali, ciascuno con 80 libri inclusivi, per un totale di 960 volumi, nelle seguenti sedi.
Inoltre vengono acquistati e distribuiti circa 1500 libri in commercio, selezionati per favorire inclusione, nelle scuole dell’infanzia del quartiere Vallette e nella Biblioteca per l’Inclusione Paideia.